Cos'è Uniswap DEX?
Cos'è Uniswap DEX?

Cos'è Uniswap DEX?

Ellie Montgomery · 15 ottobre 2025 · 10m ·

Uniswap è uno exchange decentralizzato di criptovalute che opera su Ethereum ed è governato dal suo token nativo, UNI. Utilizzando Uniswap, i trader possono scambiare token ERC-20 direttamente senza bisogno di intermediari o entità centralizzate. Le pool di liquidità di Uniswap offrono a chiunque l'opportunità di guadagnare commissioni prestando le proprie criptovalute.

Fondamenti

Nel mercato delle criptovalute, gli exchange centralizzati (CEX) hanno a lungo fatto da base, offrendo ampia liquidità, transazioni più veloci, on‑ramp fiat e supporto clienti. Tuttavia, gli exchange decentralizzati (DEX) stanno guadagnando terreno tra gli utenti grazie al vantaggio di commissioni più basse, maggiore sicurezza, privacy e facilità di accesso.

Tra i DEX, un esempio di rilievo è Uniswap. Introdotto da Hayden Adams nel 2018, Uniswap si è ispirato alla tecnologia innovativa inizialmente descritta dal cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin. Uniswap ha rivoluzionato il settore introducendo il modello Automated Market Maker (AMM), svolgendo un ruolo centrale nella nascita e nell'evoluzione dei DEX. Oggi Uniswap si distingue come un DEX molto intuitivo, offrendo liquidità significativa e un'ampia gamma di token listati. Il suo successo ne ha consolidato la posizione come scelta preferita da molti trader di criptovalute.

Cos'è Uniswap?

Uniswap permette agli utenti di scambiare criptovalute in modo autonomo, eliminando la necessità di autorità centralizzate o intermediari e garantendo resistenza alla censura. Costruito sulla blockchain di Ethereum, Uniswap utilizza smart contract, programmi autoeseguibili con condizioni prestabilite codificate direttamente nella blockchain.

Uniswap si distingue per l'implementazione di un innovativo modello AMM, che sostituisce i tradizionali order book con pool di liquidità per facilitare scambi fluidi. I partecipanti possono contribuire alla liquidità di questi pool depositando un valore uguale di entrambi i token della coppia, ricevendo in cambio token di fornitore di liquidità (LP). Altri utenti possono quindi interagire con questi pool per scambiare token. Il prezzo degli asset all'interno di un pool di liquidità è determinato da un modello Constant Product Market Maker (CPMM).

Il software open‑source di Uniswap è disponibile su Uniswap GitHub, permettendo agli utenti di esplorare e verificare il codice.

Come Funziona?

Uniswap opera sul modello Constant Product Market Maker (CPMM), che costituisce il nucleo della sua funzionalità. Come fornitore di liquidità, quando depositi una coppia di trading nel pool di Uniswap, puoi scegliere due token di valore uguale: oppure ETH e un token ERC-20 o due token ERC-20. Tipicamente, uno dei token è uno stablecoin come DAI, USDC o USDT. In cambio, ricevi i "token di liquidità" che rappresentano la tua quota di proprietà nel pool di liquidità e ti danno diritto a una parte delle commissioni di trading generate dal pool.

Concentriamoci sul pool di liquidità ETH/USDT per capire come funziona. Indicheremo la porzione ETH come "x" e la porzione USDT come "y". Uniswap calcola la liquidità totale del pool, indicata come "k", moltiplicando x e y. Il principio chiave di Uniswap è che k deve rimanere costante. Pertanto, la formula per la liquidità totale del pool è x * y = k.

Ora consideriamo un esempio in cui Alice acquista 1 ETH per 300 USDT usando il pool ETH/USDT. Questa transazione aumenta la porzione USDT e diminuisce la porzione ETH del pool. Di conseguenza, il prezzo dell'ETH nel pool sale.

Questo aumento di prezzo avviene perché ora è disponibile meno ETH nel pool dopo la transazione. Poiché la liquidità totale (k) deve restare costante, questo meccanismo determina che il prezzo dell'ETH sarà k diviso x. In sostanza, il prezzo pagato per l'ETH nel pool dipende da quanto una specifica operazione sposta il rapporto tra x e y.

È importante notare che questo modello non scala in modo lineare. Ordini più grandi causano squilibri maggiori tra x e y, portando a costi più elevati e a maggiore slippage. Inoltre, pool di liquidità più ampi subiscono spostamenti minori tra x e y, rendendo più facile eseguire ordini di grande taglio.

Storia delle Versioni di Uniswap

Uniswap v1

  • Lanciato nel 2018 come versione iniziale di Uniswap.
  • Offriva semplicità permettendo lo scambio di qualsiasi token ERC-20 su Ethereum.
  • Uniswap v1 ha servito come proof of concept per gli exchange decentralizzati basati su AMM.
  • Ha guadagnato popolarità nella comunità Ethereum.

Uniswap v2

  • Introdotto nel 2020, Uniswap v2 ha portato miglioramenti significativi rispetto al predecessore.
  • Un importante avanzamento è stata la possibilità di creare pool di liquidità con coppie ERC-20 a ERC-20.
  • Gli utenti potevano scambiare direttamente tra i due token senza passare per la conversione intermedia in ETH.
  • Maggior efficienza del protocollo, riduzione delle gas fee e introduzione di funzionalità come i flash swap.
  • Uniswap v2 ha contribuito alla rapida crescita dell'adozione degli AMM, posizionando Uniswap come un importante exchange spot per criptovalute.

Uniswap v3

  • Uniswap v3 ha introdotto un importante cambiamento focalizzato sull'efficienza del capitale.
  • I tradizionali AMM tendono a essere inefficienti in termini di capitale a causa del modello x * y = k, in cui la liquidità è distribuita uniformemente su tutte le fasce di prezzo.
  • In Uniswap v3, i fornitori di liquidità (LP) possono impostare intervalli di prezzo personalizzati per la fornitura di liquidità.
  • Ciò consente agli LP di concentrare la loro liquidità nelle fasce di prezzo dove avviene la maggior parte dell'attività di trading.
  • Gli LP possono scegliere specifici intervalli di prezzo all'interno dei quali vogliono fornire liquidità, ottimizzando l'allocazione del capitale.
  • Uniswap v3 introduce un elemento simile a un order book on‑chain, dove i market maker possono decidere le fasce di prezzo per la fornitura di liquidità.
  • Questo cambiamento avvantaggia i market maker esperti, mentre gli LP meno attivi potrebbero guadagnare meno commissioni di trading.
  • Uniswap v3 aggiunge complessità al sistema, favorendo chi ottimizza costantemente le proprie strategie.

Uniswap si è evoluto attraverso diverse versioni, iniziando con la v1 come proof of concept, seguita dalla v2 con miglioramenti significativi e poi dalla v3 che introduce l'efficienza del capitale tramite intervalli di prezzo personalizzati per la fornitura di liquidità. Questi progressi hanno contribuito alla crescita di Uniswap e ne hanno consolidato la posizione come exchange decentralizzato di rilievo.

Altri Traguardi

Posizioni LP di Uniswap come NFT

Le posizioni LP in Uniswap v3 non sono più fungibili perché ogni LP può determinare il proprio intervallo di prezzo. Per rappresentare queste posizioni, Uniswap v3 ha introdotto token non fungibili (NFT). Pur rimanendo uniche, le posizioni condivise possono comunque essere rese fungibili utilizzando lo standard ERC-20.

Con Uniswap v3, gli LP ricevono ora direttamente tutte le commissioni nei rispettivi NFT. Questi NFT possono essere scambiati tra wallet, permettendo ai possessori di riscuotere sempre le commissioni della posizione. Gli NFT fungono da immagini digitali che trasmettono informazioni importanti, compresa la coppia di token e una curva che rappresenta la "ripidità" della posizione. Inoltre, ogni posizione Uniswap v3 presenta uno schema di colori distinto, e i diversi pool si distinguono per variazioni cromatiche.

Diverse Fasce di Commissione

Per permettere agli LP di adattare il margine di profitto in base alla volatilità prevista delle coppie di token, Uniswap v3 offre tre livelli di commissione: 0,05%, 0,30% e 1,00%. Questo consente agli LP di gestire efficacemente l'esposizione al rischio. Ad esempio, coppie non correlate come ETH/USDT comportano rischi maggiori, mentre coppie correlate come quelle di stablecoin comportano rischi inferiori. Gli LP possono così prendere decisioni informate in base ai livelli di rischio associati alle diverse coppie di token.

Uniswap su Layer 2

Con l'aumento dell'uso della rete, le commissioni di transazione su Ethereum hanno visto una tendenza storica al rialzo. Di conseguenza, per gli utenti più piccoli spesso diventa economicamente difficile utilizzare Uniswap. Tuttavia, Uniswap v3 introduce una soluzione per affrontare questo problema. Integrando soluzioni di scaling Layer 2, gli smart contract possono scalare mantenendo la sicurezza della rete Ethereum. Questa implementazione non solo aumenta la capacità di transazione ma garantisce anche commissioni più basse per gli utenti, risolvendo le problematiche di fattibilità economica legate all'uso di Uniswap.

Uniswap su BNB Chain

Uniswap ha lanciato con successo la propria piattaforma sulla BNB Chain dopo aver ricevuto il 66% di supporto dai votanti della governance. Questa mossa strategica può offrire agli utenti opzioni di trading più efficienti ed economiche. Sfruttando l'alta velocità e le basse commissioni di transazione della BNB Chain, gli utenti di Uniswap possono ora beneficiare di esperienze di trading migliorate. Inoltre, questa integrazione apre le porte a una nuova fonte di liquidità, contribuendo a una maggiore diffusione e adozione di Uniswap sia tra gli investitori retail che istituzionali.

Impermanent Loss

L'impermanent loss si verifica quando il valore dei token nel pool cambia rispetto al deposito iniziale. Per esempio, se Emily deposita 1 ETH e 100 USDT in un pool Uniswap con una liquidità totale di 10 ETH e 1.000 USDT, la sua quota è il 10% del pool.

Supponiamo che il prezzo dell'USDT aumenti, facendo sì che il rapporto di token nel pool si aggiusti di conseguenza. Quando Emily ritira i suoi fondi, potrebbe pensare di aver realizzato un profitto. Tuttavia, se avesse tenuto il deposito iniziale, si sarebbe ritrovata con un valore superiore. Questa perdita può essere mitigata se i prezzi dei token tornano ai valori iniziali o grazie alle commissioni guadagnate nel tempo.

È importante che gli LP comprendano l'impermanent loss e il suo potenziale impatto prima di contribuire con fondi a un pool di Uniswap. Il concetto si applica indipendentemente dal fatto che i prezzi dei token salgano o scendano, il che significa che le perdite possono essere amplificate se i prezzi diminuiscono rispetto al momento del deposito.

Come Guadagna il Team di Uniswap?

Uniswap opera prelevando una piccola commissione su ogni trade eseguito sulla piattaforma, nota come "liquidity provider fee". Questa commissione è una percentuale del valore del trade ed è distribuita automaticamente ai fornitori di liquidità. Diversamente dagli exchange tradizionali, Uniswap non genera ricavi per sé stesso ma per gli LP che forniscono liquidità. Gli LP hanno l'opportunità di massimizzare i propri guadagni concentrando la liquidità e aumentando l'esposizione all'interno dell'intervallo di prezzo specificato in Uniswap v3.

Un altro aspetto distintivo di Uniswap è la sua natura open‑source e decentralizzata. Il protocollo non è controllato né volto al profitto da parte di un'entità centrale. È invece mantenuto e migliorato da una comunità di sviluppatori e governato dagli sforzi collettivi dei suoi partecipanti, garantendo continuo progresso e innovazione.

Cos'è il Token UNI?

Il token nativo di Uniswap, UNI, ha guadagnato notevole attenzione tra utenti e fornitori di liquidità. Come token ERC-20 costruito su Ethereum, UNI può essere memorizzato in modo sicuro in qualsiasi wallet che supporti token ERC-20.

I possessori di UNI godono di diritti di governance, che permettono loro di votare su proposte di cambiamento e miglioramento del protocollo Uniswap. Il potere di voto è determinato dal numero di token di governance detenuti dall'utente. Il processo di governance è decentralizzato, consentendo a chiunque di presentare proposte e partecipare alle votazioni.

I token UNI possono essere facilmente comprati e venduti su vari exchange di criptovalute, offrendo ai trader la flessibilità di scambiare UNI per altre criptovalute o partecipare ad applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Inoltre, l'ecosistema del token UNI può espandersi man mano che emergono nuovi casi d'uso tramite richieste della comunità e voti di governance.

Come Usare Uniswap?

Per iniziare uno swap semplice su Uniswap, ti servirà un wallet di criptovalute contenente Ether o token ERC-20. Ecco una guida passo passo su come iniziare:

  1. Visita il sito web di Uniswap e collega il tuo wallet Ethereum.
  2. Scegli il token specifico che vuoi scambiare. Uniswap supporta vari token ERC-20, quindi assicurati di selezionare quello corretto.
  3. Specifica il numero di token che desideri scambiare. L'interfaccia fornirà un importo stimato dell'altro token che riceverai in base al tasso di cambio corrente.
  4. Se sei soddisfatto dei dettagli dello scambio, clicca sul pulsante "Scambia". Il tuo wallet ti chiederà quindi di confermare la transazione.
  5. Dopo aver confermato la transazione, lo scambio verrà eseguito sulla rete Ethereum. Infine, i token saranno visibili nel tuo wallet.

Seguendo questi passaggi, puoi utilizzare facilmente la funzione di swap di Uniswap per scambiare i token desiderati.

Conclusione

Il protocollo Uniswap, costruito su Ethereum, consente agli utenti di scambiare token direttamente senza intermediari. Offre una piattaforma per i trader per scambiare criptovalute con facilità, permettendo al contempo ai fornitori di liquidità di guadagnare commissioni sui propri asset inattivi. Con l'introduzione del token di governance UNI, Uniswap sottolinea il suo approccio guidato dalla comunità. Con la continua crescita dell'ecosistema DeFi, l'evoluzione dei DEX nel soddisfare le esigenze degli utenti mantenendo decentralizzazione e fiducia resta una prospettiva interessante.

DeFi
Uniswap
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare