Blockchain per il Gaming
Fondamenti
L'ecosistema blockchain si sta espandendo rapidamente, coinvolgendo sempre più persone ogni giorno. Le sue applicazioni non si limitano alle reti di criptovalute; offre soluzioni rivoluzionarie in diversi settori. In questo modo, anche l'industria del gaming sta vivendo una trasformazione grazie alla tecnologia blockchain.
Lo stato dell'industria del gaming
Lo stato attuale dell'industria del gaming si basa in gran parte su modelli centralizzati per i giochi online. Ciò significa che tutti i dati relativi al gioco sono memorizzati su server controllati unicamente dagli amministratori del gioco. Queste informazioni comprendono i dettagli degli account e la cronologia dei server, che registra e conserva tutti gli asset di gioco, come denaro virtuale, oggetti e collezionabili ottenuti dai giocatori. Tuttavia, i server centralizzati presentano numerose limitazioni e vulnerabilità, come l'infiltrazione dei sistemi da parte di hacker, problemi tecnici che causano malfunzionamenti del server, chiusura del gioco, ban ingiustificati degli account, mancanza di trasparenza riguardo alle meccaniche e alle probabilità del gioco, e manipolazione dell'economia di gioco da parte di sviluppatori e amministratori. Di conseguenza, i giocatori non hanno una reale proprietà dei loro account e asset, e le società di gaming mantengono tutto il controllo. Fortunatamente, la tecnologia blockchain può potenzialmente eliminare o mitigare la maggior parte di questi problemi.
Come può la blockchain cambiare l'industria del gaming?
Un sistema basato su blockchain, che funge da database distribuito, può essere utilizzato per autenticare e proteggere dati digitali, come asset tokenizzati, cronologia di gioco e oggetti digitali. Il concetto è quello di rimuovere il controllo dalle società di gaming e restituirlo ai giocatori. Di conseguenza, ogni giocatore ha piena autorità sui propri account e asset digitali, permettendo loro di scambiare le proprie risorse a discrezione. Esistono vari approcci per costruire e gestire un gioco basato su blockchain
Qual è l'impatto della blockchain sull'industria del gaming?
La tecnologia blockchain ha il potenziale per rivoluzionare l'industria del gaming in diversi modi. Ecco alcuni degli impatti più significativi che potrebbe avere.
Proprietà reale
Nei giochi basati su blockchain, i giocatori hanno il pieno controllo dei loro asset in-game, che sono rappresentati da token non fungibili (NFT) unici mantenuti da una rete distribuita. Ciò significa che i gamer possiedono in modo permanente i loro asset, incluse carte di gioco, skin, equipaggiamenti e personaggi.
Marketplace decentralizzati
I giochi basati su blockchain consentono la creazione di marketplace decentralizzati, permettendo ai giocatori di scambiare liberamente i loro asset su base peer-to-peer. Questo elimina la necessità di fiducia tra i giocatori e fornisce resistenza alla censura.
Ottimizzazione dei processi di pagamento
La blockchain e gli smart contract possono facilitare ogni tipo di pagamento, riducendo le commissioni e accelerando le transazioni finanziarie. Questo include gli scambi tra giocatori (peer-to-peer), così come i pagamenti tra giocatori e sviluppatori.
Multiverso del gaming
I giocatori possono scambiare asset tra diversi giochi collegando dati e oggetti in-game a token blockchain. Questo può permettere ai gamer di riutilizzare i loro asset digitali sperimentando diversi giochi.
Campo di gioco equo
In alcuni casi, la blockchain consente la creazione di server di gioco open-source, distribuiti e trasparenti. In tali casi, le modifiche alle meccaniche di gioco possono essere apportate solo se la maggioranza della rete vota a favore. Questo impedisce a hacker e cheater di disturbare il gioco.
Gaming senza limiti
A differenza dei server centralizzati, i giochi basati su blockchain possono continuare ad esistere anche se gli sviluppatori si allontanano. Finché la rete blockchain rimane attiva, il gioco rimane vivo. In alcuni casi, nuovi sviluppatori subentrano al progetto per continuare a migliorarne lo sviluppo.
Limitazioni e sfide
Il potenziale della blockchain nel gaming La tecnologia blockchain ha aperto la strada a numerose possibilità nell'industria del gaming, ma deve ancora affrontare sfide che devono essere risolte. Alcune di queste includono:
- Scalabilità: le blockchain sono più lente rispetto alle reti centralizzate, il che può ostacolare l'adozione su larga scala dei giochi.
- Mancanza di adozione: nonostante esistano centinaia di giochi blockchain, solo una parte dei giocatori è interessata.
- Centralizzazione: alcuni giochi basati su blockchain utilizzano ERC-721 o altri token blockchain ma girano su un server centralizzato.
- Semplicità: la maggior parte dei giochi blockchain è troppo semplice e necessita di grafica di alta qualità o di un'esperienza di gioco più complessa.
- Barriere all'ingresso: gli sviluppatori incontrano difficoltà nel raccogliere fondi per avviare e mantenere un gioco blockchain, dato i problemi di scalabilità e adozione.
- Concorrenza: gli sviluppatori indipendenti (comunemente chiamati "indie") faticano a competere contro le grandi società di gaming nel mondo centralizzato.
Fortunatamente, diverse soluzioni sono in sviluppo per affrontare questi problemi. I team sperimentano Ethereum Plasma, Lightning Network e altre soluzioni Layer 2 per risolvere il problema della scalabilità.
Esempi di giochi blockchain
Nonostante la nicchia sia nuova e relativamente piccola rispetto al gaming tradizionale, numerose DApp e giochi sono costruiti sulle reti blockchain. La blockchain Ethereum è la rete più popolare per applicazioni decentralizzate e piattaforme di gioco come Enjin e Loom. Tuttavia, molti giochi vengono sviluppati su altre reti come WAX, EOS, TRON, ONT, NEO, VeChain e IOST. Esistono vari giochi basati su blockchain, inclusa la piattaforma di realtà virtuale Decentraland, il gioco collezionabile Cryptokitties, il gioco di carte da collezione Gods Unchained, il gioco di ruolo My Crypto Heroes, il gioco di strategia Cheeze Wizards e così via.
Conclusione
Il potenziale della tecnologia blockchain nell'industria del gaming è innegabile, poiché offre numerosi benefici sia ai giocatori che agli sviluppatori, principalmente nelle aree della decentralizzazione, trasparenza e interoperabilità. Tuttavia, è fondamentale superare importanti sfide come scalabilità, mancanza di adozione, centralizzazione, semplicità, barriere all'ingresso e concorrenza. Se questi problemi saranno risolti, la blockchain potrebbe rivoluzionare l'industria del gaming e creare un nuovo regno di intrattenimento che offre ai giocatori maggiore libertà.