Capire il rendimento a scadenza (YTM) per obbligazioni zero-coupon
Il rendimento a scadenza (YTM) è il rendimento totale che gli investitori obbligazionari possono aspettarsi se mantengono l'obbligazione fino alla scadenza. Il YTM considera i pagamenti periodici delle cedole e il rimborso del capitale. Le obbligazioni zero-coupon, chiamate anche z-bond, sono diverse dalle obbligazioni ordinarie. Non pagano interessi a intervalli regolari. Vengono emesse a sconto e arrivano alla scadenza al valore nominale. Di conseguenza, il calcolo del YTM per obbligazioni zero-coupon differisce da quello delle obbligazioni tradizionali.
Nozioni di base
Nei mercati obbligazionari, il rendimento a scadenza è un indicatore cruciale che definisce il tasso complessivo di rendimento atteso da un'obbligazione. Ciò comprende sia i futuri pagamenti di interesse sia il rimborso finale del capitale. È importante notare che la modalità di calcolo del YTM varia per le obbligazioni zero-coupon (Z-Bonds) a causa dell'assenza di erogazioni periodiche di interessi.
Gli Z-Bonds, diffusi in emissioni di debito da parte di particolari enti, incluse alcune tipologie di titoli del Tesoro statunitense, richiedono un'attenzione accurata al YTM. A differenza delle obbligazioni con cedola, gli Z-Bonds evitano pagamenti di interessi ricorrenti. Vengono emessi a sconto sul mercato e scadono raggiungendo il valore nominale. Questa analisi esplora la metodologia per stimare il YTM applicabile alle obbligazioni senza erogazioni periodiche di interesse.
Formula per le obbligazioni zero-coupon
La formula usata per calcolare il rendimento a scadenza di un'obbligazione zero-coupon è:
Esempio del rendimento a scadenza (YTM) per zero-coupon
Esemplificando questo concetto, immaginiamo un'obbligazione zero-coupon da $1,000 con scadenza tra due anni. Il valore di mercato corrente di questa obbligazione, ottenibile oggi, è $925. La formula risultante è la seguente:
YTM = (1000/925)^(1/2) - 1 = 0.03975
Risolvendo, il risultato è 0,03975, rappresentando un rendimento arrotondato del 3,98%.
Al contrario delle formule del Valore Temporale del Denaro (TVM), che richiedono tassi di interesse in diversi momenti per scontare i flussi futuri, i calcoli del YTM per le zero-coupon sono più semplici. L'assenza di pagamenti di cedola elimina la necessità di reinvestimento, rendendolo analogo al tasso di rendimento standard sull'obbligazione.
Variazioni dinamiche del YTM
Il rendimento a scadenza varia nel tempo ed è soggetto alle fluttuazioni dei prezzi delle obbligazioni sul mercato. Per esempio, una maggiore propensione degli investitori ad acquistare obbligazioni in periodi di incertezza economica può aumentare i prezzi delle obbligazioni, influenzando il denominatore nella formula del YTM e riducendo di conseguenza il rendimento.
Essenziale nell'analisi degli investimenti, il YTM è una metrica fondamentale per confrontare obbligazioni con cedole e scadenze diverse. Nel caso delle zero-coupon, prive di pagamenti di interessi, il YTM coincide con il tasso di rendimento standard, spesso chiamato spot rate.
Dinamicità di mercato delle obbligazioni zero-coupon
Le obbligazioni zero-coupon sono negoziate attivamente sulle principali borse e sono strumenti emessi da società, enti statali e locali e dal Tesoro USA. Le versioni corporate di questi titoli comportano un rischio intrinseco maggiore rispetto alle obbligazioni con cedola. In caso di default, gli investitori rischiano perdite più elevate poiché non hanno ricevuto pagamenti di cedole. I detentori di zero-coupon, secondo le norme IRS, devono inoltre pagare tasse annuali sul valore maturato, fenomeno noto come "imputed interest".
Tipicamente con scadenze superiori a un decennio, le zero-coupon sono investimenti di lungo termine. Mentre l'assenza di reddito corrente può scoraggiare alcuni investitori, altri ritengono questi titoli adatti a obiettivi finanziari a lungo termine, come finanziare l'università di un figlio. Grazie allo sconto, somme modeste possono trasformarsi in capitali significativi nel tempo.
Queste obbligazioni stabiliscono un tasso di reinvestimento fisso, risultando vantaggiose in periodi di tassi elevati, in particolare all'interno di conti pensionistici fiscalmente agevolati. Per ridurre l'imposizione fiscale, alcuni investitori optano per obbligazioni municipali zero-coupon esenti da imposte emesse nello stato di residenza.
Poiché dipendono dal rapporto tra prezzo corrente e valore nominale, le obbligazioni zero-coupon, in particolare quelle del Tesoro, fungono da efficaci coperture per portafogli azionari in contesti di variazione dei tassi d'interesse. Questa caratteristica fa sì che i loro prezzi reagiscano rapidamente alle oscillazioni di mercato, salendo più rapidamente quando i tassi scendono e viceversa.
Conclusione
Il rendimento a scadenza è una metrica cruciale per valutare il rendimento complessivo di un'obbligazione, comprensivo di pagamenti di interessi e rimborso del capitale. Le obbligazioni zero-coupon, con la loro struttura priva di erogazioni periodiche, richiedono un calcolo distinto del YTM. Ciò mette in luce il loro ruolo come investimenti a lungo termine, con potenziali vantaggi fiscali e capacità di copertura in mercati dinamici. Comprendere queste peculiarità è fondamentale per gli investitori che navigano l'ampio panorama dei mercati obbligazionari.