Cos'è la Qatar Investment Authority (QIA)?
article-mrcl3svjfn98oy4io1vfmisa

Cos'è la Qatar Investment Authority (QIA)?

Ellie Montgomery · 25 settembre 2025 · 4m ·

QIA, ovvero la Qatar Investment Authority, è un importante fondo sovrano con sede a Doha, Qatar. È stata fondata oltre un decennio fa e da allora è cresciuta fino a diventare una delle più grandi del suo genere a livello globale. La principale fonte della ricchezza del Qatar deriva dai ricavi del petrolio e del gas. Attualmente il portafoglio della QIA è valutato intorno ai circa 475 miliardi di dollari e si concentra su investimenti a lungo termine in molteplici classi di attività.

Nozioni di base

La Qatar Investment Authority è il custode del fondo sovrano del Qatar (SWF), incaricato di coltivare, espandere e amministrare le riserve finanziarie della nazione per favorire lo sviluppo economico. Pur avendo una popolazione relativamente modesta, il fondo sovrano del Qatar si posiziona tra i più rilevanti al mondo, a testimonianza della sua notevole stabilità economica e di uno dei tassi di disoccupazione più bassi a livello globale.

Esplorando la Qatar Investment Authority (QIA)

Istituita nel 2005, la Qatar Investment Authority, con sede a Doha, funge da gestore dei fondi assegnati dal Supreme Council for Economic Affairs and Investment (SCEAI). Governata dal governo del Qatar, opera sotto la supervisione dello SCEAI, è guidata da un consiglio di amministrazione e viene controllata dallo State Audit Bureau.

La QIA dispone di un'ampia libertà di investimento, operando sia sui mercati nazionali che internazionali e comprendendo titoli negoziabili, immobili, asset alternativi, private equity e strumenti a reddito fisso. Il portafoglio include strumenti derivati, con la maggior parte degli investimenti allocati al di fuori dei confini del Qatar.

Sebbene agli investitori stranieri sia consentito possedere fino al 100% delle società qatariote, molti investitori trovano difficile accedere direttamente a tali partecipazioni. Per gli investitori statunitensi, l'iShares MSCI Qatar ETF (QAT), che segue il mercato azionario nazionale, rappresenta un'opzione più accessibile.

Approccio strategico agli investimenti della QIA

La QIA adotta una prospettiva paziente e orientata al lungo termine nella sua strategia d'investimento. Il processo si articola in quattro fasi chiave: origination, valutazione, esecuzione e gestione attiva. Origination consiste nell'identificare potenziali investimenti, spesso in collaborazione con co-investitori come banche globali o altri fondi sovrani. La valutazione prevede una rigorosa due diligence, mentre l'esecuzione implica l'ingresso negli investimenti in modo discreto e a prezzi ottimali. Infine, la gestione attiva comporta la valutazione continua e l'eventuale ritaratura delle posizioni, inclusa la dismissione.

Nel 2020 la QIA ha introdotto un processo strutturato top-down di allocazione degli asset per guidare lo sviluppo del portafoglio a medio e lungo termine. Il Portafoglio di Riferimento è allineato agli obiettivi di rendimento a lungo termine rispettando i vincoli di rischio e liquidità stabiliti dal Consiglio. Questo Portafoglio di Riferimento informa i piani d'investimento annuali e di medio termine per ciascun team.

Spettro degli investimenti della QIA

La QIA effettua investimenti diretti che spaziano dagli immobili, infrastrutture, istituzioni finanziarie, industria e fondi di investimento. Inoltre, investe in titoli negoziati pubblicamente, incluse azioni globali, obbligazioni e investimenti alternativi. A partire dal 2023, le partecipazioni stimate della QIA ammontavano a circa 475 miliardi di dollari, segnando un aumento rispetto ai 360 miliardi dell'anno precedente.

Evoluzione della QIA nel tempo

2000: Nascita del Supreme Council per l'investimento delle riserve statali, incaricato di sovrintendere agli investimenti dell'eccedenza di ricavi del Qatar.

2005: Costituzione della QIA con il compito di sviluppare, investire e gestire i fondi di riserva statali e varie attività.

2006: Inizio ufficiale delle attività di investimento della QIA.

2009: Formazione di nuovi team d'investimento che includono istituzioni finanziarie e immobiliari.

2011: Creazione del Capital Markets Team.

2012: Espansione del campo d'investimento per includere materie prime, infrastrutture, retail e servizi al consumo.

2015: Avvio della strategia di diversificazione del portafoglio della QIA.

2017: La QIA aderisce al One Planet Sovereign Wealth Fund Group, una coalizione focalizzata sull'integrazione delle considerazioni climatiche nella gestione di grandi portafogli patrimoniali a lungo termine.

2020: Al meeting annuale del World Economic Forum, la QIA annuncia l'impegno a non effettuare nuovi investimenti nei combustibili fossili.

Conclusione

La Qatar Investment Authority (QIA) è un fondo sovrano di rilievo con sede a Doha, Qatar, fondato oltre un decennio fa. Alimentato dai proventi del petrolio e del gas, il suo portafoglio attuale detiene circa 475 miliardi di dollari in attività. L'approccio agli investimenti della QIA prevede una strategia paziente e a lungo termine, strutturata attorno a un processo in quattro fasi: origination, valutazione, esecuzione e gestione attiva.

Nel corso degli anni la QIA ha ampliato il proprio raggio d'azione e ha dimostrato un impegno verso la sostenibilità globale, entrando a far parte del One Planet Sovereign Wealth Fund Group nel 2017 e interrompendo i nuovi investimenti in combustibili fossili nel 2020. Con l'evolversi della QIA, il suo impatto sul panorama finanziario e la dedizione a investimenti responsabili rimangono aspetti di grande rilievo.

Qatar Investment Authority (QIA)
Sovereign Wealth Fund (SWF)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare