Blockchain per l'identità digitale
article-9216

Blockchain per l'identità digitale

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 5m ·

Le potenziali applicazioni della tecnologia blockchain sono numerose, ma una delle più promettenti riguarda la gestione e la verifica dell'identità digitale. Le violazioni dei dati personali hanno colpito miliardi di persone nel 2018, evidenziando l'urgente necessità di memorizzazione, trasferimento e verifica sicuri delle informazioni sensibili. I database centralizzati affrontano molte sfide, e i sistemi blockchain potrebbero offrire soluzioni preziose.

Fondamenti 

I sistemi di identità digitale possono trarre vantaggio dalla tecnologia blockchain garantendo l'autenticità delle informazioni attraverso i nodi della rete. Quando un file viene registrato su una blockchain, i nodi della rete ne convalidano l'accuratezza sostenendo la validità di tutti i dati registrati tramite le affermazioni di più utenti. Istituzioni governative o agenzie autorizzate possono controllare i nodi della rete responsabili di verificare e convalidare i record digitali. Ogni nodo può votare sull'autenticità dei dati, permettendo ai file di funzionare come documenti ufficiali con caratteristiche di sicurezza migliorate.

Il ruolo della crittografia

La crittografia svolge un ruolo cruciale nei sistemi di identità basati su blockchain. Questi sistemi non richiedono la condivisione esplicita di informazioni sensibili ma possono autenticare i dati digitali usando tecniche crittografiche come funzioni di hashing, firme digitali e prove a conoscenza zero.

Usando algoritmi di hashing, qualsiasi documento può essere trasformato in un'impronta digitale chiamata hash, che rappresenta tutte le informazioni usate per crearlo. Entità fidate possono fornire firme digitali per conferire validità ufficiale al documento. Per esempio, un cittadino potrebbe consegnare un documento a un'agenzia autorizzata, generando un hash univoco che può essere firmato digitalmente, rendendolo così un registro ufficiale.

Le prove a conoscenza zero consentono di autenticare credenziali o identità senza rivelare alcuna informazione specifica su di esse. Anche se i dati sono cifrati, la loro autenticità può essere verificata. Questo significa che con le ZK proof è possibile dimostrare di avere l'età minima per guidare o entrare in un locale senza rivelare la propria data di nascita esatta. Di conseguenza, i sistemi di identità basati su blockchain offrono modi sicuri e affidabili per autenticare informazioni sensibili senza compromettere la privacy.

Identità sovrana (Self-Sovereign Identity)

L'identità sovrana è un modello in cui gli utenti hanno il controllo completo sui propri dati, che potrebbero essere archiviati in portafogli personali simili a wallet di criptovalute. Ogni utente può decidere quando e come le proprie informazioni vengono condivise. Una persona potrebbe memorizzare le credenziali della carta di credito in un portafoglio personale e usare la propria chiave privata per firmare una transazione che invia quelle informazioni, dimostrando di essere il reale proprietario della carta.

Nonostante la tecnologia blockchain sia utilizzata principalmente per memorizzare e scambiare criptovalute, può essere impiegata anche per convalidare documenti e firme personali. Ad esempio, una persona può ottenere da un'agenzia governativa la conferma del proprio status di investitore accreditato e trasferire la prova di ciò a una società di intermediazione tramite un protocollo di prove a conoscenza zero. In tal modo, la società può essere certa che l'investitore sia effettivamente accreditato senza conoscere dettagli sul suo patrimonio o reddito. Le soluzioni di identità sovrana basate su blockchain offrono agli utenti maggiore controllo e sicurezza sui propri dati personali.

Vantaggi potenziali

I sistemi di identità digitale potrebbero trarre numerosi benefici dall'implementazione della crittografia e della tecnologia blockchain, offrendo diversi vantaggi. In primo luogo, gli utenti potrebbero avere un maggiore controllo su come e quando i loro dati personali vengono utilizzati, riducendo i rischi legati alla conservazione di informazioni sensibili in database centralizzati. In secondo luogo, le reti blockchain potrebbero garantire livelli più elevati di privacy grazie all'uso di sistemi crittografici, come i protocolli di prove a conoscenza zero, che permettono agli utenti di autenticare i propri documenti senza rivelarne dettagli specifici.

Inoltre, i sistemi di identità digitale basati su blockchain potrebbero risultare più affidabili rispetto a quelli tradizionali. Per esempio, le firme digitali possono aiutare a verificare la fonte di una dichiarazione su un utente, rendendo relativamente semplice l'autenticazione. Inoltre, la tecnologia blockchain può rendere più difficile la falsificazione dei dati, offrendo una protezione più elevata contro le frodi.

Limitazioni potenziali

Implementando la blockchain per l'identità digitale, è necessario considerare alcune limitazioni potenziali. Una delle sfide più significative è il rischio di furto d'identità sintetica, che comporta la creazione di una nuova identità combinando informazioni accurate provenienti da diversi individui. Tali attacchi possono indurre alcuni sistemi a riconoscere i falsi come legittimi, rendendoli vulnerabili a frodi con carte di credito. Tuttavia, l'uso di firme digitali potrebbe prevenire questo rischio richiedendo firme per documenti individuali e una firma comune per tutti i documenti registrati dalla stessa persona.

Un'altra preoccupazione è la possibilità di attacchi del 51 percento, che potrebbero riorganizzare una blockchain e alterarne i record. Mentre le blockchain pubbliche sono più suscettibili a questi attacchi, le blockchain private possono minimizzare il rischio limitando i validatori a entità fidate. Tuttavia, questo approccio potrebbe portare a un modello più centralizzato, potenzialmente meno democratico. Nonostante queste limitazioni potenziali, l'uso della crittografia e della blockchain per l'identità digitale mantiene comunque promesse significative per migliorare controllo, privacy e affidabilità per gli utenti.

Conclusione

Il potenziale della tecnologia blockchain nel rivoluzionare la verifica, la conservazione e la condivisione dei dati digitali è enorme, nonostante i limiti e le sfide. Molte aziende e startup stanno già esplorando le possibilità offerte dalla blockchain, quindi ci si aspetta che questa tecnologia diventi un elemento fondamentale nei servizi futuri incentrati sulla gestione dell'ID digitale. Sebbene resti ancora molto lavoro da fare, i benefici potenziali dei sistemi di identità digitale basati su blockchain sono troppo grandi per essere ignorati. 

Digital Identity
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare