Che cos'è il Five Against Bond Spread (FAB)?
Nozioni di base
La strategia Five Against Bond Spread (FAB) è un approccio di trading su futures progettato per sfruttare il differenziale di rendimento tra Treasury con scadenze diverse. Ciò comporta l'apertura di posizioni opposte in contratti futures sui buoni del Tesoro a cinque anni e su obbligazioni governative a lunga scadenza (15-30 anni).
Comprendere il fenomeno Five Against Bond Spread (FAB)
Il complesso scenario del Five Against Bond Spread si manifesta attraverso l'esecuzione di contratti futures. Ciò comporta l'acquisto di un contratto futures sui buoni del Tesoro a cinque anni contestualmente alla vendita di uno sui titoli di Stato a lungo termine, o viceversa. I trader che adottano questo spread mirano a trarre vantaggio dalle oscillazioni dei tassi di interesse, cercando di sfruttare le differenze di prezzo tra i Treasury.
Diversi titoli del Tesoro, con scadenze a 2, 5, 10 e 30 anni, costituiscono il terreno d'azione per i contratti futures. A differenza delle option che conferiscono il diritto di comprare o vendere, i futures impongono un'obbligazione al detentore. Facilitati dal Chicago Board of Trade, questi contratti seguono i cicli di marzo, giugno, settembre e dicembre. Un FAB richiede contratti futures con un valore nominale di $100.000, quotati in punti per $1.000. Si negozia in tick fino a 1/32 di punto, corrispondenti a $31,25 per i titoli a 30 anni e alla metà di 1/32 di punto, pari a $15,625 per i buoni del Tesoro a 10 anni.
Se alcune strategie con futures sui Treasury puntano a coprire il rischio di tasso, la strategia FAB si distingue per cercare attivamente profitti dalle oscillazioni dei tassi e dei rendimenti. Inserita nell'insieme delle strategie di spread nel mercato dei Treasury, la FAB e le strategie affini si basano sulla convinzione che le divergenze negli spread, riflesse nei prezzi dei contratti futures lungo la curva dei rendimenti, tenderanno a normalizzarsi. Questa tattica si concentra su spostamenti più persistenti dei rendimenti, differenziandosi dalle rapide dinamiche di prezzo tipiche dei mercati azionari.
Fattori che influenzano il Five Against Bond Spread
Le dinamiche del Five Against Bond Spread sono strettamente legate ai rendimenti obbligazionari, influenzati principalmente dai tassi di interesse correnti. I tassi a breve termine, fortemente condizionati dalla Federal Reserve statunitense, ruotano intorno al tasso dei federal funds, che ha impatti diffusi. Le variazioni del tasso decise dalla Fed incidono in modo significativo sui rendimenti a 2 e 5 anni. Nel frattempo, la solidità dell'economia USA e l'andamento dell'inflazione giocano ruoli determinanti nel determinare i tassi a lungo termine. Una crescita economica robusta e un'inflazione superiore al 2% tendono ad abbassare i rendimenti dei titoli a lunga scadenza. Gli investitori che operano con strategie di spread devono considerare attentamente questi fattori finanziari e tecnici, tra gli altri, per muoversi in questo contesto complesso.
Conclusione
La strategia Five Against Bond Spread esplora il trading di futures puntando sui differenziali di rendimento nei Treasury. Questo approccio avanzato comporta posizioni opposte in contratti futures su buoni del Tesoro a cinque anni e su obbligazioni a lunga scadenza. I trader devono valutare indicatori economici, fluttuazioni dei tassi e dettagli tecnici come le dimensioni dei tick e i valori nominali nei contratti FAB. Inserita tra le strategie di spread, la FAB si distingue per cercare profitti da spostamenti duraturi dei rendimenti, offrendo un'alternativa strategica nel complesso panorama finanziario.