Cetus DEX: CLMM su Sui e Aptos
Cos'è Cetus?
Cetus è un protocollo di exchange decentralizzato progettato per funzionare sulle blockchain Sui e Aptos. Utilizzando un modello di liquidità concentrata, punta a rendere il trading più efficiente e a ridurre il capitale inutilizzato rispetto ai market maker automatizzati tradizionali. Per trader e sviluppatori, ciò può significare minor slippage, esecuzioni migliori e strumenti più flessibili per progettare mercati on-chain.
Caratteristiche principali di Cetus
Accesso permissionless per creare e scambiare
Cetus è aperto a chiunque. Utenti e applicazioni possono creare pool, aprire posizioni di liquidità o integrare funzionalità di swap senza necessità di approvazioni speciali. Questo abbassa la barriera d'ingresso e favorisce la rapida nascita di nuovi mercati e servizi di trading.
Pool programmabili per strategie avanzate
Il protocollo supporta la liquidità programmabile tramite un modello di Concentrated Liquidity Market Maker (CLMM), che consente agli utenti di definire intervalli di prezzo più ristretti per il proprio capitale. Questa impostazione abilita strategie più sofisticate, simili a quelle dei mercati centralizzati, pur operando on-chain.
Composabilità e liquidità come servizio
Cetus è progettato per essere integrato in altri prodotti. Gli sviluppatori possono sfruttare la sua liquidità per vault, derivati o prodotti di rendimento e aggiungere rapidamente interfacce di swap ad applicazioni esistenti. Questo design composabile accelera lo sviluppo di prodotti nell'ecosistema.
Modello di token per la partecipazione a lungo termine
Per sostenere la sostenibilità, Cetus utilizza un approccio a doppio token per allineare gli incentivi nel tempo. Questo modello intende premiare i contributori e i partecipanti attivi, aiutando la rete a mantenere liquidità e coinvolgimento nella governance.
Come la liquidità concentrata crea efficienza
I AMM tradizionali distribuiscono la liquidità uniformemente su tutti i prezzi, il che spesso lascia la maggior parte del capitale inutilizzato quando i prezzi rimangono in un range stretto. Al contrario, un CLMM permette ai fornitori di liquidità di allocare fondi su fasce di prezzo specifiche dove avvengono effettivamente gli scambi. Ogni allocazione è trattata come una posizione; i fondi guadagnano commissioni solo mentre il prezzo di mercato resta all'interno della fascia di quella posizione. Se il prezzo si sposta oltre la fascia, quella porzione diventa inattiva finché il mercato non ritorna, offrendo ai fornitori un modo per concentrare il capitale dove genera rendimento.
Perché Cetus usa le blockchain Sui e Aptos
Cetus ha scelto Sui e Aptos perché entrambe le blockchain puntano su velocità e scalabilità. L'architettura di Sui è ottimizzata per una finalità rapida delle transazioni e bassa latenza, utile per esperienze di trading interattive. Aptos mira a throughput e resilienza nella sua crescita, offrendo un ambiente in cui un DEX ad alte prestazioni può servire molti utenti senza colli di bottiglia. Insieme forniscono una base tecnica adatta all'esecuzione on-chain degli ordini e alla liquidità programmabile.
Come i fornitori di liquidità possono guadagnare su Cetus
I fornitori su Cetus hanno diverse vie di ricavo:
- Commissioni di transazione: guadagnate quando le posizioni attive sono usate negli scambi, tipicamente la fonte primaria di entrata per i fornitori.
- Mining di liquidità: ricompense extra distribuite a determinati pool o fasce, spesso rappresentate da NFT o registrazioni on-chain delle posizioni.
- Incentivi di fedeltà: programmi periodici come lockup, classifiche o ricompense speciali che avvantaggiano i partecipanti sostenuti nel tempo.
Token: CETUS e xCETUS
Il protocollo utilizza due token complementari. CETUS è il token nativo principale impiegato nella rete e per alcuni incentivi dell'ecosistema. xCETUS rappresenta CETUS in staking e solitamente porta influenza di governance o altri diritti specifici del protocollo. Insieme aiutano a coordinare ricompense e decisioni sulla piattaforma.
Considerazioni finali
Cetus combina liquidità concentrata con blockchain veloci per offrire ai trader minor slippage e dare ai fornitori di liquidità maggiore controllo sulla distribuzione del capitale. Il suo design permissionless e composabile lo rende un elemento costitutivo per nuovi servizi DeFi. Come per qualsiasi protocollo on-chain, gli utenti dovrebbero valutare i benefici rispetto al rischio degli smart contract e alla volatilità di mercato prima di partecipare.