Cos'è la sicurezza informatica?
article-o006kxdf9ix80hme4mzqam7s

Cos'è la sicurezza informatica?

Alice Cooper · 22 settembre 2025 · 6m ·

Nel vasto panorama del mondo digitale, la sicurezza informatica gioca un ruolo fondamentale nel proteggere dispositivi connessi a Internet, reti e dati da intrusioni e attività illecite. Il suo obiettivo va oltre la semplice protezione, includendo la tutela della riservatezza, integrità e disponibilità dei dati lungo l'intero ciclo di vita. La sicurezza informatica comprende non solo software e hardware, ma anche l'enorme mole di informazioni che viaggiano attraverso Internet. La sua influenza si estende dalla protezione dei dati personali al rafforzamento di complessi sistemi governativi, assicurando che risorse preziose restino al riparo da potenziali minacce.

Nozioni di base

La sicurezza informatica ruota attorno all'implementazione di una serie di misure protettive per salvaguardare dispositivi, reti e dati dall'accesso non autorizzato e dallo sfruttamento malevolo. Comprende strategie diverse volte a impedire ai cybercriminali di violare computer e dispositivi interconnessi per sottrarre informazioni di valore.

Nell'ambito della sicurezza informatica entrano in gioco vari meccanismi di difesa, inclusi il rafforzamento degli accessi tramite protezione con password e l'adozione di robuste tecniche di crittografia. Queste misure fungono da pilastri nella lotta contro potenziali violazioni.

Nel panorama in continua evoluzione delle minacce informatiche sono emersi diversi vettori di attacco che comportano rischi significativi. Tra questi figurano le tecniche ingannevoli del phishing, l'insidiosa infiltrazione di malware, i tentativi furtivi di intercettazione e gli attacchi di negazione del servizio (DoS). Mantenere alta la vigilanza contro queste minacce è un impegno costante nella sicurezza informatica.

Orientarsi nel mondo della sicurezza informatica

In un contesto in continua evoluzione, viene impiegato un insieme completo di misure per prevenire, rilevare e rispondere alla minaccia costante degli attacchi informatici. L'interconnessione di dispositivi, sistemi informatici e reti li rende vulnerabili agli hacker, sottolineando la necessità di solide contromisure. Con la crescente dipendenza dai computer, l'importanza della sicurezza informatica aumenta.

Lo spettro delle misure di sicurezza informatica va dal semplice al complesso. Come linea di difesa fondamentale, la protezione tramite password è una funzione standard sulla maggior parte dei dispositivi, erigendo barriere contro accessi non autorizzati. Inoltre, l'aggiornamento regolare del software rappresenta un metodo semplice ma efficace per respingere potenziali attacchi informatici.

In caso di attacco reale o imminente, vengono adottate azioni specifiche in base alla natura della minaccia. L'impiego di tecniche di crittografia si configura come uno scudo efficace contro le violazioni, mentre software antivirus specializzati vigilano, rilevando tempestivamente e sventando attività online sospette e attacchi basati su software.

Per garantire il rafforzamento di un sistema è fondamentale comprendere a fondo i rischi e le vulnerabilità specifiche. Individuando e affrontando questi punti deboli si può ridurre la probabilità che gli hacker sfruttino le falle del sistema, preservando l'integrità e la sicurezza della rete o del dispositivo.

Lo spettro degli attacchi informatici

Le ripercussioni degli attacchi informatici si riverberano su individui, imprese ed enti governativi, causando perdite finanziarie, furto d'identità e danni reputazionali. Distinti per i loro metodi, gli attacchi informatici assumono molte forme; di seguito sono delineati alcuni tra i più diffusi:

Phishing

Mascherati da email o messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili, gli attacchi di phishing mirano a ingannare i destinatari per indurli a rivelare informazioni sensibili, come dati di carte di credito e credenziali di accesso. In alternativa, puntano a infettare il sistema della vittima con malware. Tra gli attacchi rivolti ai consumatori, il phishing è una minaccia perenne.

Malware

Il software maligno, noto come malware, è una forza nociva pronta a danneggiare computer e reti. Le varianti di malware includono virus, worm, spyware e ransomware. Spesso gli utenti attivano inconsapevolmente il malware cliccando su link o allegati email, facilitando così l'installazione di software dannoso.

Una volta insediato in un sistema, il malware può impedire l'accesso a componenti di rete vitali (ransomware), sottrarre informazioni in modo furtivo trasmettendo dati dai dischi rigidi (spyware) o interrompere le operazioni rendendo il sistema inutilizzabile.

Attacchi di intercettazione

Gli attacchi di intercettazione, noti anche come attacchi man-in-the-middle, comportano l'intercettazione, la modifica o l'eliminazione di dati durante la loro trasmissione su una rete. I cybercriminali sfruttano comunicazioni di rete non protette per acquisire di nascosto dati mentre gli utenti li inviano o ricevono tramite computer, smartphone o dispositivi connessi.

Reti non protette o non crittografate si rivelano terreno fertile per le intercettazioni, soprattutto quando gli utenti trasmettono involontariamente dati aziendali sensibili ai colleghi. Individuare attacchi di intercettazione può risultare difficile, poiché la presenza di un dispositivo di ascolto spesso non lascia evidenti tracce nelle prestazioni del dispositivo o della rete.

Attacchi di negazione del servizio

Gli attacchi di negazione del servizio (DoS) mirano a rendere inutilizzabili dispositivi, sistemi informativi e altre risorse di rete per impedire agli utenti autorizzati di accedere a servizi e risorse essenziali. Ciò si ottiene sommando server e host con un volume eccessivo di traffico, rendendoli inservibili o provocandone il malfunzionamento. Gli attacchi DoS coinvolgono un singolo aggressore che prende di mira un unico sistema.

Attacchi distribuiti di negazione del servizio

Gli attacchi distribuiti di negazione del servizio (DDoS) somigliano ai DoS, ma presentano una differenza cruciale: tali attacchi originano da più macchine remote, comunemente definite zombie o bot. I DDoS scatenano un flusso massiccio di traffico a ritmo accelerato, rendendoli più difficili da rilevare rispetto ai DoS a causa della loro portata e natura distribuita.

Obiettivi principali degli attacchi informatici

Sebbene ogni sistema abbia un certo grado di vulnerabilità agli attacchi informatici, entità più grandi come aziende e sistemi governativi spesso diventano bersagli per via dell'enorme quantità di dati di valore che custodiscono. Ad esempio, il Department of Homeland Security adotta misure avanzate di sicurezza informatica per proteggere informazioni governative sensibili da nazioni straniere, attori sponsorizzati dallo stato e singoli hacker.

I sistemi finanziari che conservano informazioni sulle carte di credito degli utenti sono particolarmente a rischio, poiché i criminali possono sottrarre direttamente fondi da tali conti. Le grandi imprese diventano spesso bersaglio a causa dell'ampia mole di dati personali che gestiscono sui loro vasti organigrammi di dipendenti.

Tra novembre 2020 e ottobre 2021, i settori più colpiti da attacchi di base alle applicazioni web hanno registrato i seguenti episodi: finanza (226), sanità (173), servizi professionali (164), amministrazione pubblica (158) e information (144).

Conclusione

La sicurezza informatica è essenziale per proteggere dispositivi, reti e dati da accessi non autorizzati e attività illecite. Comprende un'ampia gamma di misure, dalla protezione tramite password alle tecniche di crittografia, per difendersi dai cybercriminali che cercano di sfruttare le vulnerabilità. Il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione e include phishing, malware, intercettazioni e attacchi di negazione del servizio (DoS), sottolineando l'importanza di una vigilanza costante. Misure di sicurezza complete vengono impiegate per contrastare queste minacce e garantire la protezione dei sistemi interconnessi. Settori come finanza, sanità, servizi professionali, amministrazione pubblica e information sono obiettivi privilegiati, evidenziando la necessità di pratiche robuste di sicurezza informatica per salvaguardare dati preziosi.

Cybersecurity
Cyberattack
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare