Crittografia a Chiave Simmetrica Spiegata
Crittografia a Chiave Simmetrica Spiegata

Crittografia a Chiave Simmetrica Spiegata

Ellie Montgomery · 15 ottobre 2025 · 4m ·

Nozioni di base

La crittografia a chiave simmetrica, nota anche come crittografia simmetrica, consiste nell'usare una singola chiave sia per cifrare sia per decifrare i messaggi. È stata utilizzata per diversi decenni per consentire comunicazioni sicure tra governi e forze militari. Oggi gli algoritmi a chiave simmetrica sono ampiamente impiegati in vari sistemi informatici per migliorare la sicurezza dei dati.

Come funziona la crittografia simmetrica?

La crittografia simmetrica prevede l'uso di una singola chiave condivisa tra due o più soggetti per cifrare e decifrare messaggi o dati. Il processo di cifratura consiste nell'elaborare l'input, noto anche come testo in chiaro (plaintext), tramite un algoritmo chiamato cifrario, che produce l'output conosciuto come testo cifrato (ciphertext). La chiave viene poi utilizzata per decifrare il testo cifrato e riportarlo al testo in chiaro.

La robustezza dei sistemi di crittografia simmetrica dipende dalla difficoltà di indovinare casualmente la chiave per forzare la cifratura con attacchi brute-force. Chiavi più lunghe rendono più difficile eseguire attacchi brute-force, e le chiavi a 256 bit sono considerate altamente sicure e resistenti agli attacchi di computer quantistici. Per esempio, una chiave a 128 bit richiederebbe miliardi di anni per essere indovinata usando hardware comune.

I cifrari a blocchi e a flusso sono due tipi comuni di schemi di crittografia simmetrica. I cifrari a blocchi cifrano blocchi di dati predeterminati usando la chiave corrispondente e l'algoritmo di cifratura, mentre i cifrari a flusso cifrano i dati in incrementi di 1 bit alla volta. Entrambi gli schemi possono essere utilizzati per migliorare la sicurezza dei dati in diversi sistemi informatici.

Simmetrica vs. Asimmetrica

I moderni sistemi informatici adottano due principali metodi di crittografia dei dati: la crittografia simmetrica e quella asimmetrica. La crittografia simmetrica utilizza un'unica chiave per cifrare e decifrare i dati, mentre la crittografia asimmetrica, nota anche come crittografia a chiave pubblica, impiega due chiavi: una pubblica e una privata.

Una differenza chiave tra i due metodi è che la crittografia asimmetrica è più complessa e più lenta rispetto a quella simmetrica. La crittografia asimmetrica richiede chiavi più lunghe per fornire una sicurezza simile a quella di chiavi simmetriche più corte, poiché le chiavi impiegate nello schema asimmetrico sono, in una certa misura, correlate matematicamente.

Nella crittografia asimmetrica, la chiave pubblica può essere condivisa pubblicamente, mentre la chiave privata deve rimanere segreta. Al contrario, nella crittografia simmetrica la stessa chiave è usata sia per la cifratura che per la decifratura, rendendola più veloce e più semplice. Comprendere le differenze tra questi due metodi è essenziale per migliorare la sicurezza dei dati nei sistemi informatici.

Come viene utilizzata oggi?

I moderni sistemi informatici utilizzano ampiamente algoritmi di crittografia simmetrica per garantire la sicurezza dei dati e la privacy degli utenti. L'Advanced Encryption Standard (AES) è un esempio popolare di cifrario simmetrico impiegato in applicazioni di messaggistica sicura e nello storage su cloud. Gli schemi di crittografia simmetrica basati su hardware spesso fanno affidamento su AES-256, una variante dello standard con una chiave a 256 bit.

È importante notare che la blockchain di Bitcoin non utilizza la crittografia per la cifratura, nonostante le comuni incomprensioni. Usa invece l'Elliptic Curve Digital Signature Algorithm (ECDSA), un algoritmo di firme digitali che genera firme digitali senza cifratura. Sebbene l'ECDSA si basi sulla crittografia a curve ellittiche (ECC), utilizzabile per la cifratura, lo stesso algoritmo ECDSA non può essere usato per cifrare dati.

Vantaggi e svantaggi

Cifrare e decifrare messaggi usando algoritmi di crittografia simmetrica offre elevati livelli di sicurezza e velocità. Sono inoltre vantaggiosi dal punto di vista logistico, richiedendo meno potenza di calcolo rispetto ai sistemi asimmetrici, e la loro sicurezza può essere aumentata estendendo la lunghezza delle chiavi.

Tuttavia, un significativo svantaggio della crittografia simmetrica è il problema della trasmissione delle chiavi, che possono essere intercettate e compromettere la sicurezza dei dati cifrati. Per risolvere questo, molti protocolli web utilizzano una combinazione di crittografia simmetrica e asimmetrica, come il protocollo crittografico TLS impiegato per proteggere gran parte dell'internet moderno. Nonostante ciò, tutti i tipi di crittografia informatica sono suscettibili a vulnerabilità dovute a implementazioni improprie, che possono creare punti deboli sfruttabili dagli attaccanti informatici.

Conclusione

La crittografia simmetrica svolge un ruolo cruciale nella sicurezza informatica moderna grazie al suo elevato livello di protezione e alla velocità, rendendola ideale per diverse applicazioni, tra cui la protezione del traffico internet e dei dati memorizzati su server cloud. Sebbene esistano preoccupazioni riguardo alla trasmissione sicura delle chiavi, la crittografia simmetrica rimane una componente essenziale della sicurezza informatica ed è spesso abbinata alla crittografia asimmetrica per creare connessioni sicure. Nel complesso, la semplicità e l'efficacia della crittografia simmetrica ne garantiscono la continua importanza nella protezione delle informazioni digitali.

Cryptographic Keys
Cryptography
Asymmetric Keys
Symmetric Keys
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare