CARICOM: Comunità dei Caraibi e Mercato Comune
article-9812

CARICOM: Comunità dei Caraibi e Mercato Comune

Alice Cooper · 28 settembre 2025 · 3m ·

La Comunità dei Caraibi e il Mercato Comune (CARICOM), composta da 20 paesi caraibici, promuove la crescita economica, il commercio e la cooperazione. Sostituisce la Caribbean Free Trade Area e mira a eliminare le barriere commerciali. Il Mercato e l'Economia Unici dei Caraibi (CSME) punta all'integrazione economica ma affronta sfide.

Nozioni di base

La Comunità dei Caraibi e il Mercato Comune è una coalizione di 20 nazioni caraibiche in via di sviluppo che collaborano su questioni economiche e politiche per promuovere il benessere e il commercio della regione.

Membri della CARICOM

  • Membri effettivi: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Dominica, Grenada, Guyana, Haiti, Giamaica, Montserrat, Saint Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Suriname, Trinidad e Tobago.
  • Membri associati: Anguilla, Bermuda, Isole Vergini Britanniche, Isole Cayman, Isole Turks e Caicos.

Vantaggi della CARICOM

La CARICOM istituisce un'area di libero scambio, riducendo tariffe e controlli sui prezzi. Consente alle nazioni di specializzarsi nei propri punti di forza, offrendo ai consumatori prodotti di qualità a prezzi più bassi. Istituzioni della CARICOM, come l'Organizzazione del Settore Privato della CARICOM, l'Organizzazione del Turismo dei Caraibi e il Fondo per lo Sviluppo della CARICOM, sostengono i suoi obiettivi. Il libero scambio stimola la crescita economica, favorisce la concorrenza, incentiva l'innovazione e facilita lo scambio di conoscenze tra le nazioni partecipanti.

Il Mercato e l'Economia Unici dei Caraibi (CSME)

Nel 2002 la CARICOM avviò i passi verso un'entità economica unificata chiamata Mercato e l'Economia Unici dei Caraibi. Questa integrazione mira a eliminare le barriere tariffarie e a rispondere alle sfide affrontate dalle piccole economie caraibiche nella competizione globale.

Una volta pienamente implementato, il CSME permetterà la libera circolazione di capitali e lavoro tra gli stati membri. Politiche monetarie e fiscali saranno condivise, concedendo alle imprese l'accesso a un mercato più ampio. Al 2021, alcuni aspetti del CSME rimangono oggetto di negoziazione e sviluppo, inclusi i protocolli per l'e-commerce. Tuttavia, sono stati compiuti progressi nei sistemi fiscali, negli ambienti regolatori e nelle politiche governative.

Dati chiave della CARICOM

  • Paese CARICOM più popoloso: Haiti, con una popolazione nel 2021 di 11,5 milioni di persone.
  • Leadership: La CARICOM non ha un presidente ma è guidata dal Presidente della Conferenza dei Capi di Governo, attualmente il Primo Ministro Gaston Browne di Antigua e Barbuda.
  • Sede: La sede della CARICOM è a Georgetown, Guyana.
  • Obiettivi principali: La CARICOM mira principalmente a promuovere l'integrazione economica e la cooperazione tra i suoi membri, garantire una condivisione equa dei benefici e coordinare la politica estera.

Conclusione

La CARICOM ha ottenuto risultati nell'istituzione di un'area di libero scambio nella regione caraibica, riducendo le barriere commerciali e promuovendo la crescita economica. Gli sforzi verso il Mercato e l'Economia Unici dei Caraibi hanno incontrato ostacoli, ma sono stati compiuti progressi. Gli obiettivi della CARICOM di promuovere l'integrazione economica e la cooperazione tra i membri e di coordinare la politica estera hanno il potenziale di portare a una condivisione equa dei benefici e a un'economia regionale più solida.

Caribbean Community and Common Market (CARICOM)
Caribbean Single Market and Economy (CSME)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare