Breve storia del crollo della Barings Bank
Barings Bank, una banca merchant con sede nel Regno Unito, dichiarò bancarotta nel 1995 a causa di operazioni non autorizzate e rischiose eseguite dal trader Nick Leeson. Perdendo oltre un miliardo di dollari (il doppio del suo capitale), Barings venne acquisita da ING Groep e successivamente venduta ad ABN Amro nel 2001. Leeson raccontò la sua esperienza in "Rogue Trader" mentre scontava una pena in una prigione di Singapore. La crisi avrebbe potuto essere evitata se la banca avesse seguito le procedure di gestione del rischio e limitato l'accesso dei trader ai registri delle negoziazioni e alla documentazione contabile.
Basics
Nel 1995, Barings Bank, una storica banca merchant britannica, subì un crollo quando uno dei suoi trader, Nick Leeson, operando dall'ufficio di Singapore, accumulò perdite per 1,3 miliardi di dollari attraverso operazioni non autorizzate. Barings deteneva un ruolo significativo come una delle più antiche banche merchant d'Inghilterra, tanto che persino la regina Elisabetta II vi manteneva un conto.
Brief History of the Bank
Fondata nel 1762, Barings Bank rappresentava una delle più grandi e stabili istituzioni finanziarie al mondo. Tuttavia, le sue attività si fermarono bruscamente il 26 febbraio 1995 a causa di speculazioni non autorizzate su contratti futures e altre operazioni speculative. L'incapacità della banca di soddisfare le proprie esigenze di liquidità, derivante da queste operazioni non autorizzate, fu la causa immediata del suo fallimento. Nonostante i tentativi della Bank of England di organizzare un salvataggio, il crollo di Barings divenne inevitabile.
Prima del suo collasso, Barings Bank generava profitti tramite arbitraggio e investimenti in economie estere. In particolare, la decisione prudente della banca di non investire massicciamente in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale si rivelò vantaggiosa, poiché conservò una notevole quantità di capitale mentre l'economia tedesca attraversava difficoltà.
Oltre alle sue attività finanziarie, Barings Bank ebbe un ruolo significativo nella geopolitica. Finanziò l'acquisto della Louisiana nel 1803 e offrì supporto agli Stati Uniti durante la Guerra del 1812.
Nick Leeson's Unfair Trade and Barings Bank Collapse
Nick Leeson, noto come un rogue trader, operò senza supervisione e causò perdite ingenti. Si impegnò in un'operazione di arbitraggio sui contratti futures del Nikkei 225 in Giappone e Singapore. Invece di sfruttare le differenze di prezzo tra i mercati, mantenne i contratti speculando sulla direzione dell'indice per ottenere profitti maggiori.
Per nascondere le sue perdite, Leeson utilizzò trucchi contabili. Se la banca lo avesse scoperto prima, avrebbe potuto gestire perdite significative e rimanere solvibile. Tuttavia, la società dichiarò insolvenza meno di una settimana dopo aver individuato le perdite derivanti dalle negoziazioni di Leeson. Fu arrestato, condannato a sei anni e mezzo di reclusione a Singapore e rilasciato nel 1999 a causa di una diagnosi di cancro al colon.
Acquisition of Barings Bank
Nel 1995 la banca olandese ING Group acquisì Barings Bank assumendosi tutte le sue passività per la somma simbolica di £1,00, creando la controllata ING Barings. Successivamente, nel 2001, ING vendette le operazioni statunitensi ad ABN Amro, un'altra banca olandese, per 275 milioni di dollari. Le restanti parti di ING Barings furono assorbite dalla divisione bancaria europea di ING.
A seguito dell'acquisizione, il nome Barings continuò a esistere come due divisioni, entrambe operanti come controllate di altre società. Baring Asset Management (BAM) divenne parte di MassMutual, mentre il Financial Services Group di BAM entrò a far parte di Northern Trust fino alla privatizzazione nel 2016.
A Movie Based on This Event
Nick Leeson, mentre scontava la pena in carcere nel 1996, pubblicò la sua autobiografia "Rogue Trader: How I Brought Down Barings Bank and Shook the Financial World," raccontando le sue azioni che portarono al crollo di Barings. Questo libro ispirò poi un film romanzato con Ewan McGregor nel ruolo di Leeson. Curiosamente, Diana, principessa di Galles, risultava essere pronipote di Margaret Baring.
Lessons Learned from Barings Bank's Collapse
Il crollo di Barings Bank ebbe un impatto significativo sull'industria bancaria e dei mercati, portando all'implementazione di nuove regolamentazioni e misure di vigilanza. L'incidente evidenziò l'importanza della separazione delle responsabilità tra trader e funzioni contabili per prevenire frodi. Inoltre, furono introdotte salvaguardie come restrizioni sulle negoziazioni e coinvolgimento di terze parti nelle transazioni. Tuttavia, rimane un monito sul fatto che rischi e trading non autorizzato possono ancora verificarsi nonostante tali misure.
Oversight and Crisis History
Lack of Effective Oversight
La mancanza di un controllo efficace da parte di Barings Bank permise a un rogue trader di violare le regole di trading senza essere scoperto. L'assenza di supervisione esterna nel controllo dei registri di negoziazione consentì a Leeson di sfruttare il sistema per un periodo prolungato.
Per evitare il crollo di Barings Bank, una vigilanza efficace era cruciale. Con manager attenti a sorvegliare le attività di trading, Leeson probabilmente non avrebbe potuto approfittare della situazione. La sua capacità di eseguire operazioni speculative fu facilitata dalla facilità con cui le celava, con il risultato di perdite ingenti.
Baring Crisis in 1890
Nel 1890 Barings Bank affrontò una crisi scatenata da una piccola recessione. La banca aveva investito pesantemente in Argentina, facendo affidamento sullo stato prospero del paese. Tuttavia, l'inflazione e una cattiva raccolta nel 1889 portarono a un colpo di stato nel 1890. Barings cercò di mitigare le perdite prendendo in prestito da altre banche, ma ciò li spinse oltre i limiti. Per prevenire una crisi finanziaria più ampia, la Bank of England e altre banche intervennero per salvare Barings.
Conclusion
Barings Bank, un tempo istituzione potente, crollò nel 1995 a causa delle azioni del trader Nick Leeson. L'episodio insegnò alle banche di tutto il mondo l'importanza di monitorare attentamente i propri trader per evitare simili fallimenti. Servì da promemoria per mantenere una vigilanza costante al fine di proteggere da conseguenze devastanti. La caduta di Barings Bank evidenziò la necessità di misure di controllo più rigorose nel settore finanziario.