Alla scoperta di Hashflow (HFT)
Il trading di criptovalute su exchange decentralizzati può presentare sfide significative. Non solo le transazioni sono costose, ma possono anche richiedere molto tempo ed essere complesse. Inoltre, il gran numero di blockchain e token può risultare scoraggiante. Per di più, la maggior parte dei DEX non può garantire un prezzo fisso poiché il mercato può oscillare prima che un'operazione venga finalizzata.
Hashflow offre scambi istantanei e sicuri di qualsiasi asset su qualsiasi blockchain senza commissioni. Collegando il tuo wallet a Hashflow, otterrai esattamente il prezzo mostrato — nessun costo aggiuntivo né sorprese. Puoi fidarti di Hashflow per ricevere esattamente ciò che vedi.
Il trading cross-chain è semplice e senza rischi: seleziona l'asset e la blockchain su cui vuoi operare e comincia. Avrai la certezza di un'operazione unica a prezzo fisso e non sono necessari bridge!
Dal lancio nell'agosto 2021, Hashflow ha registrato un impressionante volume totale di scambi pari a $11 miliardi e 170.000 utenti unici.
Nozioni di base
I DEX si basano sugli automated market maker (AMM) per consentire agli operatori di comprare e vendere asset, ma questi sistemi presentano dei limiti. Gli AMM utilizzano il capitale in modo inefficiente, sono spesso soggetti a minacce come "attacchi sandwich" e la "perdita impermanente", e non riescono a prezzare adeguatamente asset non spot.
Hashflow utilizza un modello request-for-quote (RFQ) per offrire agli utenti la possibilità di ottenere quotazioni direttamente dai market maker con zero slippage e completa protezione MEV. Diversamente dal pricing on-chain, il modello RFQ di Hashflow permette ai market maker di fissare i prezzi off-chain, occupandosi poi della liquidazione e dello swap degli asset on-chain.
Hashflow
Hashflow è un exchange decentralizzato che offre agli utenti scambi senza slippage, protetti da MEV, e quotazioni senza commissioni. Hashflow permette anche swap cross-chain nativi e privi di bridge, consentendo operazioni fluide tra più blockchain con prezzi definiti e sempre accurati.
Dal lancio nell'agosto 2021, Hashflow ha registrato i seguenti risultati:
- Un volume totale di scambi superiore a $11 miliardi
- Oltre 170.000 individui partecipano alle operazioni sulla piattaforma.
- In media, il volume giornaliero di trading si aggira tra i $25 e i $30 milioni.
- La media giornaliera degli utenti attivi è di 1.800.
- Nei primi sei mesi dopo il lancio, su Polygon e Avalanche è stato raggiunto un volume di trading superiore a un miliardo di dollari.
Hashflow ha raccolto $28,2 milioni in tre round di finanziamento, con il supporto di Dragonfly Capital, Electric Capital, Galaxy Digital, Jump Crypto, Wintermute e GSR.
Come funziona?
Hashflow consente agli utenti di convertire rapidamente e senza intoppi gli asset tra diverse blockchain senza l'utilizzo di bridge esterni per i token.
Le operazioni su Hashflow sono protette sia dalle fluttuazioni di prezzo sia dagli exploit MEV, che avvengano su una singola blockchain o tra più blockchain.
Hashflow sfrutta una combinazione di sistemi RFQ on-chain e off-chain per procurarsi quotazioni dai liquidity provider che partecipano attivamente alle pool on-chain. I market maker firmano crittograficamente le quotazioni in modo che rimangano invariate per tutta la durata della transazione, garantendo che i prezzi mostrati agli utenti non vengano alterati né sfruttati da bot MEV.
Hashflow protegge i trader dallo slippage dovuto a MEV cross-chain, che può verificarsi se il valore di un asset cambia sensibilmente tra il momento della conferma sulla chain di origine e la trasmissione del payload alla rete di destinazione.
Token HFT
Il token HFT è la criptovaluta che alimenta il protocollo Hashflow e l'Hashverse, il sistema di governance gamificato all'interno dell'ecosistema Hashflow. I possessori di HFT possono mettere in staking i loro token per ottenere privilegi nel sistema, come:
- La governance di Hashflow utilizza un modello vote-escrow (VE) in cui i diritti di voto sono correlati alla quantità di HFT in staking e alla durata del lock-up. Mettere in staking token concede agli utenti il diritto di esprimere la propria opinione sul futuro del protocollo tramite votazione.
- Hashverse è la prima DAO e piattaforma di governance gamificata guidata da uno storyverse. I token in staking serviranno a misurare la "salute" dell'utente all'interno dell'Hashverse. Gli utenti possono modulare i token in staking per mantenere il proprio punteggio di salute. Il protocollo ricompenserà anche i partecipanti più attivi della community, con la partecipazione nell'Hashverse come fattore principale per l'assegnazione delle ricompense.
Cosa differenzia Hashflow dalle altre piattaforme?
Swap cross-chain senza bridge
Hashflow permette swap rapidi e sicuri di asset digitali tra chain senza necessità di bridge aggiuntivi. Tutte le operazioni su Hashflow sono protette da slippage e attacchi MEV, sia che avvengano su una singola chain sia che coinvolgano più chain.
Zero slippage
Il prezzo mostrato è il tasso al quale la quotazione verrà eseguita.
Operazioni protette dal MEV
Le firme crittografiche impediscono il front-running e assicurano che i trader ricevano il pieno valore delle loro transazioni.
L'Hashverse
Superconductor, una primaria agenzia creativa di Hollywood, ha sviluppato l'Hashverse come prima DAO e piattaforma di governance gamificata guidata da uno storyverse. Attraverso questo mondo immersivo, i possessori di token avranno l'opportunità di collaborare e guidare il futuro del protocollo Hashflow.
Cosa riserva il futuro per Hashflow?
Hashflow introdurrà il lancio della DAO Hashverse, insieme a deploy su chain non EVM (Solana, Aptos, Sui), smart order routing, ordini limite e altro ancora.
Conclusione
Il modello RFQ di Hashflow per la discovery dei prezzi e la tecnologia cross-chain senza bridge lo distinguono dagli altri DEX, rendendo il trading semplice e affidabile. Con una linea di prodotti in continua espansione, un ecosistema in crescita e sostenitori autorevoli, Hashflow è pronto a offrire la migliore esperienza di trading possibile nel settore DeFi.