Che cos'è l'allocazione degli asset e la diversificazione?
Crypto Fundamental Analysis

Che cos'è l'allocazione degli asset e la diversificazione?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 6m ·

Nozioni di base

Il denaro non è mai privo di rischi, e sia gli investimenti che le detenzioni in contanti sono soggetti a perdite o erosione a causa dell'inflazione. Tuttavia, gli obiettivi di investimento di un individuo possono determinare quanto rischio è disposto ad assumere. I concetti di allocazione degli asset e diversificazione sono fondamentali in questa valutazione e vengono utilizzati nelle strategie di investimento da migliaia di anni. In questo articolo forniremo una panoramica di questi concetti e del loro rapporto con le moderne strategie di gestione del denaro.

Che cos'è l'allocazione degli asset e la diversificazione?

L'allocazione degli asset e la diversificazione sono entrambe strategie di gestione del rischio, ma differiscono leggermente nel significato. L'allocazione degli asset si riferisce a come un portafoglio di investimenti distribuisce il capitale tra le classi di attività, mentre la diversificazione descrive la ripartizione del capitale all'interno di quelle classi. L'obiettivo di queste strategie è massimizzare i rendimenti minimizzando il rischio, tenendo conto dell'orizzonte temporale dell'investitore, della tolleranza al rischio e delle condizioni economiche. Fondamentalmente, queste strategie mirano a evitare di concentrare tutti gli investimenti in una singola classe di asset.

Combinare classi di asset non correlate è il modo più efficace per costruire un portafoglio bilanciato. Utilizzando entrambe le strategie, il rischio viene distribuito non solo tra diverse classi di asset, ma anche all'interno di esse. Alcuni esperti finanziari ritengono che l'allocazione degli asset possa essere più importante della scelta dei singoli investimenti.

Teoria moderna del portafoglio

La Teoria Moderna del Portafoglio (MPT) è un modello matematico che formalizza i principi di investimento. Fu introdotta da Harry Markowitz in un articolo del 1952 e gli valse in seguito il Premio Nobel per l'Economia. La teoria si basa sull'idea che le diverse categorie di asset tendano a muoversi in modi differenti. Quando una classe di asset sottoperforma, un'altra potrebbe performare bene, compensando le perdite. Combinando asset provenienti da classi non correlate, la volatilità del portafoglio può essere ridotta, portando a una performance aggiustata per il rischio migliore. La MPT assume che gli investitori razionali sceglieranno un portafoglio con minor rischio quando due portafogli offrono gli stessi rendimenti. In sintesi, la MPT raccomanda di combinare nel portafoglio asset che non siano correlati.

Strategie

L'allocazione degli asset è un aspetto importante della strategia di investimento, e gli asset possono essere suddivisi in categorie tradizionali e alternative. Gli asset tradizionali includono azioni, obbligazioni e liquidità, mentre gli asset alternativi comprendono commodity, derivati, prodotti assicurativi, private equity e asset cripto.

Due principali tipologie di strategie di allocazione degli asset sono l'Allocazione Strategica degli Asset e l'Allocazione Tattica degli Asset. La prima si adatta a stili di investimento passivi, e il portafoglio viene ribilanciato solo se cambia l'orizzonte temporale o il profilo di rischio dell'investitore. La seconda è più attiva e permette agli investitori di concentrare gli investimenti in asset che stanno sovraperformando il mercato.

L'obiettivo principale delle strategie di allocazione e diversificazione è massimizzare i rendimenti attesi minimizzando il rischio potenziale. Combinando asset di classi non correlate, è possibile ridurre la volatilità del portafoglio e migliorare la performance corretta per il rischio. La diversificazione è efficace quando gli asset non sono completamente correlati, e non è necessario che siano totalmente non correlati o inversamente correlati affinché la diversificazione produca un effetto benefico.

Come usare nel portafoglio

Quando si progetta un portafoglio, è importante considerare i principi di allocazione degli asset e diversificazione. Per esempio, una strategia di allocazione degli asset potrebbe suggerire le seguenti allocazioni di portafoglio:

  • 40% investito in azioni
  • 30% in obbligazioni
  • 20% in asset cripto
  • 10% in liquidità

All'interno dell'allocazione agli asset cripto, una strategia di diversificazione potrebbe suggerire le seguenti ripartizioni:

  • 70% su Bitcoin
  • 15% su large-cap
  • 10% su mid-cap
  • 5% su small-cap

Una volta definito, le performance del portafoglio dovrebbero essere monitorate e revisionate regolarmente. Se le allocazioni si spostano, il portafoglio potrebbe necessitare di un ribilanciamento mediante vendite e acquisti per ritornare alle proporzioni desiderate. Questo generalmente implica vendere i migliori performer e acquistare gli asset sottoperformanti. È importante notare che la selezione degli asset dipenderà dalla strategia scelta e dagli obiettivi individuali di investimento.

È inoltre fondamentale considerare il livello di rischio associato al portafoglio. Poiché gli asset cripto sono tra le classi più rischiose, questo particolare portafoglio potrebbe essere considerato molto rischioso a causa della sua ampia esposizione agli asset cripto. Un investitore più avverso al rischio potrebbe voler allocare una parte maggiore del portafoglio in classi meno rischiose come le obbligazioni.

Diversificazione in ambito cripto

Applicare strategie di diversificazione a un portafoglio di asset cripto può essere difficile a causa dell'elevata correlazione tra Bitcoin e le altre criptovalute. Questa correlazione rende complessa la creazione di un paniere di asset non correlati. Sebbene alcune altcoin possano mostrare una minore correlazione con Bitcoin di tanto in tanto, tali strategie non sono applicabili con la stessa costanza dei mercati tradizionali. Tuttavia, con la maturazione del mercato degli asset cripto, potrebbe diventare possibile adottare un approccio più sistematico alla diversificazione in un portafoglio cripto. Ciononostante, il mercato ha ancora molta strada da fare prima di raggiungere tale fase.

Svantaggi

Le strategie di allocazione degli asset sono una tecnica potente per gestire i portafogli, ma potrebbero non essere adatte a tutti gli investitori. Se da un lato ideare una strategia di allocazione può essere semplice, dall'altro l'implementazione è cruciale per il suo successo. Gli investitori che non riescono a superare i propri bias possono compromettere l'efficacia del portafoglio. Un'altra sfida è stimare accuratamente la tolleranza al rischio dell'investitore. Una volta noti i risultati, l'investitore potrebbe rendersi conto di aver voluto meno o più rischio di quanto inizialmente previsto. Perciò è importante che gli investitori rivedano e aggiustino regolarmente la propria strategia di allocazione degli asset per soddisfare bisogni e obiettivi in evoluzione.

Conclusione

Per migliaia di anni l'allocazione degli asset e la diversificazione sono state fondamentali nella gestione del rischio, e restano i concetti chiave delle moderne strategie di gestione dei portafogli. L'obiettivo primario dell'allocazione degli asset è massimizzare i rendimenti attesi minimizzando il rischio, e può migliorare l'efficienza del portafoglio distribuendo il rischio tra le classi di asset. Tuttavia, quando si tratta di portafogli di asset cripto, è importante affrontare le strategie di allocazione con cautela a causa dell'elevata correlazione dei mercati con Bitcoin.

Cryptoeconomics
Investment Diversification
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare