Quando Tutti i Bitcoin Saranno Minati
Quando Tutti i Bitcoin Saranno Minati

Quando Tutti i Bitcoin Saranno Minati

22 ottobre 2025 · 4m ·

L'offerta totale di Bitcoin è limitata a 21 milioni di monete. Questa scarsità intrinseca determina la sua economia, incide sugli incentivi dei minatori e cambierà il modo in cui funzionano le commissioni sulle transazioni e la sicurezza della rete una volta che non verranno più emesse nuove monete.

Il potere della scarsità programmata

Il protocollo è stato scritto per limitare l'emissione totale a 21,000,000 BTC. L'offerta di Bitcoin è prevedibile. Questo concetto, noto come scarsità digitale, è una delle ragioni principali per cui investitori e risparmiatori considerano Bitcoin un asset digitale unico. Garantisce che non possano essere create monete all'infinito, proteggendo l'asset dall'inflazione.

Quanti Bitcoin esistono e quando sarà minato l'ultimo

Ad agosto 2025 i minatori avevano creato circa 19.91 million BTC, ovvero circa il 94.8% dell'offerta totale. Poiché le ricompense vengono ridotte periodicamente tramite "halving" programmati, resta da produrre poco più di un milione di monete. Con l'attuale calendario di emissione, l'ultimo bitcoin dovrebbe comparire intorno all'anno 2140.

Perché gli halving rallentano la nuova offerta

Il protocollo di Bitcoin utilizza un meccanismo integrato chiamato "halving" per ridurre gradualmente il ritmo di creazione di nuove monete. Più o meno ogni quattro anni, la ricompensa che i minatori ricevono per aggiungere un nuovo blocco di transazioni viene dimezzata. Questo processo estende l'emissione dei bitcoin rimanenti su molti decenni, rendendo ogni nuova moneta progressivamente più difficile da ottenere e aumentando la scarsità dell'asset.

Come il mining resta stabile nonostante l'evoluzione dell'hardware

La rete è progettata per produrre un nuovo blocco ogni 10 minuti. Per mantenere questo ritmo costante, il protocollo regola automaticamente la difficoltà del mining.

• Se più potenza computazionale si collega alla rete, rendendo il mining più veloce, la difficoltà aumenta.

• Se i minatori lasciano la rete, rendendo il mining più lento, la difficoltà diminuisce.

Questo sistema autoregolante assicura un flusso costante e prevedibile di nuovi bitcoin, indipendentemente dai progressi tecnologici o dalle variazioni nel numero di minatori.

Qual è l'attuale tasso di mining?

La ricompensa per blocco determina quanti nuovi bitcoin entrano in circolazione. Con l'attuale ricompensa a 3.125 BTC per blocco, i minatori guadagnano collettivamente questa somma approssimativamente ogni 10 minuti. Aggregato sulla rete, ciò equivale a 0.3125 BTC al minuto, o circa un bitcoin intero prodotto ogni 3.2 minuti.

Quanto dell'offerta minata è effettivamente utilizzabile?

Il numero di monete create non corrisponde a quello disponibile per la spesa. I ricercatori stimano che fino al 20% dei bitcoin estratti possa essere permanentemente inaccessibile perché chiavi private sono state perse, dispositivi di storage gettati via o portafogli dimenticati. Questa carenza invisibile aumenta la scarsità effettiva.

Cosa cambia quando l'ultimo Bitcoin sarà minato

Una volta minato l'ultimo bitcoin, i minatori dovranno ricavare entrate esclusivamente dalle commissioni di transazione. Questo segnerà una transizione significativa per il modello di sicurezza della rete. Ecco alcuni possibili esiti:

  • Commissioni più alte: Se le fee devono coprire tutti i costi di mining, gli utenti potrebbero pagare di più per trasferire BTC.
  • Maggiore uso di soluzioni di scaling: Reti off-chain e layer-2 possono ridurre la domanda on-chain e mantenere le commissioni sostenibili per molti utenti.
  • Rischio di consolidamento del mining: Se le fee sono insufficienti, alcuni minatori potrebbero spegnere le macchine, il che potrebbe aumentare le preoccupazioni di sicurezza a breve termine fino al riequilibrio del mercato.

La storia mostra che l'ecosistema si adatta: mercati delle commissioni, software wallet e protocolli layer-2 possono evolvere per bilanciare i costi degli utenti rispetto agli incentivi che mantengono la rete sicura.

Cosa significa per te

La fine della nuova emissione è un traguardo a lungo termine piuttosto che una crisi immediata. L'offerta fissa di Bitcoin resta centrale nella sua proposta di valore come asset scarso e decentralizzato. Col tempo, i mercati delle commissioni, lo scaling tecnologico e l'economia dei minatori determineranno i costi di transazione e la resilienza della rete.

Unitamente a meccanismi autoregolanti come l'aggiustamento della difficoltà, il protocollo è progettato per evolversi. Nel prossimo secolo la rete transiterà lentamente dal fare affidamento sulle ricompense di blocco a un modello di sicurezza finanziato interamente dalle commissioni di transazione, aprendo la strada a nuovi modelli economici e tecnologie.

Bitcoin (BTC)
Mining
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare