Cos'è BitTorrent (BTTC)?
Nozioni di base
Negli anni 2000, le piattaforme P2P come BitTorrent erano un metodo popolare per scaricare musica e film da Internet gratuitamente. Tuttavia, gli utenti a volte dovevano investire molto tempo per trovare e scaricare i contenuti desiderati. Questo avveniva per la mancanza di incentivi a continuare a condividere i file con la rete una volta ottenuto il materiale ricercato.
Che cos'è BitTorrent?
Nel 2001, all'alba dell'uso diffuso di Internet, BitTorrent rivoluzionò l'accesso a file di grandi dimensioni, come contenuti multimediali o dati, introducendo una delle più popolari piattaforme P2P per la condivisione di file. Ancora oggi rimane uno dei metodi più riusciti e consolidati per scaricare contenuti.
Nel 2018, BitTorrent è stato acquisito dalla Tron Foundation. La piattaforma è stata quindi rilanciata come un sistema P2P decentralizzato funzionante sulla blockchain di Tron, con nuove funzionalità e l'integrazione di un token TRC-10, noto come BitTorrent (BTTC), per ricompensare i suoi membri.
Come funziona BitTorrent?
Nel 2001 Bram Cohen e David Harrison crearono la prima piattaforma BitTorrent, permettendo agli utenti Internet di scambiare facilmente media digitali come film, musica e altro. Invece di utilizzare un singolo server per ospitare i contenuti, BitTorrent adotta un sistema peer-to-peer: file e dati sono distribuiti sui computer degli utenti. Quando qualcuno scarica un file, acquisisce pezzi del file (o "torrent") da più fonti all'interno della rete e può rimanere connesso per continuare a condividere il file con altri.
Per aumentare la velocità dei trasferimenti sulla sua rete, BitTorrent ha aggiornato il suo protocollo integrando BTTC, una criptovaluta nativa. Con questo aggiornamento, gli utenti che scaricano un file possono diventare seeders, permettendo download più rapidi grazie a un maggior numero di seeders che supportano il file. Tuttavia, spesso gli utenti si disconnettevano dalla rete senza incentivi dopo aver ottenuto il file. L'introduzione di BTTC come ricompensa per il seeding rende più conveniente restare connessi e fornire supporto al file.
BitTorrent Speed
BitTorrent Speed sfrutta la tecnologia blockchain per offrire download più rapidi tramite un sistema di incentivi. I richiedenti del servizio possono richiedere un file presentando un'offerta che specifica la quantità di token BTTC che pagheranno a chi sta condividendo il file. Se l'offerta viene accettata, il richiedente deve trasferire l'importo concordato di BTTC in un canale di pagamento sulla blockchain di Tron. I token BTTC vengono accreditati ai fornitori del servizio una volta che il file è stato consegnato, con la transazione registrata sulla blockchain di Tron.
BitTorrent Speed incentiva gli utenti a continuare a condividere i file usando BTTC, migliorando l'efficienza della condivisione e accelerando il processo di download. Questo avvantaggia non solo gli utenti di BitTorrent Speed, ma anche chi utilizza il client BitTorrent gratuito per scaricare file da altri peer, poiché ci saranno più file disponibili sulla rete P2P.
BTFS (BitTorrent File System)
BitTorrent File System (BTFS) è un sistema di archiviazione file decentralizzato e P2P ideato da BitTorrent, che affianca il suo popolare servizio di condivisione. BTFS mira a offrire un'alternativa resistente alla censura, scalabile e più economica rispetto alle tradizionali soluzioni di cloud storage centralizzate.
Sulla rete BTFS sono presenti milioni di nodi, composti sia da affittuari sia da host. Gli affittuari usano la rete per archiviare dati, mentre gli host forniscono spazio disco inutilizzato in cambio di ricompense in BTTC. I dati archiviati su BTFS vengono suddivisi in più parti e distribuiti su molti host per garantirne affidabilità e privacy. Grazie a potenti tecniche di crittografia e funzionalità di riparazione dei file, BTFS assicura che gli utenti possano sempre accedere rapidamente ai propri dati senza compromessi.
DLive
Nel 2020 BitTorrent ha acquisito DLive, una piattaforma di live-streaming basata su blockchain e community, per offrire servizi più decentralizzati nel suo ecosistema. Diversamente dalle piattaforme tradizionali, spettatori e creatori sono ricompensati per il loro coinvolgimento. Chi guarda, interagisce in chat, regala e condivide contenuti può ottenere ricompense in BTTC. Inoltre, i BTTC possono essere messi in staking per ottenere ulteriori ricompense e sbloccare servizi premium su DLive.
BTTC
BTTC è un asset crypto basato sulla tecnologia TRC-10 e impiegato nell'ecosistema BitTorrent. Sono stati creati in totale 990 miliardi di token BTTC per alimentare un'economia costruita sulla rete BitTorrent, facilitando le transazioni legate allo scambio di risorse di rete e di archiviazione.
BTTC può essere utilizzato come pagamento per servizi P2P sulla rete, come pagamento per lo storage decentralizzato, offerte per il download di file e ricompense per i fornitori di servizi. Inoltre, BitTorrent prevede di estendere l'uso di BTTC ad altri casi d'uso, tra cui il crowdfunding per la produzione di nuovi contenuti, l'acquisto di materiali scaricabili dai creatori e le mance BTTC per premiare i contenuti in live-streaming su DLive.
Conclusione
BitTorrent sta portando la tecnologia blockchain e le criptovalute nella piattaforma di condivisione file P2P, con l'obiettivo di creare alternative decentralizzate e più economiche rispetto alla condivisione tradizionale. Guardando al futuro, il team di BitTorrent sta ampliando le capacità del token BTTC e offrendo supporto agli sviluppatori per lanciare DApp con opzioni di condivisione e storage di file, un'opportunità interessante per chi desidera creare le proprie applicazioni.