Insider Trading Sanctions Act del 1984: punire i trasgressori e dissuadere le violazioni
L'Insider Trading Sanctions Act del 1984 ha rafforzato le misure contro l'insider trading permettendo alla Securities and Exchange Commission (SEC) di imporre sanzioni civili ai trasgressori. Si concentra sul punire i colpevoli anziché compensare le vittime. L'insider trading consiste nell'uso di informazioni non pubbliche per ottenere un guadagno finanziario.
Nozioni di base
Alla SEC è stata conferita l'autorità di imporre sanzioni civili ai trasgressori con l'attuazione dell'Insider Trading Sanctions Act del 1984, che dà priorità al punire chi si rende responsabile di insider trading piuttosto che al risarcimento delle vittime. Questa pratica illegale comporta l'uso di informazioni non pubbliche a fini di profitto finanziario.
Panoramica dell'Insider Trading Sanctions Act del 1984
L'Insider Trading Sanctions Act del 1984 ha rafforzato le misure contro l'insider trading consentendo alla SEC di imporre sanzioni civili ai trasgressori, concentrandosi sul punire i colpevoli anziché sul compensare le vittime. L'insider trading implica l'uso di informazioni non pubbliche per ottenere un vantaggio finanziario. La legge fu approvata dal Congresso degli Stati Uniti per aiutare la SEC a perseguire i casi di insider trading, un problema rilevante negli anni '80. Prima di questa legge, i guadagni potenziali derivanti dall'insider trading superavano di gran lunga le sanzioni applicabili.
Attuazione
Il presidente Reagan firmò la legge il 10 agosto, aumentando in modo significativo le sanzioni civili e le misure legali a disposizione dei regolatori federali per le violazioni relative al trading di azioni e titoli basato su informazioni materiali non pubbliche. In precedenza, la SEC poteva solo usare ingiunzioni per fermare azioni fraudolente e cercare di recuperare i profitti per le vittime, come consentito dal Securities Exchange Act del 1934.
Prospettiva della teoria di mercato
Da una prospettiva teorica di mercato, la legge ha creato un equilibrio tra rischio e ricompensa allineando le sanzioni con il potenziale di profitto. I legislatori ritenevano che la minaccia di sanzioni pecuniarie rilevanti avrebbe dissuaso i potenziali trasgressori.
Punire i trasgressori
La legge enfatizzò il punire i trasgressori invece di compensare le vittime, segnalando l'impegno del governo a contrastare l'abuso di informazioni privilegiate. Ai sensi dell'Insider Trading Sanctions Act, la multa penale massima per l'insider trading aumentò da $10.000 a $100.000.
Informazioni sull'insider trading
Le informazioni privilegiate si riferiscono a dati non pubblici su investimenti noti solo a dirigenti aziendali come amministratori, dirigenti o dipendenti. Questi insiders possiedono conoscenze sull'azienda che il pubblico generale non ha. È severamente vietato utilizzare tali informazioni nei mercati finanziari pubblici per vantaggi personali o finanziari.
L'insider trading si verifica quando gli individui agiscono in base a informazioni non pubbliche per ottenere un vantaggio finanziario. Ad esempio, se un dipendente di una società quotata in borsa viene a sapere di una futura acquisizione tramite fonti interne, sarebbe considerato insider trading acquistare azioni della società prima dell'annuncio ufficiale o informare altri di farlo.
Tipi di insider trading
L'insider trading va oltre i tentativi di fare profitto; può anche includere azioni volte a evitare perdite. Per esempio, vendere azioni in previsione della diffusione di notizie negative per evitare perdite è anch'esso classificato come insider trading.
Legalità dell'insider trading
Alcune forme di insider trading sono legali se vengono rivelate prontamente e in modo completo, ma il termine è solitamente associato ad attività illecite. Gli individui coinvolti in insider trading illegale possono affrontare conseguenze severe, incluse sanzioni civili e penali come multe e pene detentive.
Sanzioni per l'insider trading
Nel tempo, le sanzioni per l'insider trading furono ulteriormente rafforzate con l'approvazione del Trading and Securities Fraud Enforcement Act del 1988 (ITSFEA), che aumentò le multe pecuniarie e stabilì pene detentive specifiche per coloro ritenuti colpevoli di reati di insider trading.
Insider trading e dovere fiduciario
L'incertezza attuale della legge riguarda il dovere fiduciario, cruciale per determinare la responsabilità. Per essere ritenuto responsabile, un imputato deve qualificarsi come insider. La legge introdusse misure per definire gli insider e aggiunse garanzie per rafforzare la fiducia degli investitori nei mercati dei capitali. Creando un ambiente più equo per tutti gli investitori, è probabile che la legge abbia contribuito ad aumentare la fiducia nei mercati finanziari statunitensi.
Conclusione
L'Insider Trading Sanctions Act del 1984 ha rafforzato le azioni contro l'insider trading imponendo sanzioni civili ai trasgressori. Ha dato priorità al punire i colpevoli piuttosto che al compensare le vittime e ha allineato le sanzioni al potenziale di profitto. La legge ha contribuito ad aumentare la fiducia nei mercati finanziari statunitensi creando un ambiente più equo per tutti gli investitori.