I 4 migliori progetti blockchain nel Metaverso
Il metaverso sta crescendo rapidamente, con nuovi progetti che emergono e si interconnettono per far convergere vari aspetti della nostra esistenza digitale. La tecnologia blockchain svolge un ruolo fondamentale nello guidare questa espansione.
Sulla blockchain di Ethereum, "Decentraland" e "The Sandbox" offrono esperienze metaverse analoghe in cui gli utenti possono creare identità digitali, acquisire immobili virtuali e negoziare NFT su marketplace specializzati. Questa fusione di lavoro, svago e commercio permette ai giocatori di partecipare a economie DeFi play-to-earn, potenzialmente generando reddito attraverso l'interazione di gioco. "Bloktopia" propone un'esperienza comparabile, distribuita su 21 piani di un grattacielo digitale dove gli utenti possono scambiare e affittare spazi immobiliari generando entrate.
Nonostante il progetto Enjin non abbia ancora rivelato un universo di realtà virtuale 3D da esplorare, fornisce gli strumenti essenziali per creare asset NFT in-game. Gli NFT giocano un ruolo cruciale nel metaverso, permettendo la creazione di collezionabili digitali. Con Enjin, gli utenti realizzano NFT liquidi che possono essere convertiti in token ENJ a loro discrezione.
Nozioni di base
Nel 2021, il settore blockchain e crypto ha vissuto una crescita significativa, segnato dall'ascesa delle meme coin, da trend rialzisti del mercato e dall'emergere degli NFT, che hanno dominato le notizie. Tuttavia, nella seconda metà dell'anno è emerso un altro trend: il metaverso. Questo concetto, volto a integrare senza soluzione di continuità interazioni sociali reali, ambienti lavorativi professionali e tecnologie immersive, ha catturato l'immaginazione collettiva. Pur essendo ancora agli inizi, il metaverso poggia già sul ruolo centrale delle criptovalute. Esaminiamo alcuni progetti blockchain che contribuiscono a plasmare questa nuova frontiera digitale.
L'importanza di crypto e blockchain nel Metaverso
Per comprendere il ruolo cruciale di crypto e blockchain nel metaverso, iniziamo con una definizione concisa di questo concetto emergente. Il metaverso rappresenta un universo online interconnesso accessibile tramite avatar 3D, che permette agli utenti di lavorare, socializzare, creare e imparare in un ambiente unico, simile alla fase successiva di Internet.
A differenza del web tradizionale, dove metodi di pagamento come PayPal e carte di credito dominano, il metaverso sfrutta le criptovalute per creare un'economia digitale. La tecnologia blockchain ha dimostrato il suo valore in sei domini fondamentali del metaverso: verifica della proprietà digitale, collezionabili digitali, trasferimento di valore, governance, accessibilità e interoperabilità. Questa soluzione basata su blockchain, trasparente ed economica, si allinea perfettamente con le esigenze del metaverso.
The Sandbox: mondo virtuale NFT su Ethereum
The Sandbox è un gioco blockchain basato su Ethereum che offre agli utenti l'accesso a un regno virtuale arricchito da NFT (token non fungibili), ambienti creati dagli utenti e vari contenuti. Nato originariamente come gioco mobile nel 2011, The Sandbox si è evoluto in una piattaforma sofisticata che utilizza Ether (ETH) e il token SAND per alimentare la sua economia interna.
I giocatori possono creare avatar unici e stabilire una presenza digitale, un concetto centrale nel framework del metaverso. Questi avatar possono essere collegati a un wallet di criptovalute, facilitando la gestione degli NFT, dei token SAND e di altri asset blockchain del giocatore. Inoltre, i giocatori hanno la possibilità di progettare giochi e asset virtuali usando gli strumenti VoxEdit e Game Maker. Queste potenti applicazioni permettono la creazione di asset di gioco complessi e professionali, convertibili in NFT. Questo ecosistema dinamico ha favorito un modello play-to-earn, consentendo agli utenti di generare reddito aggiuntivo partecipando attivamente a The Sandbox.
Decentraland (MANA): pioniere del Metaverso
Decentraland, fondato nel 2016 da Esteban Ordano e Ari Meilich, si è trasformato da un semplice gioco 2D in un fiorente universo 3D. In questo regno virtuale, i giocatori coltivano i loro lotti di terreno, organizzano eventi, generano contenuti e partecipano a interazioni sociali. L'architettura economica centrale di Decentraland si basa sulla blockchain per conferire identità digitali, proprietà e rarità agli asset unici. È stato un progetto importante già prima dell'ondata metaverse della fine del 2021. Al centro di Decentraland c'è il suo token ERC-20 di utilità, MANA, che svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema.
Dove si colloca Decentraland nel panorama del metaverso? Si allinea strettamente ai criteri del metaverso: interfaccia 3D, economia digitale, integrazione sociale ed eventi in-game. Inoltre, man mano che più progetti si integrano con Decentraland, esso assume il ruolo di hub metaversale. L'immobile virtuale di Decentraland, rappresentato dall'NFT LAND, ha guadagnato notevole riconoscimento, offrendo non solo privilegi di voto all'interno della DAO di Decentraland ma anche registrando un consistente aumento del suo valore di mercato, attirando l'attenzione di trader e investitori.
Enjin (ENJ): potenziare gli NFT nel Metaverso
Enjin è una piattaforma blockchain focalizzata sulla creazione di NFT pensati per l'utilità in-game. Per semplificare il processo di generazione di NFT basati su Ethereum per l'utente medio, il progetto ha introdotto software development kit (SDK). Dato il ruolo centrale degli NFT nel metaverso, l'obiettivo principale di Enjin è offrire un metodo più sicuro per il minting degli NFT.
Un problema comune associato agli NFT è la loro liquidità o la mancanza di essa. Trovare un acquirente per un NFT può richiedere tempo. Enjin affronta questa criticità permettendo di fondere gli NFT in cambio di token ENJ. Di conseguenza, gli NFT di Enjin mantengono sempre un valore intrinseco, purché il token ENJ conservi il suo valore. Questo meccanismo di liquidità istantanea elimina l'attesa di un acquirente, rendendo la conversione degli NFT in ENJ un processo rapido. Contribuendo attivamente all'aspetto dei collezionabili digitali e della scarsità nel metaverso, Enjin si afferma come un elemento prezioso in questo paesaggio digitale in evoluzione.
Bloktopia (BLOK): un metaverso VR multifunzionale
Bloktopia è un gioco metaverso in VR ambientato in un maestoso grattacielo suddiviso in 21 piani. In modo simile a Decentraland e The Sandbox, Bloktopia mira a fungere da hub completo per eventi, interazioni sociali, attività professionali e altro ancora. La simbologia dei 21 piani richiama la fornitura massima di Bitcoin pari a 21 milioni di BTC. Per sostenere la sua visione, Bloktopia sfrutta la blockchain Polygon, concentrandosi su quattro dimensioni chiave: Learn, Earn, Play e Create.
- Learn: Bloktopia è una porta d'accesso accessibile e interattiva per imparare il ruolo della tecnologia blockchain nello sviluppo del metaverso, offrendo una piattaforma coinvolgente per l'educazione crypto.
- Earn: Abbracciando il modello play-to-earn, Bloktopia introduce il suo token nativo BLOK, il real estate virtuale Reblok e opportunità pubblicitarie tramite Adblok.
- Play: Gli utenti possono socializzare online e godere di una varietà di giochi e contenuti generati dagli utenti.
- Create: Bloktopia fornisce ai gamer strumenti per creare ambienti e spazi pubblicitari digitali.
Il concetto play-to-earn ha guadagnato enorme trazione nel metaverso di gioco, offrendo la promettente possibilità di guadagnare tramite il gameplay e l'interazione. Mentre Decentraland e The Sandbox facilitano vendite immobiliari dirette, Bloktopia amplia le possibilità. Ogni piano Reblok può essere affittato a inquilini o utilizzato per eventi speciali, offrendo agli utenti vie per generare ricavi pubblicitari man mano che altri giocatori interagiscono con i loro livelli.
Conclusione
Lo sviluppo del metaverso resta un lavoro in corso, caratterizzato da meccaniche rudimentali, estetiche e da un'esperienza utente complessiva ancora da affinare in molti progetti in corso. Numerose iniziative sono ancora in fase di progettazione e non sono ancora accessibili per il testing.
Tuttavia, l'unica costante indiscutibile è il numero sempre crescente di nuovi progetti metaverse. Che provengano da grandi società di gaming o da startup crypto focalizzate sul metaverso, lo sviluppo procede rapidamente. I progetti evidenziati sopra rappresentano solo un punto di partenza. Per restare aggiornati sull'evoluzione dinamica del metaverso, è fondamentale monitorare regolarmente gli aggiornamenti e informarsi sulle ultime novità in questo ambito in continua trasformazione.