Azioni privilegiate vs Debentures
Le azioni privilegiate, note anche come preferred shares, offrono ai loro detentori il vantaggio di ricevere pagamenti di dividendi preferenziali e diritti patrimoniali in caso di liquidazione. D'altra parte, una debenture è un tipo di titolo di debito emesso da una società o da un ente governativo e non è garantita da alcun bene. Sebbene le debentures abbiano una seniority di rimborso più alta in caso di liquidazione rispetto alle azioni privilegiate, possono offrire rendimenti inferiori. Il fattore distintivo principale tra azioni privilegiate e debentures è il livello di rischio coinvolto.
Fondamenti
Gli strumenti azionari, come le azioni privilegiate, conferiscono ai detentori diritti preferenziali nei pagamenti dei dividendi o in caso di liquidazione. Al contrario, le debentures rappresentano titoli di debito non garantiti emessi da società o enti governativi.
Proprietà azionaria: panoramica sulle azioni privilegiate
Le azioni privilegiate, una forma di capitale assegnata a stakeholder privilegiati, rappresentano una partecipazione societaria simile alle azioni ordinarie. Pur non conferendo diritto di voto, queste azioni garantiscono ai detentori il diritto esclusivo a un dividendo predeterminato periodico (spesso trimestrale) e la priorità in caso di liquidazione, diversamente dalle azioni ordinarie.
Le società possono emettere quattro tipi principali di azioni privilegiate:
- Azioni privilegiate cumulative
- Azioni privelegiate non cumulative
- Azioni privilegiate partecipanti
- Azioni privilegiate convertibili
Collocate tra l'equity ordinario e le obbligazioni societarie nello spettro del rischio, le azioni privilegiate offrono agli investitori avversi al rischio un'alternativa equilibrata. Assicurano un flusso di dividendi costante, simile ai pagamenti degli interessi delle obbligazioni. I detentori di azioni privilegiate godono di diritti di liquidazione superiori rispetto alle azioni ordinarie, ma inferiori rispetto alle debentures.
Per effetto di accordi, le società danno priorità al pagamento dei dividendi agli azionisti privilegiati rispetto a quelli ordinari. Ulteriori clausole possono stabilire obblighi di dividendo in fase di liquidazione, insieme a diritti speciali relativi al valore delle azioni in tali scenari.
Esplorando le debentures
Le debentures, una forma di obbligazione societaria o governativa non garantita, si distinguono dalle obbligazioni garantite per l'assenza di garanzie. Sebbene rientrino entrambe nella categoria delle obbligazioni, non tutte le obbligazioni sono debentures, poiché quelle garantite dispongono di specifici beni a garanzia.
L'assenza di garanzie rende le debentures più rischiose rispetto agli strumenti di debito garantiti. Tuttavia, il loro livello di rischio è inferiore rispetto a quello delle azioni privilegiate grazie alla seniority in caso di liquidazione. In scenari come fallimento o liquidazione, le debentures hanno priorità rispetto alle azioni privilegiate.
Esistono due tipi principali di debentures:
- Debentures convertibili
- Debentures non convertibili
Le debentures seguono un processo di strutturazione standardizzato con caratteristiche comuni. Inizialmente, un atto fiduciario (trust indenture) stabilisce i termini tra l'emittente e il trust gestore. La successiva determinazione del tasso di coupon, che rappresenta gli interessi pagati ai detentori delle debentures, dipende dalle valutazioni creditizie.
Per compensare l'assenza di garanzie, le debentures offrono tipicamente tassi di interesse più elevati rispetto al debito garantito. Ogni contratto di debenture definisce la seniority nel rimborso in caso di liquidazione. I detentori di debentures, pur avendo priorità rispetto agli azionisti privilegiati, possono tuttavia trovarsi dietro ad altri crediti come i prestiti senior. Gli investitori spesso devono scegliere tra azioni privilegiate o debentures di una società, ognuna con vantaggi e considerazioni distinti.
Dinamiche del rischio: azioni privilegiate vs debentures
Nella scelta tra azioni privilegiate e debentures, il rischio è un fattore cruciale da considerare. Sebbene gli azionisti privilegiati ricevano dividendi garantiti e diritti di liquidazione limitati, le loro azioni restano soggette alle fluttuazioni di mercato sulle borse aperte.
Le debentures, che possono presentare un profilo di rischio potenzialmente inferiore rispetto alle azioni privilegiate, generalmente offrono un rendimento atteso più basso. I titolari di debentures godono dell'impegno al rimborso completo del capitale investito insieme agli interessi maturati su un periodo stabilito. Inoltre, in caso di liquidazione della società, le debentures vantano una posizione di seniority superiore per il rimborso.
Conclusione
La scelta tra azioni privilegiate e debentures dipende dal profilo di rischio. Le azioni privilegiate offrono dividendi preferenziali e priorità in caso di liquidazione, mentre le debentures, sebbene non garantite, detengono una seniority maggiore. Nonostante rendimenti potenzialmente inferiori, le debentures assicurano l'impegno al rimborso completo, rendendole un'opzione a rischio inferiore rispetto alle azioni privilegiate sensibili al mercato. Gli investitori devono valutare attentamente questi fattori nelle loro decisioni finanziarie.