The Merge: La guida completa
Nozioni di base
Dal suo debutto nel 2015, Ethereum si è affermato nello spazio delle blockchain come una piattaforma di calcolo decentralizzata ampiamente utilizzata. Migliaia di progetti sono stati sviluppati sulla blockchain di Ethereum. Sebbene rimanga un attore importante nel settore, la sua infrastruttura attuale deve far fronte alla crescente domanda a livello globale. Per ottimizzare la scalabilità, il team di Ethereum ha proposto diversi miglioramenti che modelleranno il futuro di Ethereum. Questi cambiamenti includono la Beacon Chain, The Merge, The Surge, The Verge, The Purge e The Splurge.
Aggiornamento di Ethereum
Le blockchain sono progettate come sistemi decentralizzati che non si basano su un organismo centrale di governo. Questo approccio di eliminare la struttura di potere centralizzata offre molti vantaggi, come garantire accesso senza permessi, creare una piattaforma trustless e aumentare la sicurezza della catena riducendo il rischio di un singolo punto di fallimento.
Con l'aumento dell'uso delle blockchain, le piattaforme devono assicurarsi che le loro reti possano sopportare le richieste di velocità di elaborazione delle transazioni provenienti da tutto il mondo, note anche come requisiti di scalabilità. Se non lo fanno, la rete verrà sovraccaricata da troppe transazioni in sospeso e potrà congestionarsi. Ciò di solito significa che le commissioni di transazione diventano più costose.
Il Blockchain Trilemma, proposto da Vitalik Buterin, spiega la difficoltà di ottenere simultaneamente scalabilità, sicurezza e decentralizzazione nelle blockchain preservandone la natura decentralizzata. Questo problema è spesso chiamato trilemma della scalabilità.
Vitalik Buterin ha riconosciuto che la rete Ethereum pre-Merge non poteva soddisfare i requisiti di scalabilità a causa del suo meccanismo di consenso PoW. Questo tipo di blockchain è piuttosto difficile da scalare per varie ragioni. In particolare, limita il numero di transazioni che un singolo blocco può processare e richiede una costante attività di mining per creare blocchi.
Ad esempio, Bitcoin è stato progettato per avere blocchi creati in media ogni 10 minuti, in base a una difficoltà di mining modificata automaticamente dal protocollo. Sebbene il design di Bitcoin sia altamente sicuro, il tempo di blocco e il limite di transazioni che possono essere incluse in un blocco possono causare sovraccarichi nei momenti di picco. Questo spesso si traduce in commissioni di transazione più elevate e tempi d'attesa più lunghi per la conferma.
Il team di Ethereum ha proposto un nuovo insieme di aggiornamenti, chiamati Ethereum 2.0 (ETH 2.0), per contrastare le limitazioni del protocollo PoW.
Aggiornamenti Ethereum: una panoramica
Il pacchetto di aggiornamenti Ethereum 2.0 include la Beacon Chain e The Merge già implementate, e prevede anche The Surge, The Verge, The Purge e The Splurge. Una volta completati tutti gli aggiornamenti, la blockchain di Ethereum diventerà più efficiente, sicura e sostenibile, pur mantenendo la sua natura decentralizzata.
The Beacon Chain
La Beacon Chain è stata rilasciata per la prima volta come Fase 0 il 1° dicembre 2020, introducendo il PoS nella rete Ethereum. Funziona in parallelo con la mainnet di Ethereum, consentendo agli utenti di partecipare in due modi: mettendo in staking ETH o eseguendo un client di consenso per mettere in sicurezza la rete. Questo aggiornamento segna l'inizio di una serie di importanti interventi per Ethereum.
The Merge
The Merge è la principale iniziativa di Ethereum per risolvere le sfide di scalabilità. Combina le catene distinte preesistenti nell'ecosistema Ethereum: il livello di esecuzione e la Beacon Chain responsabile del consenso.
Dopo la fusione, Ethereum è passato dal meccanismo di consenso PoW al meccanismo PoS. Invece di affidarsi al mining, i blocchi vengono ora creati o forgiati da un gruppo di nodi noti come validator. A intervalli fissi, uno di questi validator viene scelto casualmente per convalidare un blocco proposto. Vengono offerti incentivi sotto forma di mance delle commissioni di transazione e ricompense di staking per incoraggiare i validator a partecipare al processo. Poiché i validator non competono per aggiungere un nuovo blocco, il PoS consuma meno risorse rispetto al PoW, rendendolo un'opzione più sostenibile.
Tokens
Le transazioni di Ethereum sono state incorporate nella Beacon Chain, tuttavia l'ETH rimane invariato. È ancora possibile accedere ai fondi ETH dopo The Merge e non è necessario intraprendere alcuna azione per prepararsi all'aggiornamento.
Dopo The Merge, il sistema di emissione dei token è stato rivisto per fornire circa 1.600 ETH al giorno provenienti esclusivamente dalle ricompense di staking. Si tratta di una drastica diminuzione rispetto agli circa 13.000 ETH al giorno — una combinazione di ricompense da mining e staking — attualmente distribuiti dal sistema di emissione.
Cosa c'è oltre The Merge?
Lo sharding avverrà nel 2023 dopo The Merge, anche se non è stata rilasciata alcuna dichiarazione ufficiale riguardo ad altri futuri aggiornamenti di Ethereum come The Surge, The Verge, The Purge e The Splurge.
L'obiettivo di Ethereum è aumentare la scalabilità implementando lo sharding, che dovrebbe ridurre i costi delle transazioni e aumentare la velocità. Questo processo crea shard chain, fondamentalmente blockchain con set di dati più piccoli. Grazie a queste informazioni localizzate, i nodi possono verificare le transazioni più facilmente.
L'implementazione dello sharding come soluzione di scaling richiede lavoro e impegno significativi. Tuttavia, un'implementazione riuscita può rappresentare una svolta per la tecnologia blockchain, in particolare per Ethereum, migliorando le capacità di memorizzazione e accesso ai dati.
Il processo di sharding comprenderà numerose fasi, con le shard chain della versione 1 che forniranno più informazioni al sistema e le shard chain della versione 2 che conserveranno ed eseguiranno codice. Sarà inoltre possibile la fusione della comunicazione tra le due versioni.
Quali fattori hanno contribuito all'abbondanza di soluzioni di scaling?
Ethereum sta prendendo misure per adattarsi alla potenziale crescita esplosiva delle transazioni che potrebbe verificarsi in caso di adozione di massa. Più soluzioni potrebbero ridurre la congestione della rete e proteggere da soluzioni di scaling insufficienti. Queste alternative non solo assicurano un aumento della velocità delle transazioni e della capacità di throughput, ma aiutano anche a mantenere basse le commissioni per gli utenti.
L'effetto che The Merge ha avuto su Ethereum
Ethereum, uno dei progetti blockchain di seconda generazione più rinomati, è partito con un'offerta iniziale di 72 milioni di ETH. Gran parte di questa offerta di token veniva utilizzata nel modello PoW per incentivare i miner a mettere in sicurezza la rete.
Conclusione
The Merge, pensato per gettare le basi per l'integrazione di nuove soluzioni di scaling per una maggiore scalabilità, è il secondo di una serie di aggiornamenti importanti per la rete Ethereum. Al termine di questi aggiornamenti, Ethereum sarà probabilmente pronto a gestire più transazioni senza sacrificare sicurezza o decentralizzazione.