Analisi comparativa: obbligazioni gilt-edged vs obbligazioni ordinarie
Le obbligazioni sono un tipo di titolo di debito emesso e venduto da organizzazioni come società, governi o enti locali agli investitori. Gli investitori accettano di prestare denaro all'emittente per un periodo determinato e, al termine di quel periodo, l'emittente restituisce l'intero capitale. Gli investitori ricevono anche pagamenti di interesse sul capitale prestato a intervalli periodici.
Un'obbligazione gilt-edged è un tipo di debito emesso da società o governi finanziariamente solidi a livello mondiale ed è considerata di alta qualità. Perché un'obbligazione sia classificata come gilt-edged dall'agenzia di rating Standard & Poor's, deve avere un rating AAA, AA, A o BBB, che sono le prime quattro classi di rating.
Nozioni di base
Nel settore finanziario, un'obbligazione gilt-edged rappresenta una forma di debito di primo piano, paragonabile allo status delle blue-chip nelle azioni ordinarie. Sia che venga emessa da un ente statale o aziendale, queste obbligazioni rappresentano un accordo di indebitamento in cui l'emittente ottiene fondi dagli investitori a un tasso d'interesse predeterminato per una durata specificata.
Evoluzione delle obbligazioni gilt-edged: dalla Bank of England agli investimenti globali
L'origine del termine "gilt" risale a radici britanniche, inizialmente indicando i titoli di debito emessi dalla Banca d'Inghilterra nel 1694. Il nome derivava dai certificati, che presentavano un bordo dorato, caratteristica dei primi titoli. Col tempo, la terminologia si è estesa per comprendere il debito emesso non solo dalla Bank of England ma anche dai governi del Regno Unito e del Commonwealth britannico. Paesi come India, Sudafrica e Irlanda del Nord si sono aggiunti all'elenco degli emittenti gilt-edged. Nel XIX secolo, il soprannome informale "gilts" divenne comune come riferimento colloquiale ai titoli di Stato britannici, una terminologia tuttora in uso tra gli investitori odierni.
Con la trasformazione del panorama finanziario, il termine "gilt-edged bonds" ha subito una evoluzione semantica, diventando una descrizione universale per il debito di prima fascia. Oggi caratterizza obbligazioni emesse a livello globale da entità, governative o societarie, che mostrano una stabilità finanziaria duratura. Queste obbligazioni, sinonimo di debito investment-grade superiore, esibiscono un track record di utili solidi, default evitati e pagamenti regolari e puntuali agli obbligazionisti.
Rating creditizio e obbligazioni gilt-edged
Il termine "investment-grade" si riferisce alle valutazioni fornite dalle principali agenzie di rating indipendenti come Moody's e Standard & Poor's. Queste agenzie conducono valutazioni approfondite della solidità finanziaria degli emittenti di obbligazioni, compresi gli enti che emettono titoli municipali. Successivamente, assegnano rating ai titoli presentati, offrendo agli investitori uno strumento per valutare la qualità del credito rispetto ad altre offerte obbligazionarie.
Per ottenere la ambita classificazione "gilt-edged" sulla scala di Standard & Poor's, un'obbligazione deve rientrare nelle fasce più alte, specificamente nelle classi di rating AAA, AA, A o BBB (con preferenza per le prime due). Al contrario, designazioni come BB, B, CCC, CC, C o D sono considerate più speculative. In caso di rating "D", l'obbligazione è considerata in default.
Gilt-Edged vs obbligazioni ordinarie
Nell'ambito dei titoli a reddito fisso, il termine "obbligazione ordinaria" serve come classificazione ampia che comprende vari tipi quali obbligazioni societarie, municipali, ad alto rendimento, ipotecarie, di emissione privata e governative. Questa categoria spazia da titoli di alta qualità, come le gilt-edged, a opzioni più speculative e rischiose che rientrano al di sotto della soglia investment-grade.
Un'obbligazione gilt-edged si presenta come un investimento particolarmente sicuro, posizionata subito al di sotto dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti in termini di sicurezza. Tuttavia, questa sicurezza comporta un compromesso: il rischio intrinsecamente basso si traduce in un rendimento proporzionalmente contenuto. Tipicamente, il rendimento di una gilt-edged è inferiore rispetto a obbligazioni con scadenze simili ma più rischiose, a causa del suo profilo di rischio ridotto.
Per queste caratteristiche, le gilt-edged trovano posto ideale in portafogli orientati alla conservazione del capitale o tra gli investitori che cercano un flusso di reddito costante ma modesto. Al contrario, gli investitori con una maggiore tolleranza al rischio e alla ricerca di rendimenti più elevati potrebbero preferire strumenti di debito con rating inferiori, più in linea con i loro obiettivi di investimento.
Conclusione
Le obbligazioni rappresentano titoli di debito essenziali emessi da diversi enti, offrendo agli investitori accordi strutturati di prestito e pagamenti di interessi periodici. Le obbligazioni gilt-edged, nate con la Banca d'Inghilterra nel 1694, si sono evolute in uno standard globale per il debito di prima fascia, rinomato per la stabilità finanziaria. I rating creditizi, in particolare di Moody's e Standard & Poor's, classificano le obbligazioni con lo status gilt-edged riservato alle classi più alte. Questa analisi mette in evidenza la natura sicura delle gilt-edged, ideali per la conservazione del capitale, pur riconoscendo le diverse preferenze di rischio nel più ampio mercato obbligazionario.