Cos'è TRON?
Basics
TRON (TRX) è la criptovaluta nativa della piattaforma blockchain omonima, che supporta applicazioni decentralizzate. Si colloca tra le prime 20 criptovalute per capitalizzazione di mercato. Lanciata in Cina nel 2017 con l'ambizione di sfidare Ethereum, TRON mira a semplificare lo sviluppo di dApp e a supportare smart contract da altre blockchain. Nonostante un lungo periodo di sviluppo, l'ecosistema TRON resta in parte limitato, sebbene comprenda diversi progetti significativi, in particolare nella finanza decentralizzata (DeFi).
The Creation and Evolution of TRON
Fondata dal giovane imprenditore cinese Justin Sun, la piattaforma blockchain TRON è nata dall'esperienza di Sun come rappresentante di Ripple in Cina e creatore della popolare app mobile di streaming vocale Peiwo. Nel luglio 2017 Sun ha istituito la TRON Foundation, un'organizzazione no-profit con sede a Singapore, seguita pochi mesi dopo dalla costituzione di una società a San Francisco, USA.
Ad agosto 2017 TRON ha condotto un ICO che ha raccolto circa 70 milioni di dollari, posizionandosi come concorrente di Ethereum ed EOS. La testnet del progetto è stata lanciata all'inizio del 2018, mentre la mainnet è entrata in funzione il 31 maggio 2018.
Le tattiche di marketing aggressive e le dichiarazioni sui social di Justin Sun hanno influenzato in modo significativo i prezzi del token nativo di TRON, attirando sia attenzione che critiche dalla comunità cripto. I critici hanno evidenziato una percepita elevata centralizzazione di TRON e accuse di plagio di contenuti da altri progetti blockchain, incluso Ethereum, nel whitepaper dell'ICO.
Alla fine del 2021 Justin Sun ha annunciato il suo allontanamento dalle attività correnti di TRON. Entro gennaio 2022 TRON ha subito una riforma della governance, trasferendo la gestione dalla TRON Foundation all'organizzazione decentralizzata Tron DAO.
Understanding TRON's Blockchain Architecture
L'architettura della blockchain TRON opera su tre livelli distinti:
- Core layer include i moduli di consenso, gli smart contract, la TRON Virtual Machine (TVM) e la gestione degli account.
- Application layer utilizzato dagli sviluppatori per creare applicazioni decentralizzate.
- Storage layer progettato per memorizzare i blocchi della rete, la segmentazione dei dati della blockchain e i dati di stato.
TRON utilizza l'algoritmo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS), introdotto per primo dal suo concorrente EOS. I blocchi vengono generati ogni 3 secondi, con la rete in grado di elaborare fino a 2000 transazioni al secondo.
La verifica delle transazioni e la creazione dei blocchi sono gestite da 27 "super rappresentanti", validatori selezionati tra centinaia di operatori di nodo. I super rappresentanti ricevono ricompense di 32 TRX per la generazione di blocchi e l'elaborazione delle transazioni, che possono utilizzare per acquistare voti e mantenere il controllo della rete. Gli utenti che partecipano allo staking di TRX delegando le loro monete ai super rappresentanti possono ottenere un rendimento intorno al 4,29% (a giugno 2024, secondo Staking Rewards).
La blockchain TRON opera con tre tipi di nodi:
- Super nodes, potenziali super rappresentanti.
- Full nodes, che trasmettono transazioni e si sincronizzano con la blockchain.
- Solidity nodes, che sincronizzano i blocchi dai full node e forniscono API per l'accesso di terze parti alla blockchain.
The Utility of TRON (TRX) Cryptocurrency
La criptovaluta nativa di TRON è TRX, emessa inizialmente come token ERC-20 sulla rete Ethereum per l'ICO del 2017. Un totale di 100 miliardi di token TRX è stato distribuito come segue: 40% per la vendita pubblica, 15% per la prevendita privata e 35% assegnato al fondo di riserva del progetto. Questi token ERC-20 sono stati successivamente convertiti in monete TRX sulla blockchain TRON.
TRX funge da valuta principale per le commissioni di transazione, le ricompense di staking e gli incentivi per la conferma dei blocchi dei super rappresentanti nella blockchain TRON. Gli utenti che bloccano TRX ricevono Tron Power (TP), che permette di votare i super rappresentanti e le proposte di sviluppo della rete nell'ambito della governance decentralizzata di Tron DAO.
TRX viene usato per pagamenti e acquisti su vari servizi online e tramite carte prepagate. Può essere conservato in diversi wallet di criptovalute popolari come TronLink, Trust Wallet, Exodus, Coinbase Wallet e Trustee Wallet.
Evolution of TRON: Milestones and Developments
Dal 2017 il team TRON ha delineato una roadmap decennale composta da sei epoche:
- Exodus (2017-2018): lancio ICO, sviluppo della blockchain e sistema di scambio file decentralizzato.
- Odyssey (2019-2020): lancio della mainnet e incentivi per i creatori di contenuti.
- Great Voyage (2020-2021): capacità di ICO sulla blockchain Tron.
- Apollo (2021-2023): i creatori di contenuti possono emettere token TRC-20.
- Star Trek (2023-2025): piattaforma decentralizzata per gaming e forecasting.
- Eternity (2025-2027): strategie di monetizzazione guidate dalla community.
Questa roadmap rimane attuale. Nell'inverno del 2019 Justin Sun ha acquisito la piattaforma di streaming decentralizzata DLive, integrandola con la blockchain TRON e BTFS. Nell'agosto 2021 la TRON Foundation ha lanciato il fondo TRON Arcade da 300 milioni di dollari per investire in progetti GameFi nei tre anni successivi. Nell'autunno 2021, in collaborazione con APENFT, la Tron Foundation ha avviato un fondo da 100 milioni di dollari a supporto di progetti NFT, offrendo agli artisti assistenza su tutela del copyright e aspetti legali.
The Rise of TRON Through USDT Adoption
Ad aprile 2019 TRON ha raggiunto un traguardo importante con l'arrivo del popolare stablecoin USDT, precedentemente disponibile solo sulle reti Ethereum e Omni. L'introduzione di USDT su TRON è stata favorita dalle commissioni di transazione estremamente basse, rendendolo una scelta preferita per i trasferimenti di valore tra exchange centralizzati e wallet privati. Prima del 2023, trasferire USDT TRC-20 costava in media meno di 1$ rispetto ai 15-30$ sulla rete Ethereum. Tuttavia, le commissioni su Tron sono aumentate a 1-3,5$ nel 2023.
TRON Ecosystem: Key Projects and DeFi Presence
Rispetto ai concorrenti, TRON ospita un numero modesto di applicazioni DeFi nella sua rete, secondo Defillama. Solo 23 protocolli operano in questo ecosistema, che resta in gran parte centralizzato sotto la guida e il controllo della TRON Foundation.
Tra i servizi DeFi degni di nota ci sono il protocollo di lending JustLend, lo exchange decentralizzato SunSwap e il CDP JustStables. Insieme, questi tre protocolli rappresentano oltre il 90% della liquidità totale bloccata su TRON. Nonostante il numero limitato di applicazioni, TRON si posiziona costantemente tra le prime cinque reti per volume di liquidità bloccata.
Conclusion
Il percorso di TRON dalla sua nascita allo stato attuale evidenzia l'ambizione di sfidare le principali piattaforme blockchain come Ethereum. Nonostante le critiche sulla centralizzazione e le accuse di plagio, TRON è riuscita a costruire un ecosistema solido, con punti di forza nel settore DeFi. Con uno sviluppo continuo e iniziative strategiche, TRON resta un attore significativo nel panorama delle criptovalute.