Cos'è il petrolio greggio?
article-w1w7tnrc9s9hmpl3xrrh3tb7

Cos'è il petrolio greggio?

Alice Cooper · 29 settembre 2025 · 6m ·

Il petrolio greggio è una risorsa naturale estratta dalla terra e poi raffinata in vari prodotti petroliferi, tra cui benzina e carburante per jet. È composto principalmente da depositi di idrocarburi e altri materiali organici che risalgono a milioni di anni fa, derivanti dai resti di piante e animali. "Petrolio" è un termine generale usato per descrivere il petrolio greggio, inclusi gli altri prodotti derivati dopo la raffinazione. Il petrolio greggio è una commodity globale scambiata in diversi mercati mondiali, sia come petrolio spot sia tramite contratti derivati. Molti economisti considerano il petrolio greggio come la commodity più importante a livello globale perché rappresenta attualmente la principale fonte di produzione energetica.

Fondamenti

Il petrolio greggio, una commodity globale fondamentale, influenza profondamente le dinamiche economiche. Le fluttuazioni del suo prezzo si ripercuotono sui costi della benzina, sulle spese di trasporto e sugli input produttivi. Le variazioni di prezzo dipendono dall'interazione tra offerta e domanda, un equilibrio modellato da eventi geopolitici e calamità naturali. Gli investitori partecipano tramite mercati futures, mercati spot o exchange-traded fund.

Scenario Storico

L'emergere del petrolio greggio durante la Rivoluzione Industriale segnò un'era di trasformazione, alimentando macchinari e innovazioni. Oggi il panorama economico mondiale dipende fortemente dal petrolio greggio, con Stati Uniti, Arabia Saudita e Russia tra i principali produttori.

Il ruolo del petrolio greggio nel dibattito ambientale rimane complesso, con preoccupazioni riguardo al riscaldamento globale e ai danni agli ecosistemi. Tuttavia, continua a essere un perno economico, e i progressi tecnologici, in particolare il fracking, hanno rimodellato il settore energetico. In questo contesto, il XXI secolo ha visto l'emergere di fonti energetiche alternative, dalle auto elettriche alle abitazioni alimentate a energia solare, segnando una transizione più ampia.

Differenza tra Petrolio Greggio e "Petrolio"

Il termine "Petrolio" deriva dalle parole latine "petra" che significa "roccia" e "oleum" che significa "olio". Spesso è usato come sinonimo di "petrolio greggio". In sostanza, "petrolio" funge da termine più ampio che comprende il petrolio greggio, l'olio non raffinato estratto dalla terra, e gli altri derivati petroliferi raffinati. Questi prodotti includono diesel, benzina e altro ancora.

Approfondimenti sugli Investimenti nel Petrolio

Gli investimenti nel petrolio includono contratti spot e futures, rivolti sia a obiettivi speculativi sia a diversificazione di portafoglio. I contratti spot offrono prezzi in tempo reale, mentre i contratti futures fissano i prezzi per consegne future. Esistono due contratti petroliferi di riferimento che attirano particolare attenzione nel mercato. Il West Texas Intermediate (WTI) è il benchmark nordamericano, negoziato sul New York Mercantile Exchange (NYMEX). In Europa, Africa e Medio Oriente, il Brent del Mare del Nord rappresenta lo standard, negoziato sull'Intercontinental Exchange (ICE). Sebbene questi contratti si muovano in modo correlato, il WTI risponde maggiormente agli sviluppi economici americani, mentre il Brent è sensibile ai fattori globali. Coesistono molteplici contratti futures, con la maggior parte dell'attività concentrata nel contratto del mese di riferimento, noto anche come contratto più attivo.

Prezzi Spot vs. Futures del Petrolio

I futures sul petrolio possono quotare a livelli superiori, inferiori o in parità rispetto ai prezzi spot. Questo differenziale riflette le condizioni di mercato e le aspettative. Futures elevati rispetto agli spot suggeriscono una visione ottimistica del mercato, con acquirenti disposti a pagare un premio per la consegna futura. Viceversa, futures più bassi indicano sentiment ribassista.

Termini come "backwardation" e "contango" classificano la relazione tra i prezzi spot attesi nel futuro e i prezzi effettivi dei futures. Il contango indica che i prezzi futures superano i prezzi spot attesi, mentre la backwardation normale suggerisce che i prezzi futures sono inferiori ai prezzi spot futuri attesi. Contratti futures distinti mostrano anche prezzi diversi in base alle loro scadenze di consegna.

Previsioni di Prezzo

Prevedere i prezzi del petrolio greggio si basa su vari modelli, tra cui prezzi dei futures, modelli strutturali basati su regressione, analisi di serie storiche, modelli bayesiani e modelli di equilibrio generale dinamico stocastico. Una combinazione di questi strumenti offre le previsioni più affidabili.

  1. Prezzi dei Futures sul Petrolio: Banche centrali e Fondo Monetario Internazionale (FMI) spesso si affidano ai prezzi dei contratti futures come riferimento. Questi prezzi dipendono dall'interazione tra offerta e domanda, unita al sentiment di mercato. Tuttavia, i prezzi futures tendono a introdurre una variabilità eccessiva nel prezzo corrente del petrolio, rendendoli un predittore imperfetto.
  2. Modelli Strutturali basati su Regressione: Algoritmi statistici valutano la probabilità di specifici comportamenti del prezzo del petrolio. Si considerano fattori come eventi nei paesi membri dell'OPEC, livelli di inventario, costi di produzione e schemi di consumo. Sebbene questi modelli abbiano robuste capacità predittive, possono fallire a causa di fattori omessi o variabili impreviste.
  3. Analisi di Serie Storiche: Alcuni economisti utilizzano modelli di serie storiche, come smoothing esponenziale e modelli autoregressivi (inclusi ARIMA e ARCH/GARCH), per mitigare i limiti dei prezzi futures. Questi modelli analizzano dati storici del petrolio per ricavare statistiche significative e prevedere valori futuri basandosi sulle osservazioni passate. Pur potendo occasionalmente sbagliare, l'analisi di serie storiche di solito produce risultati più accurati su orizzonti temporali brevi.
  4. Modelli Autoregressivi Bayesiani: Un miglioramento rispetto ai modelli strutturali standard prevede l'inclusione di calcoli per valutare la probabilità d'impatto di eventi attesi sui prezzi del petrolio. Gli economisti contemporanei spesso prediligono il modello vettoriale autoregressivo bayesiano (BVAR) per la previsione dei prezzi del petrolio.
  5. Grafici di Equilibrio Generale Dinamico Stocastico: I modelli di equilibrio generale dinamico stocastico (DSGE) sfruttano principi macroeconomici per spiegare fenomeni economici complessi, compresi i prezzi del petrolio. L'efficacia dei modelli DSGE dipende dalla costanza di eventi e politiche, poiché si basano su osservazioni storiche.

Intelligence di Settore

Per orientarsi in un mercato del petrolio volatile, informazioni tempestive e approfondite sono indispensabili. MarketWatch, la sezione Commodities di Reuters e CNBC forniscono aggiornamenti in tempo reale, notizie dell'ultima ora e analisi approfondite, mettendo in grado investitori e trader di prendere decisioni informate.

Conclusione

L'importanza del petrolio greggio come fonte energetica e cardine industriale è innegabile. Pur con le preoccupazioni ambientali, resta un perno dell'economia globale: l'interruzione dell'estrazione causerebbe una stagnazione economica. Il petrolio greggio è fondamentale: rappresenta una primaria fonte di energia, alimentando produzione di calore e muovendo diversi veicoli e macchinari. Inoltre, è un ingrediente essenziale in innumerevoli prodotti di uso quotidiano, inclusi plastiche, vernici e cosmetici. Le preoccupazioni ambientali ne pesano sulla reputazione. Tuttavia, c'è consenso sul fatto che il mondo dipenda ancora in larga misura dal petrolio greggio. La cessazione dell'estrazione e della raffinazione provocherebbe un arresto dell'economia globale.

Crude Oil
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare