Cos'è l'European Best Bid and Offer (EBBO)?
In Europa i broker sono obbligati per legge a offrire i migliori prezzi disponibili per comprare o vendere strumenti finanziari, secondo il mandato regolamentare European Best Bid and Offer (EBBO). Si tratta di un principio analogo al National Best Bid and Offer (NBBO) negli Stati Uniti. L'EBBO indica il prezzo più basso per l'acquisto e quello più alto per la vendita. Con la diffusione del trading elettronico molte aziende hanno sviluppato software per rispettare i requisiti EBBO. Nel 2018 è stata introdotta la Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) II per rafforzare le regole dei mercati finanziari e proteggere gli investitori, con particolare attenzione alle dark pool e all'high-frequency trading (HFT). Le nuove norme mirano a garantire la sicurezza dei partecipanti al mercato.
Principi base
Nel panorama finanziario i broker svolgono un ruolo fondamentale nel fornire i prezzi più aggiornati e ottimali per negoziare strumenti finanziari. L'European Best Bid and Offer, analogo al National Best Bid and Offer statunitense, è un obbligo regolamentare in Europa.
Nei mercati di scambio emergono diversi livelli di prezzo sia per l'acquisto sia per la vendita. L'EBBO rappresenta l'apice di questo spettro dei prezzi, racchiudendo il livello più interessante per comprare o vendere. Questa entità dinamica aggiorna costantemente i prezzi, garantendo a tutti i partecipanti al mercato un accesso imparziale ai migliori livelli per eseguire le operazioni.
Spiegazione dell'European Best Bid and Offer
La nascita della European Securities and Markets Authority (ESMA), evoluzione del precedente Committee of European Securities Regulators, ha portato al concetto fondamentale dell'European Best Bid and Offer. Questa idea, sostenuta da ESMA, scompone l'EBBO in due aspetti: il European Best Bid, il prezzo massimo d'acquisto rilevato dai libri ordini centralizzati dei mercati regolamentati e dagli MTF, e il European Best Offer, il prezzo minimo di vendita. L'interazione di questi elementi genera uno spread rappresentativo della funzione dell'EBBO tra i mercati aderenti.
L'EBBO funge da garante, offrendo ai partecipanti al mercato accesso immediato ai livelli di prezzo più competitivi. L'autorità regolamentare ESMA amministra e vigila sull'ambito EBBO. In ambito transatlantico, la Securities and Exchange Commission (SEC) sovrintende al National Best Bid and Offer (NBBO).
Quando l'EBBO viene integrato all'interno di una piattaforma di trading, gli ordini a mercato possono essere eseguiti al livello dell'EBBO o a condizioni migliori. Con l'ascesa del trading elettronico, le società tecnologiche hanno sviluppato numerosi prodotti per garantire la conformità all'EBBO. Tra i protagonisti ci sono Nasdaq, QuantHouse e Vela Trading Technologies.
Aggregando diverse fonti di mercato in tempo reale, questi sistemi raccolgono flussi da exchange e MTF. Questa aggregazione offre ai trader una visione completa della liquidità, permettendo di offrire ai clienti il miglior prezzo di acquisto o di vendita a seconda delle esigenze.
EBBO e MiFID II: un nesso trasformativo
Dopo la crisi finanziaria, ESMA ha avviato la creazione di nuove regole. È iniziata così la ricerca di mercati più stabili, sicuri, efficienti e trasparenti. Nel gennaio 2018 la Markets in Financial Instruments Directive è stata aggiornata a MiFID II. MiFID II ha rafforzato le regole, introducendo norme più severe su dark pool e high-frequency trading (HFT) e consolidando l'obbligo dell'EBBO per tutti i trader su basi più omogenee.
All'inizio del 2017 le dark pool rappresentavano quasi il 10% dell'attività di trading. L'entrata in vigore di MiFID II nel 2018 non mirava a cancellare queste sedi, ma a regolamentarle, imponendo maggiore trasparenza pre-trade. In questo contesto è stato stabilito un limite: il volume di azioni negoziate in dark pool è ora soggetto a una soglia, fissata all'8% su un periodo di dodici mesi.
Conclusione
L'EBBO è un obbligo regolamentare fondamentale in Europa, analogo al NBBO negli Stati Uniti, che impone ai broker di offrire i migliori prezzi di acquisto e vendita. Sotto la supervisione di ESMA e della sua controparte transatlantica, la SEC, l'EBBO garantisce condizioni di parità per i trader. All'era digitale, protagonisti tecnologici come Nasdaq, QuantHouse e Vela Trading Technologies hanno facilitato la conformità all'EBBO. MiFID II, introdotta nel 2018, rafforza la regolamentazione dei mercati finanziari, ponendo attenzione alle dark pool e all'HFT e limitando il volume negoziato in dark pool all'8%. Insieme, EBBO e MiFID II creano un quadro più trasparente e stabile, rafforzando la fiducia dei partecipanti al mercato.