Blockchain per la governance
article-9218

Blockchain per la governance

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 5m ·

I sistemi distribuiti nel campo della governance possono potenzialmente trasformare in modo significativo il settore pubblico. Il primo e più famoso caso d'uso della tecnologia blockchain è Bitcoin; tuttavia, oggi trova applicazioni in vari ambiti.

Basics

Ci sono molte ragioni per cui gli enti governativi dovrebbero prendere in considerazione l'adozione della tecnologia blockchain. I potenziali vantaggi dell'uso di questa tecnologia nella governance includono una maggiore decentralizzazione, l'integrità dei dati e la trasparenza. Inoltre, può garantire una migliore efficienza e ridurre i costi operativi.

Decentralization and Data Integrity 

La tecnologia blockchain offre diversi benefici per i governi, tra cui una maggiore decentralizzazione e integrità dei dati. Tutti i sistemi blockchain sono distribuiti, il che significa che si basano su più nodi che lavorano insieme per convalidare e verificare i dati. Questo processo assicura una versione unica della verità, rendendo la blockchain altamente immutabile. Il framework può essere personalizzato per limitare l'accesso alle informazioni e restringere le modifiche alle parti autorizzate, riducendo la probabilità di manomissione dei dati e frodi.

Il sistema decentralizzato della blockchain può coinvolgere diverse agenzie governative, organizzazioni non governative, università e cittadini come nodi validanti, portando a un livello più elevato di decentralizzazione. Inoltre, questo processo di verifica può prevenire errori e immissioni di dati errati.

La blockchain può anche svolgere un ruolo significativo nell'assicurare elezioni eque e trasparenti. Il suo elevato grado di immutabilità la rende una soluzione eccellente per prevenire la manipolazione dei voti. La blockchain ha il potenziale per rendere il voto online sicuro una realtà. Lo stato della Virginia Occidentale ha sperimentato un sistema simile durante le elezioni di medio termine degli Stati Uniti del 2018.

Transparency 

La tecnologia blockchain può essere utilizzata per archiviare e proteggere i registri governativi in modo che sia più difficile per chiunque manipolare o nascondere informazioni. A differenza del modello attuale, in cui la maggior parte dei dati governativi è conservata in database centralizzati controllati direttamente dalle autorità, una blockchain può distribuire il processo di verifica e memorizzazione dei dati a più parti, decentralizzando effettivamente il potere.

Questo rende le blockchain ideali per creare database trasparenti che riducono (o eliminano) la necessità di fiducia tra enti governativi e cittadini. Le autorità europee stanno esplorando registri basati su blockchain per diminuire l'insorgenza di contenziosi sulla proprietà. In questo modello, sia le agenzie governative che i cittadini possono accedere e verificare il sistema distribuito, conservando in modo sicuro una copia dei documenti e delle dichiarazioni ufficiali.

Le blockchain decentralizzate possono anche offrire accesso permanente ai registri che le forze dell'ordine e le organizzazioni di controllo potrebbero necessitare per scoprire corruzione o abusi di potere. Riducendo o eliminando la necessità di intermediari nello scambio di dati e nelle transazioni finanziarie, i sistemi blockchain potrebbero rendere difficile per i funzionari governativi occultare attività illecite instradando fondi attraverso una serie di entità private opache.

Increased Efficiency 

La tecnologia blockchain può potenzialmente migliorare l'efficienza delle istituzioni nazionali, ridurre i costi operativi e aumentare la fiducia dei cittadini nel governo. Uno dei principali vantaggi dell'uso della blockchain nella governance è la possibilità di automatizzare attività e flussi di lavoro tramite smart contract. Questo ridurrebbe il tempo e il denaro spesi per processi burocratici, portando a una maggiore efficienza e risparmi sui costi. Riducendo i costi operativi, i governi possono investire di più in altri settori, come istruzione, sicurezza e salute pubblica, aumentando il gradimento degli organi di governo.

La riscossione delle tasse è un altro ambito in cui la tecnologia blockchain potrebbe essere applicata. I registri basati su blockchain potrebbero semplificare il trasferimento di fondi tra le parti in base a condizioni preimpostate, determinando risparmi amministrativi significativi associati alla raccolta e distribuzione delle imposte e all'applicazione delle leggi fiscali. Conservando i registri e elaborando le dichiarazioni su blockchain private, le agenzie fiscali potrebbero anche offrire una maggiore sicurezza per proteggere i contribuenti individuali da frodi o furti d'identità.

Limitations 

La tecnologia blockchain presenta diversi vantaggi se utilizzata nel settore pubblico, come il miglioramento dell'integrità dei dati, della trasparenza e dell'efficienza. Tuttavia, ci sono limitazioni da considerare.

Uno svantaggio potenziale della blockchain è la sua immutabilità, il che significa che i record devono essere inseriti correttamente prima della convalida. Sebbene alcune implementazioni possano essere più flessibili, richiedere il consenso della maggior parte dei nodi validanti per modificare i dati potrebbe sollevare questioni sulla decentralizzazione del sistema. Le blockchain private potrebbero affrontare questo problema.

Le preoccupazioni sulla privacy sono anch'esse rilevanti, poiché i record aggiunti a una blockchain restano permanentemente disponibili a chiunque abbia accesso. Questo potrebbe entrare in conflitto con procedure come la cancellazione di precedenti penali o il diritto digitale all'oblio. Potrebbero essere impiegate soluzioni come funzioni di burn e tecniche crittografiche come gli zk-SNARKs.

Infine, gli stessi governi possono rappresentare ostacoli all'adozione, con alcuni che non comprendono il valore della tecnologia blockchain, mentre altri potrebbero resistere per proteggere gli interessi dei loro funzionari in regimi corrotti.

Conclusion

Nonostante i potenziali svantaggi, i sistemi blockchain offrono numerosi benefici possibili nella governance. Queste reti distribuite possono migliorare la trasparenza, snellire i processi di riscossione fiscale e costruire fiducia tra governi e cittadini. Molti paesi stanno già sperimentando la tecnologia blockchain in vari modi.

Vale la pena notare che i sistemi di governance digitalizzati esistevano prima dell'avvento della blockchain. Per esempio, l'Estonia ha introdotto il suo programma di identità digitale nel 2002 ed è diventata il primo paese a tenere elezioni su Internet nel 2005. Nel 2014, l'Estonia ha lanciato il programma e-Residency, che menziona l'uso della tecnologia blockchain per la gestione e la protezione dei dati digitali.

Decentralized Governance
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare