Spiegazione dell'upgrade Pectra di Ethereum
Spiegazione dell'upgrade Pectra di Ethereum

Spiegazione dell'upgrade Pectra di Ethereum

Ellie Montgomery · 21 ottobre 2025 · 5m ·

L'upgrade Pectra è un insieme significativo di cambiamenti di protocollo per Ethereum volto a migliorare la velocità, ridurre i costi e rendere la rete più facile da usare. Distribuito in fasi a partire dal 2025, Pectra introduce funzionalità rivolte agli utenti come il pagamento del gas con token alternativi, miglioramenti tecnici per gli smart contract e aggiornamenti alla meccanica dello staking—all progettati per aiutare Ethereum a scalare con l'aumento di persone e applicazioni.

Cosa significa Pectra per gli utenti di tutti i giorni

Pectra raggruppa diversi aggiornamenti che insieme affrontano usabilità e prestazioni della rete. Invece di richiedere agli utenti di detenere ETH esclusivamente per le commissioni di transazione, l'upgrade aggiunge opzioni per pagare il gas con altri token e permette ai servizi di sovvenzionare le fee. Questo cambiamento da solo riduce l'attrito per i nuovi utenti e per chi usa dApp. Parallelamente, Pectra include lavori a livello di protocollo che riducono i requisiti di risorse e accorciano i tempi di elaborazione delle transazioni, vantaggiosi per chiunque faccia affidamento su Ethereum.

I principali aggiornamenti tecnici in Pectra

Di seguito sono elencati i cambiamenti più importanti inclusi in Pectra e come funzionano a un livello alto.

Account Abstraction: wallet più intelligenti

Pectra implementa funzionalità di account abstraction che rimuovono la necessità stringente di detenere ETH in un wallet solo per pagare il gas. Wallet e dApp possono accettare le commissioni di gas in stablecoin o altri token, e servizi terzi possono coprire o sovvenzionare le fee per gli utenti. Questo riduce l'attrito di onboarding e permette agli sviluppatori di creare flussi di pagamento più fluidi.

Miglioramenti all'EVM: smart contract più veloci ed economici

Gli aggiornamenti alla Ethereum Virtual Machine (EVM) rendono l'esecuzione dei contratti più efficiente. Le proposte di modifica del protocollo volte a ottimizzare il comportamento dell'EVM riducono l'overhead di gas per molte operazioni degli smart contract, abbattendo i costi per sviluppatori e utenti e accelerando la conferma delle transazioni.

Aggiornamenti su staking e validator: maggiore efficienza

Pectra introduce regole di staking più flessibili, incluse modifiche che permettono ai validator di gestire saldi più grandi in modo più efficiente e di ritirare ETH stakeato con meno restrizioni. L'upgrade innalza limiti pratici di staking e abilita la consolidazione dei validator, riducendo il lavoro ridondante tra molti nodi validator e alleggerendo la pressione sulla rete.

Verkle Trees: una rete più snella e veloce

Le Verkle trees sostituiscono strutture dati più vecchie con un modo più compatto di rappresentare lo stato. Riducendo la quantità di dati che i nodi devono memorizzare e verificare, le Verkle trees diminuiscono i tempi di sincronizzazione e migliorano la scalabilità a lungo termine. Il risultato è una rete che gestisce le prove di stato in modo più economico e rapido.

Supporto Layer 2 con PeerDAS: potenziare i rollup

Pectra supporta gli ecosistemi Layer 2 migliorando i meccanismi di disponibilità dei dati. Il Peer Data Availability Sampling (PeerDAS) aiuta i rollup Layer 2 a condividere e verificare i dati senza richiedere a ogni validator di scaricare interi blob di dati. Ciò riduce i costi e aiuta i rollup a operare più efficacemente, diminuendo congestione e commissioni sulla mainnet.

Perché Pectra viene implementato in fasi

Implementare molti cambiamenti di protocollo contemporaneamente aumenta il rischio tecnico. Per ridurre la complessità e garantire la stabilità della rete, Pectra è stato suddiviso in due fasi in modo che le funzionalità critiche e rivolte agli utenti possano entrare in funzione prima, mentre le modifiche più sperimentali e a basso livello vengono distribuite successivamente.

  • Fase 1 (Maggio 2025): Fornisce miglioramenti immediati di usabilità come account abstraction e le prime modifiche a validator/staking che migliorano l'esperienza utente e l'efficienza dello staking.
  • Fase 2 (previsto 2026): Aggiunge aggiornamenti di protocollo più profondi, inclusi formati di oggetti e ottimizzazioni aggiuntive all'EVM e alla gestione dei dati per Layer 2, che migliorano ulteriormente prestazioni e scalabilità.

Come Pectra ti influenzerà

  • Utenti quotidiani: Interazioni con i wallet più semplici e l'opzione di pagare il gas con token diversi dall'ETH riducono l'attrito e semplificano l'uso delle dApp.
  • Validator e staker: Regole di staking flessibili e limiti operativi più alti permettono ai validator di gestire quantità maggiori di ETH in modo più efficiente e di reclamare ricompense su saldi precedentemente inattivi.
  • Sviluppatori: Un'EVM più efficiente e nuovi formati oggetto abbassano i costi di deployment e accelerano l'esecuzione degli smart contract, rendendo più economico e veloce costruire su Ethereum.

Benefici a lungo termine per scalabilità e costi

Sebbene alcuni miglioramenti siano immediatamente visibili, il valore principale di Pectra è preparare il terreno per la crescita futura. Una memorizzazione più snella con le Verkle trees e una migliore disponibilità dei dati per Layer 2 significano che la rete può supportare più utenti e applicazioni a costi per transazione inferiori. Col tempo questo dovrebbe ridurre la congestione e rendere le commissioni più prevedibili.

Prospettive future: l'upgrade Fusaka

Dopo Pectra, è previsto un hard fork chiamato Fusaka per il 3 dicembre 2025. Fusaka mira ad aumentare significativamente la capacità di throughput innalzando il limite di gas per blocco e integrando ulteriormente tecnologie come PeerDAS e Verkle trees. L'obiettivo è espandere la capacità mantenendo decentralizzazione e sicurezza, con testnet che validano le modifiche prima dell'aggiornamento mainnet.

Considerazioni finali 

Pectra è un passo sostanziale verso un Ethereum più utilizzabile e scalabile. Suddividendo il rollout, gli sviluppatori danno priorità alla stabilità introducendo al contempo funzionalità significative per utenti, validator e sviluppatori. Se interagisci regolarmente con Ethereum, aspettati un'esperienza di fee più fluida e progressivi miglioramenti in velocità e costi man mano che questi aggiornamenti vengono attivati.

ETH
Ethereum 2.0
Ethereum Improvement Proposal
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare