Applicare l'analisi tecnica per migliorare le strategie di trading sugli ETF dei minerari d'oro
L'analisi tecnica può essere utilizzata nel trading sull'oro, come per altri asset. Ma a differenza della maggior parte delle azioni, i titoli legati all'oro seguono il prezzo dell'oro fisico e possono aiutare a confermare i trend se analizzati insieme. Usare due ETF di società minerarie dell'oro come indicatore tecnico può identificare e confermare trend rialzisti e ribassisti.
Fondamenti
L'oro è un elemento fondamentale in numerosi portafogli di investimento, rinomato per il suo ruolo di rifugio sicuro in momenti di incertezza economica. Non solo i trader a breve termine comprano e vendono ETF sull'oro e azioni minerarie per guadagni rapidi o perdite veloci, ma affrontano anche un percorso turbolento nel mercato dell'oro. Questo mercato presenta periodi di tranquillità con minime oscillazioni alternati a fasi di attività frenetica.
Quando si analizza e si opera nel trading sull'oro o si investe in azioni minerarie aurifere, è fondamentale cercare conferme da asset correlati. In questa discussione approfondiremo l'importanza di questo approccio e la sua rilevanza nel mercato dell'oro.
Strumenti analitici per valutare i trend dell'oro
Nel mondo dinamico dei prezzi dell'oro in movimento, strumenti accurati sono cruciali per valutare la forza di questi trend. Di seguito, esamineremo l'utilizzo di due ETF minerari dell'oro distinti ma interconnessi per determinare e autenticare i trend nei prezzi dell'oro. Questa comparazione facilita decisioni informate quando si tratta di azioni di società minerarie, oro o ETF sull'oro.
Per iniziare la nostra esplorazione identificando i trend rialzisti, entrano in gioco diversi indicatori chiave:
- Movimento del prezzo dell'oro: un primo segnale di un solido trend rialzista dell'oro è l'aumento del prezzo dell'oro, che indica un sentimento di mercato bullish.
- Azioni minerarie aurifere: monitorare la performance delle azioni minerarie tramite indici come il Vaneck Vectors Gold Miners ETF (GDX) offre una metrica preziosa. Un trend più forte è indicato quando queste azioni superano in crescita il prezzo dell'oro.
- Azioni di junior miner: per affinare ulteriormente l'analisi, osserviamo le azioni dei miner junior, rappresentate dal Vaneck Vectors Junior Gold Miners ETF (GDXJ). Se queste realtà più piccole crescono ancora più rapidamente rispetto a GDX, significa che le società minerarie emergenti stanno procedendo più spedite rispetto ai loro omologhi più grandi.
Viceversa, questi criteri possono essere invertiti per distinguere i trend ribassisti nell'oro. In un mercato orso:
- I prezzi dell'oro sono in calo.
- Le azioni minerarie aurifere, specialmente in termini percentuali, declinano più rapidamente dell'oro.
- Le azioni dei miner junior subiscono cali più pronunciati rispetto alle grandi società minerarie.
Vale la pena notare che oro e azioni minerarie solitamente mostrano movimenti correlati, sebbene le azioni spesso anticipino il mercato. Per esempio, durante periodi di stasi nei prezzi dell'oro, è comune osservare che i prezzi delle azioni inizino la loro salita prima che l'oro segua. Quando sia l'oro che le azioni minerarie sono su una traiettoria ascendente, ciò segnala una prospettiva favorevole per entrambi. In questa fase, l'oro stabilisce swing low e swing high più alti, indicativi di un trend rialzista definito.
Validazione dei trend di mercato
Riguardo al secondo punto, stabilire fiducia in un trend rialzista richiede una crescita contemporanea delle azioni minerarie aurifere. Due metodi consentono di accertare questa sincronizzazione: visualizzare un grafico di un indice dei minerari dell'oro che mostri una traiettoria ascendente oppure creare un grafico di rapporto che confronti l'indice dei minerari con il prezzo dell'oro. Quest'ultimo metodo offre maggiore precisione nel determinare se i minerari dell'oro sovraperformano l'oro, elemento cruciale per gli investitori durante un trend rialzista.
Quando il rapporto (o i minerari) tende al ribasso mentre l'oro è in ascesa, segnala una mancanza di sincronizzazione tra i due mercati. Questo complica il trading, poiché la salita dell'oro non riesce a convincere i trader delle azioni minerarie, rendendo il trend dell'oro più vulnerabile a un fallimento. Tuttavia, se le azioni minerarie intraprendono un rally rialzista, l'allineamento si ristabilisce, potenzialmente portando a ulteriori guadagni sia per le azioni minerarie sia per i prezzi dell'oro.
Come ultimo test decisivo, è essenziale valutare i junior miner rispetto ai loro colleghi più grandi. Durante robusti trend rialzisti dell'oro, gli investitori spesso si spostano verso società aurifere più piccole, ritenute più rischiose ma con maggiore potenziale di crescita. Il rapporto juniors/miners dovrebbe mostrare una traiettoria ascendente durante un uptrend. Il suo mancato rialzo può segnalare problemi per il trend, portando potenzialmente a cali sia nell'oro che nelle azioni minerarie, comprendendo sia i junior sia i mineratori più grandi.
Conclusione
Nel trading di oro e azioni minerarie, un aspetto cruciale è la sinergia tra miner, junior miner e l'oro stesso. Man mano che i prezzi dell'oro aumentano, i miner dell'oro devono sovraperformare l'oro in termini di redditività. Questo si concretizza osservando un rapporto miner/oro in ascesa. Al contrario, se il rapporto scende o le azioni minerarie non confermano un trend rialzista dell'oro, il rally diventa sempre più suscettibile a inversioni e successivi cali.