Apple Pay è sicuro?
Crypto Fundamental Analysis

Apple Pay è sicuro?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 5m ·

Apple Pay offre un livello di sicurezza superiore rispetto al contante, superando le misure di protezione fornite dalle carte di credito. Sebbene alcune funzionalità di sicurezza come l'autenticazione a due fattori non siano obbligatorie, sono disponibili per una maggiore protezione. Inoltre, è consigliabile utilizzare un codice complesso per aumentare ulteriormente la sicurezza.

Fondamenti

Apple Pay si è affermato come uno dei principali sistemi di pagamento mobile con una base utenti impressionante di circa 38 milioni di persone negli Stati Uniti. Secondo un articolo di Oberlo, questa piattaforma rivoluzionaria dovrebbe registrare una crescita sostanziale, stimata a raggiungere ben 56,7 milioni di utenti entro il 2026.

Man mano che il panorama dei pagamenti evolve, emergono anche preoccupazioni relative alla sicurezza. Rispetto alle transazioni in contanti, Apple Pay rappresenta un'opzione significativamente più sicura. Inoltre, attivando le funzionalità di protezione disponibili, i titolari di account possono renderlo ancora più sicuro rispetto alle tradizionali carte fisiche.

Misure di sicurezza potenziate di Apple Pay

Apple Pay rivoluziona la praticità delle transazioni offrendo opzioni di pagamento senza soluzione di continuità presso i commercianti, i rivenditori web e le app. Inoltre, consente agli utenti di trasferire fondi tra di loro tramite servizi di messaggistica in modo semplice.

La sicurezza di ogni transazione è rafforzata da una serie di misure robuste:

  1. Near-field communication (NFC): Utilizzando una tecnologia avanzata basata su chip, Apple Pay stabilisce una comunicazione sicura con i lettori di carte, eliminando la necessità di contatto fisico con la carta. La tua carta rimane archiviata in modo sicuro nel wallet.
  2. Autenticazione a due fattori: Gli utenti possono impiegare l'autenticazione a due fattori per validare le transazioni, incluse impronta digitale, riconoscimento facciale e codice di accesso. Sebbene l'identificazione biometrica sia facoltativa, Apple consiglia di scegliere un codice complesso per una maggiore protezione. Tuttavia, la scelta rimane all'utente, come nel caso dell'autenticazione a due fattori.
  3. Non divulgazione dei dati originali della carta: Né il commerciante né Apple possono accedere al numero del conto della tua carta originale, garantendo un ulteriore livello di privacy e protezione.
  4. Tokenizzazione per l'elaborazione delle transazioni: Apple Pay adotta un metodo di tokenizzazione, generando un codice crittografato unico per ogni transazione, utilizzabile una sola volta. Questo codice crittografato, anziché il numero del conto, viene trasmesso per autorizzare la transazione, rafforzando la sicurezza.
  5. Gestione della sicurezza dell'account: Se sorgono sospetti sull'integrità dell'account, Apple Pay può disabilitare il servizio tramite il sistema iCloud, mitigando tempestivamente i potenziali rischi.
  6. Riservatezza dei dati della carta: Apple mantiene il suo impegno a non condividere le informazioni della carta tramite la sua infrastruttura cloud. Sebbene ciò richieda che gli utenti inseriscano manualmente i dati della carta su ciascun dispositivo, contribuisce a migliorare complessivamente la sicurezza del servizio.

Combinando queste avanzate misure di sicurezza, Apple Pay garantisce un'esperienza di pagamento sicura e conveniente, offrendo agli utenti tranquillità ad ogni transazione.

Preoccupazioni sulla sicurezza relative ad Apple Pay

In mezzo alla costante attività di hacker intenzionati a violare le sue difese, Apple Pay e i suoi concorrenti affrontano sfide continue. Tuttavia, è importante notare che finora le vulnerabilità individuate sono state causate principalmente dal comportamento degli utenti piuttosto che da difetti intrinseci del sistema Apple.

Una minaccia potenziale riguarda l'intercettazione e il riutilizzo dei dati crittografati della transazione mediante l'utilizzo di hotspot Wi‑Fi compromessi, come indicato in un rapporto.

Pur non essendo confermato, sono emerse affermazioni secondo cui Apple Pay potrebbe facilitare lo sfruttamento di identità rubate. I malintenzionati potrebbero caricare informazioni rubate, come numeri di carta di credito, su un iPhone e usarle per acquisti fraudolenti. Tuttavia, è fondamentale comprendere che la responsabilità di tali incidenti ricade sulla banca emittente, non su Apple.

Un altro rapporto non verificato descrive un attacco “white hat”, in cui hacker hanno infettato un iPhone manomesso e jailbroken con malware. Di conseguenza, hanno intercettato i dati di pagamento inseriti da utenti ignari e li hanno trasmessi al server.

Un'altra vulnerabilità preoccupante riguarda gli utenti di hotspot Wi‑Fi. Gli hacker possono intercettare e riutilizzare il crittogramma destinato a una singola transazione Apple Pay. Il mancato rispetto da parte di alcuni commercianti della politica di utilizzo monouso contribuisce a questa falla sfruttabile, evidenziando imperfezioni nell'implementazione del sistema Apple Pay.

Man mano che Apple Pay e i suoi concorrenti continuano a rafforzare le proprie difese, è essenziale affrontare queste preoccupazioni per garantire la fiducia e la protezione delle transazioni finanziarie degli utenti.

Conclusione

Apple Pay è un sistema di pagamento mobile sicuro e conveniente, che supera la protezione offerta dal contante e dalle tradizionali carte di credito. Le sue robuste misure di sicurezza, tra cui la tecnologia NFC, l'autenticazione a due fattori, la tokenizzazione e la rigorosa riservatezza dei dati della carta, rafforzano ogni transazione e offrono agli utenti tranquillità. Tuttavia, è fondamentale rimanere vigili rispetto a potenziali criticità. Rapporti indicano la possibilità di intercettazione dei dati delle transazioni tramite hotspot Wi‑Fi compromessi e l'eventuale sfruttamento di identità rubate, sebbene la responsabilità ricada sulla banca emittente. Inoltre, il rischio di attacchi “white hat” su dispositivi jailbroken e l'applicazione non corretta della politica di utilizzo monouso per i crittogrammi, in alcuni casi, sottolineano la necessità di miglioramenti continui e di vigilanza nell'implementazione del sistema Apple Pay. Con l'evolversi del panorama dei pagamenti, Apple Pay e i suoi concorrenti devono rimanere proattivi nell'affrontare queste problematiche per garantire la fiducia e la protezione delle transazioni finanziarie degli utenti in un'era digitale in continua evoluzione.

Apple Pay
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare