Accordo di concessione spiegato
Un accordo di concessione è un contratto che concede a un'azienda il diritto di gestire un'attività all'interno della giurisdizione di un governo o sulla proprietà di un'altra impresa, soggetto a termini specifici. Possono variare da concessioni minerarie dal valore di milioni a piccole concessioni in teatri locali. Se usati correttamente, permettono a tutte le parti di beneficiare del loro vantaggio comparato. Tuttavia, a volte possono essere impiegati per sfruttare altre nazioni.
Basics
Un accordo di concessione è un contratto che consente a un'azienda, denominata concessionario, di gestire una specifica attività all'interno della giurisdizione di un governo o sulla proprietà di un'altra impresa secondo termini particolari. Questi accordi coinvolgono generalmente il proprietario non governativo di una struttura e il concessionario. Al concessionario vengono concessi diritti esclusivi per gestire la propria attività nella struttura per un periodo definito e secondo condizioni specifiche.
A Closer Look at the Concession Agreement
Gli accordi di concessione, noti anche come disposizioni di concessione, si trovano in vari settori e possono variare significativamente per dimensione e portata. Includono concessioni minerarie del valore di milioni fino a piccole concessioni di ristorazione in teatri locali.
Terms of a Concession Agreement
In questi accordi, al concessionario è generalmente richiesto di pagare delle commissioni alla parte concedente, che sono dettagliate nel contratto. Tali accordi delineano il periodo di esercizio, i requisiti assicurativi e le commissioni. I pagamenti al proprietario della proprietà possono includere l'affitto o una percentuale del fatturato, con altre responsabilità, come utenze e manutenzione, anch'esse specificate nel contratto.
Desirability and Government Incentives
I termini di un accordo di concessione dipendono dalla sua attrattività. Per esempio, gestire una concessione di ristorazione in uno stadio molto frequentato potrebbe non offrire incentivi sostanziali al concessionario, mentre un governo che cerca di attirare società minerarie in un'area povera potrebbe offrire indennizzi significativi, come sgravi fiscali e tassi di royalty più bassi. Il livello di attrattività e redditività di una concessione influisce sulla probabilità che il governo conceda incentivi.
Public Infrastructure Involvement
Gli accordi di concessione spesso coinvolgono infrastrutture pubbliche, come ferrovie, dove i diritti possono essere concessi in esclusiva o a più organizzazioni. Il governo può anche stabilire regole riguardo costruzione, manutenzione e standard operativi come parte dell'accordo.
Benefits
Gli accordi di concessione sono una forma vantaggiosa di outsourcing che permette alle parti di capitalizzare sui propri punti di forza. Quando un paese o un'azienda possiede risorse che non può utilizzare efficacemente a causa di conoscenze o capitale limitati, può esternalizzarne lo sviluppo o la gestione. In questo modo, può ottenere ritorni maggiori. Per esempio, un paese con giacimenti petroliferi offshore non sfruttati potrebbe non avere l'esperienza e i fondi per sfruttarli completamente. Attraverso un accordo di concessione con una compagnia petrolifera esperta, il paese può ottenere entrate e creare opportunità di lavoro.
Inoltre, gli accordi di concessione fungono da strumento di gestione del rischio. Se un paese investe pesantemente nella produzione di una singola commodity, diventa vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi di quel mercato. Concedere le concessioni ad altri riduce la loro esposizione a tali rischi di capitale, anche se possono rinunciare a una parte dei proventi della concessione.
Criticism
Gli accordi di concessione sono stati storicamente utilizzati per sfruttare altre nazioni. Nel XIX e all'inizio del XX secolo, paesi e società straniere costrinsero la Cina a concedere aree di concessione. Questi accordi permisero a entità straniere di sviluppare e gestire ferrovie e porti all'interno della Cina. Inoltre, i cittadini di altri paesi godevano di extraterritorialità in queste concessioni, dove leggi e corti straniere risolvevano le controversie tra cinesi e stranieri. Ciò spesso portava a esiti sfavorevoli per le imprese e i consumatori cinesi.
Concession Agreements in Action
Un accordo di concessione è in vigore tra i governi di Francia e Regno Unito, che coinvolge due società private, per il Tunnel della Manica, comunemente noto come "Chunnel." La British Channel Tunnel Group Limited e la francese France-Manche S.A. sono responsabili della gestione del tunnel, che facilita il traffico ferroviario passeggeri e merci tra i due paesi. Il Tunnel della Manica si estende per 31,5 miglia, con 23,5 miglia che corrono sotto il Canale della Manica, rendendolo il tunnel sottomarino più lungo del mondo e un'importante infrastruttura pubblica.
Su scala più ridotta, gli accordi di concessione vengono anche utilizzati da venditori che operano sotto permessi concessi da governi locali, società o altri proprietari di immobili. Questa pratica include ristoranti e negozi al dettaglio nei grandi aeroporti, venditori alle fiere statali e punti di ristoro all'interno dei parchi statali.
Conclusion
Gli accordi di concessione possono rappresentare un accordo reciprocamente vantaggioso per tutte le parti coinvolte, permettendo un uso efficiente delle risorse e la generazione di entrate. Tuttavia, possono anche essere utilizzati per sfruttare nazioni più deboli se non applicati in modo equo. È importante comprendere i termini e i potenziali rischi prima di entrare in un tale accordo.