Cosa sono le blockchain modulari?
article-shflypd5oti75fd3h95f3d9j

Cosa sono le blockchain modulari?

Ellie Montgomery · 22 settembre 2025 · 4m ·

Le blockchain modulari sono un nuovo approccio che può migliorare la scalabilità, la sicurezza e la personalizzazione delle reti. Queste blockchain si specializzano in diverse funzioni, come l'esecuzione, il regolamento, il consenso e la disponibilità dei dati. Così facendo, possono aumentare il throughput mantenendo decentralizzazione e sicurezza. Progetti come Celestia e Dymension stanno esplorando il potenziale delle strutture blockchain modulari per affrontare il trilemma della blockchain, che si riferisce ai compromessi tra sicurezza, scalabilità e decentralizzazione.

Nozioni di base

L'industria della blockchain ha conosciuto una crescita sostanziale dalla sua nascita. Gli sviluppatori esplorano costantemente strade per migliorare scalabilità, sicurezza e decentralizzazione. Il modello monolitico convenzionale, in cui una singola catena gestisce tutte le operazioni, spesso incontra problemi legati alla scalabilità, all'aggiornabilità e ai requisiti hardware per i nodi validatori. Alla luce di questi vincoli, l'idea delle blockchain modulari è emersa come una soluzione praticabile.

Le blockchain modulari spiegate

Le blockchain modulari si differenziano dal modello monolitico convenzionale adottando una struttura a più livelli che suddivide le funzioni principali in compiti specializzati. Questa allocazione strategica delle funzioni su vari livelli è pensata per favorire scalabilità e personalizzazione, mantenendo al contempo gli standard di decentralizzazione e sicurezza.

Come funzionano le blockchain modulari?

Le blockchain modulari funzionano attraverso quattro operazioni chiave: elaborazione delle transazioni, sicurezza del regolamento, convalida dell'autenticità e memorizzazione dei dati delle transazioni. Questo framework modulare fornisce maggiore flessibilità ed efficienza, rappresentando una soluzione valida alle sfide di scalabilità della tecnologia blockchain.

Panoramica degli approcci di rete modulari

Le blockchain modulari possono essere implementate in vari modi, ciascuno con caratteristiche distintive. Alcuni esempi degni di nota includono rollup, validium e sovereign rollup:

  • I rollup fungono da layer di esecuzione, gestendo l'elaborazione delle transazioni e la diffusione dei dati a una rete di layer-1 (L1).
  • Validium, una variante dei rollup, esegue l'elaborazione delle transazioni off-chain prima di trasmettere i dati all'L1. Si basa su una rete di validatori in Proof of Stake.
  • I sovereign rollup operano sia come layer di esecuzione sia di regolamento, pubblicando direttamente i blocchi di dati sul rollup senza la necessità di convalida tramite smart contract L1.

Vantaggi e svantaggi delle blockchain modulari

Le architetture blockchain modulari offrono vantaggi notevoli rispetto ai design monolitici, tra cui una migliore scalabilità, flessibilità e interoperabilità. Tuttavia, le blockchain modulari possono introdurre complessità, presentando sfide per utenti e sviluppatori.

Vantaggi

  1. Scalabilità migliorata: distribuendo compiti ad alto consumo di risorse su livelli separati, le blockchain modulari raggiungono un throughput maggiore senza compromettere la decentralizzazione.
  2. Flessibilità e interoperabilità: i layer base modulari favoriscono l'interoperabilità tra diverse catene, permettendo agli sviluppatori di utilizzare diverse macchine virtuali come l'Ethereum Virtual Machine (EVM).
  3. Sviluppo di applicazioni versatile: le blockchain modulari facilitano la creazione di applicazioni universali, promuovendo una più ampia gamma di applicazioni decentralizzate (DApp) sicure ed efficienti.
  4. Stack tecnologici personalizzabili: gli sviluppatori possono scegliere la macchina virtuale che meglio soddisfa i loro requisiti, risultando in un ambiente più adattabile e favorevole agli sviluppatori.

Svantaggi

  1. Complessità nello sviluppo: costruire su blockchain modulari può essere più impegnativo, ostacolando potenzialmente l'adozione e lo sviluppo a causa della ripida curva di apprendimento.
  2. Test limitati: le reti modulari non godono dell'ampio test sul campo e della validazione delle catene consolidate, sollevando dubbi sulla loro resilienza in condizioni di alto traffico.
  3. Fase iniziale di sviluppo: la tecnologia delle blockchain modulari è ancora nelle fasi iniziali, priva della maturità e stabilità delle catene consolidate, il che può introdurre incertezze sulla sua efficacia a lungo termine.

Soluzioni modulari innovative: Celestia e Dymension

Celestia è una rete modulare progettata per consentire una scalabilità sicura senza sacrificare le prestazioni. Offre funzionalità come il data availability sampling e i sovereign rollup per aumentare l'efficienza. 

Dymension introduce RollA ps, blockchain modulari a rapido deployment, simili a una tradizionale applicazione web full-stack. Dymension coordina l'ecosistema, con le reti di data availability che fungono da database per fornire i dati quando necessari.

Conclusione

La flessibilità e la compatibilità delle blockchain modulari potrebbero migliorare l'efficienza e la sicurezza degli ecosistemi decentralizzati. Esse possono favorire una gamma più ampia di applicazioni decentralizzate (DApp) e casi d'uso, potenzialmente spingendo la finanza decentralizzata (DeFi) a nuovi livelli. Con gli sforzi di sviluppo mirati a risolvere le sfide di scalabilità, si prevede una crescente adozione degli approcci modulari nel panorama delle criptovalute.

Modular Blockchain
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare