Catalizzatori primari che alimentano la dinamica economica di Trinidad e Tobago
article-9799

Catalizzatori primari che alimentano la dinamica economica di Trinidad e Tobago

Alice Cooper · 28 settembre 2025 · 4m ·

Fondamenti

Trinidad and Tobago (T&T) ha subito una profonda trasformazione economica nell'ultimo decennio, guidata principalmente dalla crescita esponenziale della produzione di gas naturale e da un sostanziale aumento delle esportazioni petrolchimiche. I proventi del settore energetico sono diventati una pietra angolare fondamentale, rafforzando in modo significativo il PIL, le entrate governative e l'afflusso di valuta estera di T&T.

Oltre al suo storico quadro fiscale dipendente dall'energia, l'amministrazione di T&T ha orchestrato una serie di iniziative strategiche per avviare una nuova era di diversificazione economica. Al centro di questo cambiamento, il settore manifatturiero sta beneficiando in modo rilevante di incentivi statali che riducono i costi operativi e mitigano gli ostacoli per le imprese. Parallelamente, il governo resta fermo nell'intento di attrarre investitori nazionali e internazionali interessati ad avventure imprenditoriali nel turismo.

Il successo di Trinidad

Trinidad and Tobago (T&T) ha sfruttato la sua forza nel settore energetico per raggiungere uno dei redditi pro capite più elevati della regione latinoamericana. Con una crescita economica media superiore all'8% annuo dal 2000 al 2007, T&T ha superato la media regionale di circa il 3,7%. Tuttavia, la nazione ha registrato una contrazione del PIL nel periodo 2009-2012, seguita da una lieve ripresa nel 2013, per poi affrontare una nuova contrazione dal 2014 al 2017. Nonostante detenga consistenti riserve estere e un fondo sovrano equivalente a una volta e mezzo il suo bilancio nazionale, T&T attraversa un periodo recessivo segnato da carenze di gas e prezzi depressi. È significativo che importanti progetti energetici stiano attenuando le sfide di approvvigionamento di gas, come riportato da Moody's Analytics.

Il settore energetico

La base dell'economia di T&T risiede nella produzione di energia e nelle attività industriali a valle. Petrolio e gas contribuiscono tradizionalmente per circa il 40% al PIL e per l'80% alle esportazioni, ma soltanto per il 5% all'occupazione. Spicca la gigantesca struttura di liquefazione del gas naturale nel Hemisfero Occidentale, con il gas che genera circa i due terzi delle entrate governative nel settore energetico. Gli Stati Uniti, principale partner commerciale di T&T, rappresentano il 28% delle importazioni e assorbono il 48% delle esportazioni.

Entro il 2019, le riserve provate di petrolio greggio di T&T erano scese a circa 200 milioni di barili rispetto ai 700 milioni del 2016, in parte attribuibile a una ridotta attività di esplorazione. Alla stessa data, la stima delle riserve di gas naturale provate, probabili e possibili ammontava a 10,2 trilioni di piedi cubi. Il paese è impegnato in varie attività energetiche e petrolchimiche che comprendono il gas naturale liquefatto (LNG) e la produzione di greggio. Pur essendo un tempo largamente dipendente dal mercato statunitense (quasi il 90% delle vendite di LNG), T&T ha dovuto esplorare nuovi mercati globali dopo la rivoluzione dello shale negli USA. Inoltre, T&T è un importante produttore di ammoniaca, di urea ammonio nitrato (utilizzato come fertilizzante) e di urea, e figura tra i maggiori esportatori mondiali di metanolo.

Altri settori

Il tessuto economico di T&T è composto da quattro settori principali, tutti distanziati rispetto all'energia nelle loro contribuzioni. Secondo i dati ufficiali, la manifattura rappresentava il 18% del PIL nel 2017, seguita dall'estrazione mineraria e dalle cave al 19,1%, dal commercio e riparazioni al 15,6% e dalle attività finanziarie e assicurative al 10,1%. La revisione economica del governo per il 2017 prevedeva una crescita del 4% nel settore finanziario e assicurativo e del 7% nell'industria dei trasporti e dello stoccaggio per gli anni 2016-2017.

Strategia di diversificazione

Coltivare la varietà economica è una priorità dell'amministrazione, con una forte attenzione a settori come il turismo, l'agricoltura, l'informatica e il trasporto marittimo. Purtroppo, il percorso verso la diversificazione ha incontrato ostacoli legati alla burocrazia governativa e ad episodi di corruzione. A supporto di questa spinta, il governo di Trinidad and Tobago ha destinato risorse significative per rafforzare le infrastrutture e favorire gli investimenti esteri diretti, concentrando in particolare gli sforzi verso Tobago.

Grazie a risorse energetiche a basso costo e a una favorevole vicinanza a America Latina e Caraibi, T&T ha attratto l'attenzione di aziende come la filiale caraibica di Unilever e la West Indian Tobacco. Sfruttando queste condizioni vantaggiose, l'amministrazione aspira a che altre multinazionali seguano percorsi simili.

Conclusione

Sostenuta da un solido settore energetico, la vitalità economica di T&T è aumentata. Tuttavia, il paese rimane vulnerabile alle oscillazioni dei mercati delle materie prime. Queste fragilità possono essere attenuate con un rinnovato impulso alla diversificazione economica. Nel suo contesto insulare tropicale, T&T possiede un potenziale non sfruttato nel turismo, un settore in grado di generare una quota significativa delle entrate nazionali e di gettare le basi per un modello economico più duraturo.

Trinidad and Tobago (T&T)
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare