7 tecnologie che plasmano il futuro del metaverso
article-9143

7 tecnologie che plasmano il futuro del metaverso

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 8m ·

Integrando la tecnologia blockchain in applicazioni convenzionali, le DApp stanno ampliando le funzionalità del Web. In futuro, le applicazioni decentralizzate potrebbero portare sul mercato casi d'uso ancora più innovativi. Si registra un incremento costante dell'interesse degli utenti, con quasi 2,4 milioni di utenti attivi giornalieri rilevati da DappRadar nel Q1 2022. Tuttavia, esistono limiti attuali che gli sviluppatori di DApp e le reti blockchain su cui operano devono ancora affrontare prima di raggiungere l'adozione di massa.

Il concetto di metaverso coinvolge un mondo digitale 3D costituito da spazi virtuali esplorabili tramite un avatar. Nel metaverso si possono svolgere varie attività, tra cui gaming, shopping, socializzazione e lavoro. Progetti crypto come Decentraland e The Sandbox hanno già implementato alcuni elementi del metaverso, sebbene molte funzionalità siano ancora in fase di sviluppo. Aziende come Microsoft, Meta e Nvidia stanno anch'esse creando le proprie versioni del metaverso.

Le società tecnologiche stanno sfruttando tecnologie avanzate come blockchain, realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), ricostruzione 3D, intelligenza artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) per creare un'esperienza immersiva nel metaverso.

Fondamenti

Nel 1992 Neal Stephenson introdusse l'idea del metaverso nel suo romanzo di fantascienza Snow Crash, dove le persone potevano esplorare un mondo virtuale usando avatar digitali. Oggi diverse grandi aziende tech stanno sviluppando le proprie versioni del metaverso. Ma cos'è esattamente il metaverso e come lo stanno affrontando queste aziende dal punto di vista tecnologico?

Cos'è il metaverso?

Il metaverso è un mondo virtuale 3D dove le persone possono svolgere attività diverse senza uscire di casa. Include terreni virtuali, oggetti e attività come lavoro, concerti e visite a musei. Sebbene aziende come Axie Infinity, The Sandbox e Decentraland abbiano incorporato alcune funzionalità del metaverso, è ancora in via di sviluppo e non è chiaro se si tratterà di un unico grande metaverso o di più metaversi più piccoli.

Si prevede che il metaverso si espanderà oltre il gaming e i social media, con funzionalità potenziali come lavoro remoto, governance decentralizzata e identità digitale. Potrebbe anche diventare più immersivo grazie all'uso di visori VR connessi e occhiali smart, permettendo agli utenti di esplorare fisicamente gli spazi 3D.

Gli ultimi sviluppi del metaverso

La rinominazione di Facebook in Meta nell'ottobre 2021 ha acceso la popolarità del metaverso. Meta ha creato una nuova divisione chiamata Reality Labs, con un budget di 10 miliardi di dollari nel 2021, per sviluppare contenuti per il metaverso, software e visori AR e VR. Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ritiene che il metaverso sarà diffuso quanto gli smartphone in futuro.

La pandemia di COVID-19 ha aumentato l'interesse nello sviluppo dei metaversi, poiché sempre più persone hanno iniziato a lavorare da remoto. Stanno crescendo gli spazi 3D virtuali che permettono ai colleghi di partecipare a riunioni, aggiornarsi e collaborare. Nel novembre 2021 Microsoft ha introdotto Mesh, che offre spazi immersivi per utenti che possono interagire e collaborare usando i loro avatar, rendendo le riunioni di team a distanza più coinvolgenti e gradevoli.

Il concetto di metaverso è stato adottato da alcuni giochi online. Pokémon Go, il gioco mobile in AR, è stato uno dei primi a sfruttare il metaverso permettendo ai giocatori di cacciare Pokémon virtuali nel mondo reale tramite un'app per smartphone. Fortnite, un altro gioco popolare, ha ampliato la sua offerta includendo eventi di brand e concerti nel suo mondo digitale.

Oltre ai social media e alle piattaforme di gaming, aziende tecnologiche come Nvidia hanno aperto nuove opportunità nei mondi virtuali. Nvidia Omniverse è una piattaforma aperta progettata per connettere spazi 3D in un universo condiviso per facilitare la collaborazione virtuale tra ingegneri, designer e creatori. Il gruppo BMW usa Omniverse per ridurre i tempi di produzione e migliorare la qualità del prodotto tramite la smart manufacturing. La piattaforma è attualmente utilizzata in diversi settori.

Tecnologie chiave che alimentano il metaverso

Tecnologie avanzate come blockchain, realtà aumentata e realtà virtuale, ricostruzione 3D, intelligenza artificiale e Internet of Things vengono impiegate dalle aziende per migliorare l'esperienza del metaverso e guidare il mondo 3D.

Blockchain e criptovalute

Il Metaverso può sfruttare la tecnologia blockchain per fornire prove digitali di proprietà decentralizzate e trasparenti, trasferimento di valore, governance, accessibilità e interoperabilità. Le criptovalute in-game consentono agli utenti di trasferire valore mentre lavorano e socializzano all'interno del mondo digitale 3D.

Ad esempio, Decentraland permette ai giocatori di usare la criptovaluta del gioco, MANA, per acquistare terreni virtuali sotto forma di token non fungibili (NFT). Questi appezzamenti misurano 16x16 metri e la proprietà può essere stabilita e garantita tramite la tecnologia blockchain.

In futuro, le crypto potrebbero incentivare le persone a lavorare nel metaverso. Man mano che più aziende abbracciano il lavoro remoto, potrebbero nascere offerte di lavoro correlate al metaverso.

Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)

Il mondo virtuale può essere vissuto tramite AR e VR. Entrambe offrono un'esperienza 3D immersiva, ma cosa distingue l'una dall'altra?

L'AR viene usata per creare personaggi ed elementi digitali sovrapposti al mondo reale. È più accessibile e può essere impiegata su qualsiasi smartphone o dispositivo digitale dotato di fotocamera. Le applicazioni AR permettono agli utenti di interagire con elementi digitali nell'ambiente circostante, come nel popolare gioco Pokémon GO, dove i giocatori possono vedere creature virtuali nel loro ambiente reale attraverso la fotocamera del telefono.

Al contrario, la VR genera un ambiente completamente creato dal computer che gli utenti possono esplorare usando visori speciali, guanti e sensori. Questa tecnologia sta già creando un mondo digitale con contenuti fittizi, che può essere ampliato per includere simulazioni fisiche con l'uso di dispositivi VR.

Con l'evoluzione della tecnologia VR, l'esperienza metaverso diventerà più interattiva e coinvolgerà interazioni fisiche con persone di tutto il mondo. Con l'aumento dell'interesse per il metaverso, ci si può aspettare che più aziende investano nello sviluppo di dispositivi AR e VR.

Intelligenza artificiale (AI)

Lo studio dell'uso potenziale dell'AI nella creazione di metaversi immersivi ha attirato l'attenzione degli esperti di intelligenza artificiale. Negli ultimi anni l'AI è stata ampiamente applicata in molti aspetti della nostra vita, come pianificazione strategica aziendale, supporto alle decisioni e riconoscimento facciale. L'AI ha anche contribuito a potenziare la velocità di calcolo, tra le altre cose.

Sfruttando tecniche di machine learning, gli algoritmi di AI possono elaborare grandi quantità di dati ad alta velocità, attingendo a dati storici per generare insight unici. Nel contesto del metaverso, l'AI può essere applicata ai personaggi non giocanti (NPC) presenti in diversi scenari. Questi NPC sono presenti in quasi tutti i giochi e fungono da elementi dell'ambiente di gioco che possono reagire e rispondere alle azioni dei giocatori. Posizionando NPC negli spazi 3D, l'AI può facilitare conversazioni realistiche con gli utenti o svolgere compiti specifici. Diversamente dagli utenti umani, gli NPC AI possono operare in modo indipendente e servire milioni di giocatori simultaneamente, oltre a poter lavorare in più lingue.

L'AI potrebbe essere utilizzata per creare avatar più realistici e accurati per il metaverso. Può analizzare immagini 2D o scansioni 3D per generare avatar dall'aspetto più realistico. Per aggiungere dinamismo al processo, l'AI può anche essere applicata per creare diverse espressioni facciali, acconciature, abbigliamento e caratteristiche per migliorare gli esseri digitali.

Ricostruzione 3D

Durante la pandemia, l'uso della tecnologia di ricostruzione 3D nel settore immobiliare è diventato sempre più popolare. I lockdown hanno limitato la possibilità per i potenziali acquirenti di visitare le proprietà, portando alcune agenzie ad adottare tour virtuali. Questa tecnologia può contribuire anche alla creazione di un ambiente digitale realistico per il metaverso.

Utilizzando telecamere 3D speciali, possiamo portare il nostro mondo online creando modelli 3D accurati di edifici, luoghi fisici e oggetti. Questi modelli vengono generati attraverso l'elaborazione di dati spaziali 3D e fotografie 4K HD da parte dei computer. Possono poi essere impiegati per creare repliche virtuali di oggetti fisici, note come digital twin, da far vivere agli utenti. L'obiettivo è creare un ambiente digitale che appaia il più realistico possibile.

Internet of Things (IoT)

Nel 1999 è stato introdotto per la prima volta il concetto di Internet of Things (IoT). Si tratta di un sistema che collega tutto ciò che è nel mondo fisico a Internet tramite sensori e dispositivi. Questi dispositivi connessi hanno identificatori unici e possono inviare o ricevere automaticamente informazioni. Oggi l'IoT connette vari dispositivi, come termostati, apparecchiature mediche e speaker vocali, a una vasta gamma di dati.

Un'applicazione dell'IoT nel metaverso è raccogliere e fornire dati dal mondo fisico per aumentare l'accuratezza delle rappresentazioni digitali. I feed di dati IoT possono essere usati per modificare il comportamento di certi oggetti nel metaverso in base al meteo o ad altre condizioni. Collegare il mondo 3D a dispositivi reali tramite l'IoT può permettere la creazione di simulazioni in tempo reale nel metaverso. Per ottimizzare l'ambiente metaverso, l'IoT può inoltre utilizzare AI e machine learning per gestire i dati raccolti.

Sfide del metaverso

Garantire l'autenticazione dell'identità e il controllo della privacy sono alcune delle principali sfide nelle prime fasi di sviluppo del metaverso. Mentre è relativamente facile identificare qualcuno nel mondo fisico, è molto più difficile farlo nel mondo digitale, dove le persone interagiscono tramite avatar. Questo comporta il rischio che attori malintenzionati o bot impersonino qualcun altro, con possibili danni alla reputazione o attività fraudolente.

La privacy è un'altra grande preoccupazione riguardo il metaverso. L'uso di dispositivi AR e VR, che spesso hanno capacità fotografiche e identificatori unici, potrebbe portare a fughe indesiderate di informazioni personali. Proteggere i dati degli utenti è cruciale per garantire un'esperienza metaverso sicura e protetta.

Conclusione

Numerose aziende stanno attualmente esplorando il potenziale del metaverso, nonostante sia ancora nelle sue prime fasi di sviluppo. Decentraland e The Sandbox sono progetti rilevanti nello spazio crypto, mentre grandi realtà consolidate come Microsoft, Nvidia e Facebook, ora nota come Meta, stanno anch'esse investendo. Con i progressi nelle tecnologie AR, VR e AI, è probabile che vengano introdotte nuove e interessanti funzionalità in questi mondi virtuali senza confini.

DApps
Augmented Reality
Virtual Reality
Artificial Intelligence
Internet of Things
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare