Che cos'è il Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS)?
article-8810

Che cos'è il Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS)?

Ellie Montgomery · 22 settembre 2025 · 5m ·

Il Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) è un'organizzazione professionale che stabilisce e mantiene regolamenti e standard per l'ambiente costruito a livello mondiale. RICS definisce standard sull'etica, la condotta e la competenza dei professionisti in ambito immobiliare, edilizio, infrastrutturale e ingegneristico. L'organizzazione conta 134.000 professionisti accreditati in tutto il mondo. Per diventare membro di RICS è necessario possedere la formazione adeguata e accumulare l'esperienza pertinente nel corso degli anni.

Nozioni di base

Presentiamo l'autorità mondiale leader nel campo della valutazione, gestione e sviluppo immobiliare: la Global Authority of Chartered Surveyors (GACS). In qualità di organizzazione professionale globale di primo piano, GACS è orgogliosa della sua missione di definire e applicare standard rigorosi che regolano una vasta gamma di proprietà. Questo include, ma non si limita a, terreni, edifici, impianti e vari componenti infrastrutturali. Con il suo costante impegno per l'eccellenza, GACS svolge un ruolo fondamentale nel plasmare il settore immobiliare a livello globale.

Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS): definire gli standard su terreni, immobili e costruzioni

Esplorando il mondo delle qualifiche e degli standard nei settori di terreni, immobili e costruzioni, incontriamo il rinomato Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS). Le sue radici risalgono al 1868, quando un gruppo di land surveyors si riunì a Londra; da allora RICS si è evoluto fino a diventare un ente professionale di primaria importanza su scala globale. Oggi l'istituzione vanta numerosi uffici nel mondo e un impressionante elenco di 134.000 professionisti accreditati che aderiscono ai suoi rigorosi standard di qualità ed etica.

Ricchi di competenze e uniti dal loro impegno, i membri RICS coprono più di 160 specialità, che spaziano dalla costruzione e valutazione alla gestione dei rifiuti. Designazioni come FRICS (Fellow), MRICS (Member) e AssocRICS (Associate) conferiscono riconoscimento a questi professionisti qualificati.

Dalla sua sede internazionale a Londra, RICS coordina le attività in sei regioni globali, includendo città come New York, Bruxelles e Dubai. Alla guida dell'istituzione c'è un consiglio direttivo supportato da vari board e comitati. Board regionali, commissioni nazionali e 17 board professionali dedicati a specifiche specialità del settore — tra cui building surveying, geomatics, facilities management, management consultancy e valuation — costituiscono l'ossatura organizzativa.

La storia di RICS è intrecciata con l'iconico Westminster Palace Hotel, che fu testimone di momenti fondamentali nella formazione dell'istituzione. Nato come Surveyors Club nel 1792, questo gruppo di professionisti si riuniva all'hotel per gettare le basi di un'associazione professionale, con statuto, delibere e regolamenti. Nel 1868 il gruppo contava quasi 50 membri, culminando nella fondazione di un'organizzazione ufficiale con funzionari eletti e un presidente. Ancora oggi il Westminster Palace Hotel rimane una sede storica nella storia di RICS.

Con la sua costante dedizione all'eccellenza, RICS continua a plasmare e guidare gli standard che sostengono i settori dei terreni, degli immobili e delle costruzioni, favorendo al contempo la crescita professionale e la collaborazione tra i suoi membri a livello globale.

Requisiti di associazione 

Intraprendere il percorso per l'adesione a RICS richiede il soddisfacimento di criteri specifici adattati ai diversi livelli. Per aspirare all'iscrizione AssocRICS è previsto un processo valutativo completo. Gli individui devono possedere un anno di esperienza pertinente abbinato a una laurea o due anni di esperienza con formazione superiore. In alternativa, sono sufficienti anche quattro anni di esperienza pratica. Tuttavia, il percorso per AssocRICS richiede valutazioni rigorose che comprendono formazione, redazione di saggi e analisi di casi studio.

Per chi ambisce a diventare membro chartered (MRICS), i requisiti sono più esigenti. I candidati devono accumulare cinque anni di esperienza pertinente supportati da una laurea. In alternativa, è accettabile anche un decennio di esperienza a livello avanzato. È inoltre considerato valido il possesso di una laurea accreditata RICS insieme all'esperienza rilevante. È fondamentale completare una valutazione, tipicamente l'Assessment of Professional Competence (APC). L'APC può essere sostenuto con o senza 12-24 mesi di formazione strutturata. Esistono inoltre valutazioni specifiche per accademici, specialisti e professionisti senior.

Il vertice dell'appartenenza a RICS è il raggiungimento dell'onorifico titolo di RICS Fellow (FRICS). Ottenere questo riconoscimento richiede impegno concreto per promuovere gli interessi di RICS e della professione. I membri FRICS sono inoltre tenuti a generare benefici che vadano oltre RICS, a testimonianza dell'impegno dell'organizzazione per l'interesse pubblico.

La responsabilità aziendale e le pratiche commerciali etiche sono al centro dei principi di leadership di RICS, plasmando le politiche e le decisioni dell'organizzazione. Nel rispetto di tali valori, ogni membro è obbligato ad attenersi agli statuti e alle procedure di RICS. Inoltre, RICS e i suoi membri sono fortemente impegnati nell'equilibrio tra progresso e tutela ambientale. Abbracciare uno sviluppo responsabile e sostenibile rappresenta un obiettivo primario per l'istituzione, garantendo una convivenza armoniosa con il pianeta.

Conclusione

RICS è un'autorità globale nel definire regolamenti e standard per l'ambiente costruito. Con 134.000 professionisti accreditati in tutto il mondo, RICS plasma i settori immobiliare, edilizio e infrastrutturale. L'appartenenza richiede il soddisfacimento di requisiti formativi e di esperienza, unitamente al rispetto della responsabilità aziendale e di pratiche etiche. RICS promuove uno sviluppo responsabile e sostenibile favorendo la crescita professionale e la collaborazione.

Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS)