Cos'è SushiSwap?
Cos'è SushiSwap?

Cos'è SushiSwap?

Alice Cooper · 15 ottobre 2025 · 4m ·

Uniswap si distingue come una piattaforma DeFi leader per lo scambio di token su Ethereum, creata da un team dedicato ai principi open-source. SushiSwap è nato come fork di Uniswap, introducendo il token SUSHI per fornire ai detentori diritti di governance e incentivi sulle commissioni. Ecco come puoi partecipare a questo ecosistema innovativo.

Nozioni di base

La Finanza Decentralizzata (DeFi) continua a innovare con nuove piattaforme come i flash loan e il liquidity mining che guadagnano trazione tra gli investitori in cerca di opportunità redditizie. Uniswap, rinomata per i suoi consistenti volumi di scambio in ambito DeFi, opera su principi decentralizzati, ma è percepita come carente di un significativo coinvolgimento degli utenti nel suo percorso di sviluppo.

SushiSwap ha promesso di apportare cambiamenti. Il fatto che oltre 1 miliardo di dollari siano stati bloccati nel protocollo pochi giorni dopo il lancio indica un forte interesse verso questa novità. In questo articolo analizzeremo il fork di Uniswap che sta creando scalpore nel mondo crypto.

Cos'è SushiSwap?

Lanciato a settembre 2020 da sviluppatori anonimi noti come Chef Nomi e 0xMaki, SushiSwap è emerso come una DApp basata su Ethereum di rilievo. Diversamente dagli exchange tradizionali, SushiSwap impiega un modello di automated market-making (AMM) guidato da smart contract, eliminando la necessità di un order book e affidandosi alla determinazione algoritmica dei prezzi.

Inizialmente fork di Uniswap, SushiSwap ha introdotto funzionalità nuove come la distribuzione di ricompense nel suo token nativo, SUSHI, che funge anche da token di governance. A differenza di UNI di Uniswap, i detentori di SUSHI possono continuare a guadagnare ricompense anche dopo aver interrotto la fornitura di liquidità.

Al lancio, SushiSwap ha incentivato i fornitori di liquidità con generose ricompense in SUSHI, portando a oltre 1 miliardo di dollari di liquidità entro una settimana e un valore totale bloccato superiore a 150 milioni di dollari. Questa liquidità è stata migrata da Uniswap, segnando l'avvio formale dello scambio di SushiSwap. Nel Q2 2021, SushiSwap ha ampliato il suo ecosistema con Shoyu, una piattaforma NFT pensata per superare limiti degli attuali marketplace come opzioni di formato, dimensioni delle immagini e alte fee su Ethereum.

Esplorando SUSHI: governance e utilità in SushiSwap

SUSHI è il token ERC-20 nativo di SushiSwap, distribuito ai fornitori di liquidità tramite mining. I possessori di SUSHI godono di privilegi di governance e di una quota delle commissioni del protocollo, incarnando la proprietà comunitaria. Questo modello di governance decentrata è in linea con i principi DeFi, facilitando lanci di token più equi tramite il liquidity mining. I detentori hanno un'influenza significativa attraverso le SushiSwap Improvement Proposals (SIPs), plasmando l'evoluzione della piattaforma indipendentemente da team tradizionali come quello di Uniswap. La solida governance comunitaria ha generato innovazioni come MISO, un launchpad per token all'interno di SushiSwap che aumenta l'engagement della community e la diversità dei progetti.

Come funziona SushiSwap

SushiSwap opera come un exchange decentralizzato basato su automated market maker, utilizzando smart contract all'interno di pool di liquidità per il trading di criptovalute. Gli utenti diventano fornitori di liquidità (LP) bloccando asset in questi pool, guadagnando ricompense proporzionali alla loro quota. Questo sistema facilita swap di token come USDT per BTC o ETH, affiancando funzionalità specializzate come lo staking di SUSHI per ottenere xSUSHI nel SushiBar. I possessori di xSUSHI ricevono una parte delle commissioni di trading di tutti i pool. Inoltre, BentoBox integra vari strumenti per ottenere rendimento, permettendo agli utenti di guadagnare interessi da staking e prestito, con i detentori di xSUSHI che beneficiano anch'essi delle ricompense sulle fee di transazione.

Uniswap vs. SushiSwap

Le criptovalute prosperano su principi open-source, dove progetti come Bitcoin e vari protocolli DeFi fungono da beni pubblici in forma software. Questo ambiente favorisce la competizione tra prodotti simili, potenzialmente portando a soluzioni migliori per gli utenti.

Uniswap ha indubbiamente guidato importanti avanzamenti nella DeFi, in particolare nell'automated market-making. Guardando al futuro, sia Uniswap che SushiSwap, insieme ad altri derivati, potrebbero prosperare indipendentemente. Mentre Uniswap può restare all'avanguardia nell'innovazione AMM, SushiSwap potrebbe rispondere più direttamente alle richieste di funzionalità guidate dalla community. Tuttavia, frammentare la liquidità tra numerosi protocolli AMM pone delle sfide, poiché la funzionalità ottimale degli AMM dipende da pool di liquidità consolidati. La frammentazione nelle piattaforme DeFi rischia di diminuire l'esperienza utente a causa della liquidità divisa.

Conclusione

SushiSwap rappresenta una sfida interessante al leader DeFi consolidato, Uniswap, introducendo funzionalità innovative e ponendo l'accento sulla governance comunitaria. Dalla sua nascita, SushiSwap ha visto una rapida crescita del valore totale bloccato, posizionandosi come un attore di rilievo nello spazio DeFi. 

Uniswap
SushiSwap
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare