Analisi dei progetti DeFi: guida completa
article-9126

Analisi dei progetti DeFi: guida completa

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 9m ·

Comprendere lo scopo dei protocolli DeFi

Il settore finanziario ha subito una trasformazione notevole grazie all'espansione della finanza decentralizzata (DeFi). Questo ambito innovativo ha introdotto una gamma diversificata di prodotti e servizi, permettendo agli individui di accedere a offerte finanziarie senza affidarsi a intermediari tradizionali come banche o istituti finanziari consolidati.

La DeFi ha davvero democratizzato il panorama finanziario, concedendo alle persone in tutto il mondo la possibilità di partecipare a varie attività, tra cui prestito, presa in prestito, trading e guadagno di interessi sui propri asset digitali. Tuttavia, dato l'afflusso di numerosi progetti sul mercato, è essenziale possedere le conoscenze e le competenze necessarie per valutare efficacemente le iniziative DeFi. Di conseguenza, gli investitori devono condurre ricerche approfondite prima di acquistare token legati a qualsiasi progetto.

Elementi fondamentali della DeFi

Una solida comprensione degli elementi di base dei progetti DeFi è cruciale prima di intraprendere il processo di analisi. La DeFi comprende applicazioni finanziarie costruite su reti blockchain, con l'obiettivo di offrire alternative ai servizi finanziari tradizionali che siano aperte, permissionless e senza dipendenza dalla fiducia.

Questi progetti comunemente offrono funzionalità come prestiti e borrow, exchange decentralizzati e yield farming. Grazie alla natura aperta e permissionless della tecnologia, una grande varietà di persone e team sviluppano applicazioni che coprono numerosi casi d'uso. Ciò include l'empowerment degli utenti con un controllo senza precedenti sui propri dati personali e la piena proprietà dei propri asset digitali.

Chi si avventura nel mondo DeFi dovrebbe agire con prudenza e scetticismo nell'approcciare questi progetti, considerando l'ampiezza delle possibilità che presentano.

L'importanza della due diligence nella DeFi

La natura dinamica e in rapida evoluzione del settore DeFi richiede una due diligence completa per navigarne le caratteristiche uniche e i rischi associati. Investire nella DeFi comporta l'esposizione a vari rischi, come rug pull, hack e potenziale perdita del capitale investito. Valutare a fondo i fondamentali di un progetto, il team, la tecnologia e le misure di sicurezza permette agli investitori di prendere decisioni più informate e di evitare potenzialmente truffe o iniziative mal realizzate.

Effettuando la due diligence, gli investitori possono gestire efficacemente i rischi, individuare opportunità che si allineano ai propri obiettivi e alla propria tolleranza al rischio, e costruire una solida base di conoscenza per muoversi nel panorama complesso e in continua evoluzione della DeFi.

Chi desidera partecipare al mondo DeFi deve tenere a mente i seguenti fattori quando valuta nuovi progetti.

Metriche chiave per valutare i protocolli DeFi

Quando si valutano progetti DeFi, diverse metriche possono offrire preziose informazioni sulle loro performance e sul loro potenziale. Queste metriche comprendono il volume nelle 24 ore, il tasso di inflazione del token, il prezzo, la capitalizzazione di mercato, il rapporto prezzo/ricavi e il conteggio di indirizzi unici.

Valore totale bloccato (TVL) rappresenta l'ammontare collettivo di fondi bloccati in un protocollo DeFi, indicando i depositi effettuati dai fornitori di liquidità. Il TVL funge da misura dell'interesse verso uno specifico protocollo DeFi e permette confronti tra diversi protocolli, evidenziando quello che attrae maggiore valore. Un TVL consistente generalmente indica solidità.

Capitalizzazione di mercato valuta il valore totale di un protocollo DeFi moltiplicando il prezzo attuale del token per la circulating supply. Offre una panoramica delle dimensioni e dell'importanza del protocollo. Tuttavia, la capitalizzazione di mercato dovrebbe essere considerata insieme ad altri fattori come utilità, adozione e concorrenza per formare una valutazione completa.

Il volume nelle 24 ore misura il valore totale delle operazioni eseguite all'interno di un protocollo DeFi in un periodo di 24 ore. Un volume elevato suggerisce trading attivo, liquidità migliorata e un ecosistema vivace. Al contrario, un volume basso indica scambi limitati, implicando minore liquidità e potenziale disinteresse o ridotta partecipazione da parte di trader e investitori.

Il tasso di inflazione rappresenta la velocità con cui nuovi token vengono generati all'interno di un protocollo DeFi. Un tasso di inflazione più basso indica una supply di token più controllata, potenzialmente conducente a un aumento del valore nel tempo. Tuttavia, è essenziale valutare la tokenomics e i modelli di distribuzione per bilanciare gli incentivi ai partecipanti e il mantenimento della scarsità del token.

Il rapporto prezzo/ricavi determina se un protocollo DeFi è sottovalutato o sopravvalutato. Si calcola dividendo la market cap fully diluted per i ricavi annuali. Un rapporto più basso suggerisce un protocollo sottovalutato, mentre un rapporto più alto indica sopravvalutazione. Questo indicatore opera in modo simile al suo uso nei mercati finanziari tradizionali per valutare il valore delle azioni.

Il conteggio di indirizzi unici misura il numero di partecipanti in un particolare protocollo DeFi, analogamente agli utenti unici per le app Web2 tradizionali. Un conteggio in crescita segnala popolarità e adozione crescenti. Tuttavia, è cruciale usare questa metrica insieme ad altri indicatori, poiché può essere manipolata.

In conclusione, analizzando queste diverse metriche, gli investitori possono ottenere preziose informazioni sulle performance e sul potenziale dei progetti DeFi, agevolando decisioni informate e valutazioni del rischio.

Analisi del team del progetto DeFi

Quando si considerano investimenti DeFi, è fondamentale per gli investitori identificare progetti che si allineino ai casi d'uso desiderati e valutare attentamente i team coinvolti. Questo processo di valutazione comporta l'esame di vari aspetti come il sito ufficiale del progetto, il whitepaper, il team di leadership, le esperienze lavorative passate dei membri del team e altra documentazione pertinente relativa alla loro competenza.

Gli investitori dovrebbero cercare team composti da sviluppatori esperti, advisor ed esperti del settore che abbiano dimostrato successo in progetti precedenti. Va anche valutato il livello di trasparenza, reattività e coinvolgimento del team con la comunità su piattaforme come Twitter, Reddit, Telegram e Discord. Partecipare attivamente a canali di comunicazione aperti e fornire aggiornamenti regolari sullo sviluppo del progetto sono segnali positivi che il team è dedito a perseguire il caso d'uso individuato.

Al contrario, durante la ricerca iniziale, gli investitori possono imbattersi in progetti i cui team mostrano scarsa reattività sui social o mancanza di trasparenza. Anche se questi fattori non implicano necessariamente attività fraudolente, dovrebbero essere considerati segnali d'allarme, spingendo gli investitori ad agire con cautela prima di impegnarsi in tali progetti.

Valutazione della tecnologia DeFi

Nel valutare la sostenibilità e l'efficacia di un progetto DeFi, la tecnologia sottostante gioca un ruolo cruciale. Una considerazione essenziale è la scelta della blockchain su cui il progetto è costruito.

Ad esempio, Ethereum ha guadagnato popolarità perché offre un'infrastruttura robusta e consolidata per le applicazioni DeFi. Inoltre, sono emerse blockchain layer 1 alternative che offrono opzioni promettenti per applicazioni DeFi scalabili. Gli investitori interessati all'acquisto di token DeFi dovrebbero ponderare attentamente i vantaggi e gli svantaggi della blockchain sottostante per prendere decisioni informate.

La valutazione degli smart contract che alimentano il progetto DeFi è un altro aspetto cruciale. Gli smart contract sono contratti autoeseguibili scritti direttamente nel codice sulla blockchain. È imperativo che i progetti DeFi eseguano audit regolari dei loro smart contract per mitigare potenziali vulnerabilità e proteggere i fondi degli utenti. Sebbene un audit non garantisca sicurezza assoluta, esaminare la storia degli audit di un progetto può offrire indicazioni sull'impegno del team verso la protezione degli utenti.

L'interoperabilità è anche una considerazione significativa per i token DeFi, poiché assicura una comunicazione e un'interazione fluide tra diverse piattaforme e protocolli. Ciò consente trasferimenti, scambi e utilizzi agevoli dei token su molteplici applicazioni decentralizzate (DApp) e reti blockchain. Prima di prendere decisioni di investimento, gli investitori dovrebbero valutare il livello di interoperabilità offerto da un token DeFi.

Analisi della tokenomics del progetto DeFi

Comprendere la tokenomics di un progetto, che comprende l'economia e gli incentivi del token, è cruciale per gli investitori. Per cominciare, gli investitori dovrebbero afferrare lo scopo del token all'interno dell'ecosistema e il suo modello di distribuzione.

Ciò implica esaminare fattori come l'offerta totale di token e la sua allocazione tra varie parti, inclusi membri del team, comunità, advisor e stakeholder. Il modello di distribuzione influenza la distribuzione iniziale dei token, impattando decentralizzazione, governance del progetto e potenziale manipolazione del mercato.

I meccanismi di emissione dei token meritano anch'essi attenzione. Questi meccanismi comprendono mining, staking o altri metodi attraverso i quali nuovi token vengono creati e distribuiti. Valutare tali meccanismi aiuta gli investitori a determinare se il token è inflazionistico o deflazionistico, la sua scarsità e gli incentivi offerti ai partecipanti.

Valutare i flussi di ricavi del progetto è altrettanto importante. Comprendere come il progetto genera entrate e sostiene le proprie operazioni offre indicazioni sul potenziale valore e sulla sostenibilità del token. Questo può includere ricavi da commissioni di transazione, utilizzo della piattaforma o altre fonti.

Valutazione delle misure di sicurezza

Per garantire la sicurezza di un progetto nello spazio DeFi, è fondamentale valutare le sue misure di sicurezza. Un buon punto di partenza è cercare audit regolari condotti da società terze rinomate, poiché ciò dimostra l'identificazione proattiva di potenziali vulnerabilità e un impegno verso la sicurezza degli smart contract.

I programmi di bug bounty sono un altro forte indicatore dell'attenzione del progetto alla sicurezza. Questi programmi stabiliscono criteri, linee guida e ricompense per chi segnala in modo responsabile vulnerabilità di sicurezza valide. I programmi di bug bounty spesso definiscono uno scope, delineando i sistemi, le piattaforme o il software eleggibili per la ricerca di bug.

Quando un bug hunter scopre una vulnerabilità, invia un report dettagliato all'organizzazione, includendo informazioni sul problema, il suo impatto e i passaggi per riprodurlo. L'organizzazione verifica quindi la vulnerabilità segnalata e, se valida, ricompensa il ricercatore con un bounty o una compensazione monetaria prestabilita.

La disponibilità di un progetto a impegnarsi in questo processo per identificare vulnerabilità dimostra il suo impegno a rimanere vigile contro punti deboli potenziali e a prendere misure proattive per mitigarli.

Analisi della comunità e dell'adozione DeFi

Il potenziale di successo di un progetto può essere valutato dalla forza della sua comunità e dall'adozione da parte degli utenti. Questi indicatori offrono preziose informazioni sulla validità del progetto, le prospettive di crescita futura e l'accettazione complessiva nel mercato.

Interagire con la comunità del progetto è cruciale per ottenere una comprensione più profonda del sentiment, della partecipazione attiva e dell'entusiasmo generale. Questa interazione permette di valutare il livello di supporto, coinvolgimento e fiducia all'interno della comunità.

Diverse piattaforme social, tra cui Twitter, Reddit, Telegram e Discord, forniscono una ricchezza di informazioni sulla community del progetto. Monitorare discussioni, commenti e il livello di attività su queste piattaforme consente agli investitori di identificare segnali di sentiment positivo, discussioni attive e un numero crescente di follower. Un sentiment positivo è indicativo di fiducia e entusiasmo della comunità verso il progetto.

Conclusione

Navigando nel mondo in rapida espansione della DeFi, condurre un'analisi approfondita dei progetti diventa un passo fondamentale per decisioni d'investimento informate. Esaminando elementi come il team del progetto, la tecnologia, la tokenomics, la sicurezza e il coinvolgimento della comunità, gli investitori possono ottenere una comprensione completa del potenziale di un progetto.

Tuttavia, è imprescindibile agire con prudenza e non investire più di quanto si è disposti a perdere. Sebbene i fattori sopra menzionati siano fondamentali per prendere decisioni informate, questa lista non è esaustiva; gli investitori dovrebbero mantenere un approccio scettico e adottare cautela quando si interfacciano con progetti DeFi.

DeFi
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare