Cos'è StakeStone (STO)?
Cos'è StakeStone (STO)?

Cos'è StakeStone (STO)?

Ellie Montgomery · 22 ottobre 2025 · 4m ·

StakeStone: liquidità omnichain spiegata

StakeStone è un protocollo decentralizzato progettato per muovere e far fruttare asset su più blockchain senza attriti. Incapsulando ETH stakeato e derivati di Bitcoin in token utilizzabili e offrendo strumenti di liquidità cross-chain, mira a ridurre la frammentazione, migliorare l'efficienza del capitale e semplificare la DeFi per utenti e sviluppatori.

Come StakeStone sblocca asset cross-chain

Alla base, StakeStone combina token di rendimento wrapperizzati, vault di liquidità multi-chain e un motore di regolamento omnichain. Insieme, questi componenti permettono ai detentori di guadagnare ricompense di staking mantenendo la possibilità di usare gli asset in prestiti, trading o strategie di rendimento su reti diverse.

STONE: un ETH liquido che genera rendimento

STONE rappresenta ETH stakeato e accumula ricompense di staking rimanendo commerciabile e utilizzabile nella DeFi. Invece di costringere i possessori di ETH a scegliere tra staking e partecipazione attiva, STONE offre un diritto liquido sui ritorni di staking ed è progettato per spostarsi tra catene tramite un layer di messaggistica cross-chain così da poter essere usato dove gli utenti ne hanno bisogno.

SBTC e STONEBTC: mettere Bitcoin al lavoro nella DeFi

Per portare la grande liquidità di Bitcoin nella DeFi, StakeStone offre due token:

  • SBTC è un token sintetico che aggrega diverse forme di Bitcoin wrapperizzato in un unico asset altamente liquido.
  • STONEBTC fa un passo avanti impiegando automaticamente il BTC sottostante in strategie che generano rendimento.

Insieme risolvono il problema dei wrapper Bitcoin frammentati e sbloccano il BTC per un uso produttivo in tutto il Web3.

LiquidityPad: collegare nuove catene con liquidità profonda

LiquidityPad fornisce vault specifici per l'ecosistema dove gli utenti possono depositare ETH, wrapper di BTC o stablecoin. I depositanti ricevono token LP che rappresentano l'esposizione sia alla liquidità consolidata della DeFi sia alle opportunità delle catene emergenti. 

Questo flusso bidirezionale aiuta le nuove reti ad accedere a liquidità profonda offrendo al contempo agli utenti Ethereum nuove vie di rendimento senza dipendere da incentivi token temporanei.

Approccio tecnico: liquidità omnichain senza bridge rischiosi

Invece dei classici trasferimenti via bridge, spesso lenti o vulnerabili, StakeStone utilizza un modello di regolamento omnichain e uno strato di market making chiamato Credit Margin Engine (CME). Il CME mantiene la liquidità bilanciata tra le reti, ottimizza i prezzi per ridurre lo slippage e abilita operazioni cross-chain quasi istantanee con un solo clic per l'utente finale.

L'infrastruttura di mercato del protocollo automatizza prezzi e compatibilità tra le chain supportate, contribuendo a mantenere disponibilità costante ed esecuzioni eque mentre gli asset si spostano tra gli ecosistemi.

Governance e incentivi: il token STO

Il protocollo è governato dal token STO. I detentori possono bloccare i loro STO per ottenere potere di voto e influenzare decisioni chiave, come l'allocazione degli incentivi di liquidità tra diversi pool e vault.

In cambio del lock, gli utenti ricevono rendimenti aumentati e altri benefici del protocollo, creando forti incentivi per la partecipazione a lungo termine. Il sistema di governance include meccanismi come depositi premio per attrarre liquidità e periodi di vesting per lo sblocco dei token, tutti pensati per favorire un ecosistema stabile e sano.

Il ruolo di StakeStone nell'ecosistema DeFi

StakeStone ambisce a essere un'infrastruttura fondamentale per un'economia blockchain interoperabile. Consentendo alla liquidità di fluire liberamente tra le catene, cerca di ridurre capitale inutilizzato, abbassare i costi per gli utenti e aiutare le nuove reti a crescere senza dover dipendere da incentivi temporanei. Il team prevede upgrade continui e integrazioni con varie chain e protocolli per ampliare portata e utilità.

Lancio recente del token e accesso al mercato

All'inizio di maggio 2025, il token di governance del protocollo, STO, è stato distribuito tramite un airdrop promozionale legato ai prodotti di risparmio della piattaforma, con 15 milioni di token allocati (circa l'1,5% dell'offerta totale). Dopo la distribuzione, STO è diventato negoziabile su più coppie di mercato, migliorando l'accesso per gli utenti interessati a partecipare alla governance o ai programmi di liquidità.

Punti chiave

  • Per gli utenti: STONE e STONEBTC offrono modi per guadagnare staking o rendimento mantenendo gli asset liquidi tra le catene.
  • Per i fornitori di liquidità: i vault di LiquidityPad creano opportunità per catturare ritorni sia dagli ecosistemi consolidati sia da quelli emergenti.
  • Per gli sviluppatori: il modello omnichain riduce gli attriti nell'integrazione di asset cross-chain e apre nuove possibilità di prodotto senza fare affidamento su modelli di bridge fragili.

La suite di token e infrastrutture di StakeStone mira a rendere la DeFi cross-chain più efficiente e fruibile, trasformando capitale inattivo e bloccato su catene in liquidità produttiva che opera attraverso le reti.

DeFi
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare