Alla scoperta della controversa Regola 48 della NYSE
Crypto Fundamental Analysis

Alla scoperta della controversa Regola 48 della NYSE

Ellie Montgomery · 28 settembre 2025 · 5m ·

La Regola 48 era una normativa della NYSE destinata a mantenere l'ordine di mercato nei periodi di alta volatilità, ma fu criticata perché consentiva negoziazioni senza un prezzo di apertura pubblicato. La sua controversa applicazione durante il crollo di mercato del 2015 portò alla sua abolizione nel luglio 2016, e la NYSE revisionò altre regole per affrontare situazioni simili, con l'obiettivo di favorire maggiore trasparenza e fiducia nei mercati.

Basics

La Regola 48 fu introdotta dalla New York Stock Exchange (NYSE) nel 2007 come mezzo per mantenere l'ordine di mercato durante periodi di forte volatilità, in particolare per evitare vendite di panico all'apertura. Tuttavia, nell'agosto 2015 la regola aggravò oscillazioni di prezzo significative, inducendo la NYSE a eliminarla nel luglio 2016. Invece di mantenerla, la Borsa modificò altre normative per gestire situazioni analoghe.

Rule 48 and Stock Market Trading

La Regola 48 era una procedura attuata dalla New York Stock Exchange (NYSE) per accelerare l'apertura delle contrattazioni azionarie. Permetteva la sospensione dell'obbligo giornaliero relativo ai prezzi delle singole azioni ogni mattina e rinunciava alla necessità di ottenere l'approvazione dai responsabili del mercato in pista per determinate azioni.

Rule 48 vs. Circuit Breakers

A differenza dei circuit breaker, che interrompono le negoziazioni durante le ore di mercato in risposta a volatilità estrema, la Regola 48 veniva invocata prima dell'apertura del mercato. I vertici della borsa prendevano questa decisione sulla base di condizioni specifiche, tra cui elevata volatilità nella sessione di contrattazione precedente (anche quando erano stati attivati i circuit breaker), notevole volatilità nei mercati esteri, vendite consistenti sul mercato dei futures prima dell'apertura e comunicazioni governative o eventi geopolitici importanti all'estero.

The End of Rule 48

La regola forniva un modo per ristabilire l'ordine nei mercati durante periodi di potenziale panico, in particolare quando era chiaro che un titolo si sarebbe aperto molto più in alto o molto più in basso rispetto alla chiusura del giorno precedente. Tuttavia, dopo che la Regola 48 accentuò oscillazioni di prezzo significative durante un periodo concitato nell'agosto 2015, la NYSE decise di abolirla nel luglio 2016. In alternativa, l'exchange revisionò altre normative per affrontare contingenze simili.

A History of Rule 48

La Regola 48 fu ufficialmente approvata dalla Securities and Exchange Commission (SEC) il 6 dicembre 2007, in risposta alle preoccupazioni riguardo a una recessione globale. La regola entrò in vigore il 22 gennaio 2008. Nel corso degli anni fu modificata più volte ed è stata invocata almeno 77 volte dal settembre 2008 al settembre 2015 per vari motivi, come la crisi del debito europea di maggio 2010 e una bufera di neve a New York nel gennaio 2015.

Criticism of Rule 48

Nonostante la sua applicazione, la Regola 48 fu oggetto di critiche perché permetteva negoziazioni senza un prezzo di apertura pubblicato. Questa mancanza di trasparenza poteva portare gli investitori a vendere azioni inconsapevolmente a prezzi molto bassi, causando perdite significative se i prezzi scendevano sotto la chiusura del giorno precedente.

Notable Incident

Un episodio notevole si verificò il 24 agosto 2015, quando la Regola 48 venne invocata per preoccupazioni circa l'esposizione del mercato NYSE alla volatilità dei mercati azionari cinesi. L'indice Shanghai Composite era sceso del 7,6% e lo Shenzhen Composite aveva perso il 7,2% il giorno precedente. L'invocazione provocò negoziazioni disordinate, influenzando negativamente diverse azioni e causando un calo intraday record del Dow Jones Industrial Average.

Apple Inc. Impact During Rule 48 Invocation

Apple Inc. fu una delle società colpite, registrando un calo significativo nella prima ora di contrattazioni, con le azioni che toccarono un minimo di $92. Gli acquirenti ebbero l'opportunità di comprare a questo livello molto basso, ma Apple successivamente rimbalzò, chiudendo la giornata a $108. Chi vendette le proprie azioni al prezzo di mercato quando il prezzo crollò a $92 probabilmente perse l'occasione di vendere a un livello più alto. L'uso di un ordine limite o l'evitare la Regola 48 avrebbe potuto offrire un risultato migliore per quei venditori.

NYSE's Proposal to Replace Rule 48

Dopo gli eventi caotici del 24 agosto e dei due giorni successivi, i funzionari della NYSE iniziarono a riconsiderare la Regola 48. Il 31 marzo 2016 presentarono una richiesta alla SEC per eliminare la regola. Nella loro richiesta riconobbero che l'assenza di indicazioni pre-apertura durante le condizioni di estrema volatilità del 24, 25 e 26 agosto 2015 lasciò un vuoto nelle informazioni disponibili per i partecipanti al mercato nella valutazione dei prezzi dei titoli all'apertura.

Invece, la NYSE propose modifiche alla Regola 15, che avrebbe richiesto ai market maker di pubblicare indicazioni pre-apertura se i prezzi cambiavano del 5% o più, e alla Regola 123D, permettendo l'apertura elettronica dei titoli a meno che non ci fosse una variazione di prezzo del 4% o più.

Abolition of Rule 48

La SEC prese una decisione significativa nel luglio 2016 abolendo la Regola 48, in risposta alle preoccupazioni sollevate dalla sua controversa applicazione. La rimozione della regola pose fine alle incertezze associate alla negoziazione senza un prezzo di apertura pubblicato durante periodi di volatilità estrema e mirava a promuovere maggiore trasparenza e fiducia nei mercati.

Conclusion

La Regola 48 fu introdotta dalla NYSE per mantenere l'ordine di mercato durante periodi di alta volatilità ma fu criticata per consentire negoziazioni senza un prezzo di apertura pubblicato. La sua controversa applicazione durante il crollo del mercato del 2015 portò alla sua abolizione nel luglio 2016, e la NYSE revisionò altre normative per gestire situazioni simili, con l'obiettivo di favorire maggiore trasparenza e fiducia nei mercati.

Rule 48
New York Stock Exchange (NYSE)
Circuit Breakers
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare