Che cos'è l'Autorità Monetaria di Hong Kong (HKMA)?
Nel 1993 è stata istituita la Hong Kong Monetary Authority (HKMA) con l'obiettivo di gestire l'inflazione e di mantenere la stabilità sia del dollaro di Hong Kong (HKD) sia del settore bancario attraverso le sue politiche monetarie. Una delle strategie fondamentali adottate dalla HKMA consiste nell'ancorare il dollaro di Hong Kong al dollaro statunitense, misura pensata per garantire la stabilità del valore dell'HKD.
Nozioni di base
Hong Kong, importante centro finanziario per la Repubblica Popolare Cinese, ospita le sedi operative di molte multinazionali. Pur essendo una Regione Amministrativa Speciale della Cina, Hong Kong conserva una certa autonomia e dispone di una valuta indipendente. Il suo PIL nominale annuo superava i 365 miliardi di dollari nel 2019.
Nel campo finanziario, la HKMA svolge di fatto le funzioni di banca centrale per il territorio. Inoltre, la HKMA gestisce un fondo sovrano chiamato Hong Kong Monetary Authority Investment Portfolio. Nell'Executives' Meeting of East Asia-Pacific Central Banks, la HKMA è membro insieme alla Reserve Bank of Australia, alla People's Bank of China, alla Bank of Japan e ad altre sette banche centrali.
Responsabilità della HKMA
Al centro delle funzioni della HKMA c'è il suo ruolo cruciale nel mantenere la stabilità valutaria. Ciò avviene attraverso il meccanismo del Linked Exchange Rate, calibrato per garantire un allineamento stabile del tasso di cambio tra il dollaro di Hong Kong (HKD) e il dollaro statunitense (USD). Questa configurazione a tasso fisso mantiene l'equilibrio entro un margine ristretto, permettendo alle banche emittenti HKD di immettere nuove banconote solo quando una somma equivalente in dollari USA viene depositata presso l'ente vigilante. In questo sistema calibrato, le oscillazioni del cambio sono confinate in una banda prestabilita. Un aspetto notevole delle operazioni della HKMA sono le sue ingenti riserve valutarie in rapporto alla dimensione dell'economia.
L'amministrazione gestisce attivamente l'Exchange Fund, il cui obiettivo primario è influenzare la valutazione della valuta di Hong Kong, direttamente o indirettamente. Inoltre, il fondo funge da protezione per la stabilità e la coerenza dei quadri finanziario e monetario del territorio, rafforzando così la posizione di Hong Kong come centro finanziario globale.
Con la responsabilità di preservare la solidità e l'integrità del sistema finanziario, incluso il settore bancario, la HKMA adotta come strategia chiave l'acquisto di HKD per mantenere la parità del dollaro entro il range stabilito.
Un risultato rilevante della struttura a tasso fisso, osservato fino al 2021, è stata la creazione di un contesto di tassi d'interesse bassi a Hong Kong. Questo contesto ha stimolato la crescita economica e gli investimenti. Tuttavia, simultaneamente, il prolungato periodo di tassi bassi ha spinto a livelli senza precedenti i prezzi immobiliari, creando problemi di accessibilità abitativa nella regione.
Conclusione
La Hong Kong Monetary Authority, istituita nel 1993, gestisce con cura l'inflazione e garantisce la stabilità del dollaro di Hong Kong e del settore finanziario. La sua strategia prevede l'ancoraggio dell'HKD al dollaro USA per mantenere un valore stabile. La HKMA funge da banca centrale effettiva, sovrintende a un fondo sovrano e partecipa all'Executives' Meeting of East Asia-Pacific Central Banks.
Parte integrante del suo ruolo è il mantenimento della stabilità valutaria tramite il sistema Linked Exchange Rate. Mantiene l'equilibrio e detiene consistenti riserve valutarie. L'amministrazione gestisce l'Exchange Fund, rafforzando i sistemi monetari e la posizione finanziaria globale di Hong Kong. L'acquisto di HKD mantiene la parità del dollaro stabilita, mentre i tassi d'interesse bassi stimolano la crescita ma alimentano le difficoltà legate ai prezzi immobiliari. Questo quadro complesso mette in luce la competenza multifacetica della HKMA.