Che cos'è l'Equity Capital Market (ECM)?
Gli Equity Capital Markets (ECM) costituiscono un vasto network di istituzioni finanziarie, canali e mercati che aiutano le aziende a raccogliere capitale. Le imprese possono ottenere capitale azionario emettendo azioni, pubblicamente o privatamente, per finanziare l'espansione aziendale. Il collocamento privato (private placement) è il principale metodo di raccolta nel mercato primario delle azioni, coinvolgendo principalmente i mercati OTC. I mercati azionari secondari, invece, sono le borse valori che fungono da piattaforma principale per l'investimento pubblico nel capitale societario. Le attività ECM comprendono l'introduzione di azioni tramite IPO e offerte secondarie.
Nozioni di base
In finanza, l'Equity Capital Market (ECM) è il segmento in cui le imprese acquisiscono capitale azionario e scambiano azioni. Questo ambito include il Mercato Primario, con collocamenti privati, l'avvio di Initial Public Offerings (IPO) e l'emissione di warrant. Contemporaneamente, comprende il Mercato Secondario, dove le azioni preesistenti cambiano proprietario e molti strumenti quotati, inclusi futures e opzioni, vengono attivamente scambiati.
Panoramica completa degli Equity Capital Markets (ECM)
Gli Equity Capital Markets (ECM) abbracciano un ampio spettro di strumenti e attività finanziarie, oltre al tradizionale trading azionario. Le attività ECM includono marketing, distribuzione, allocazione delle emissioni, Initial Public Offerings (IPO), collocamenti privati, trading di derivati e book building. I principali partecipanti agli ECM comprendono banche d'investimento, broker-dealer, investitori retail, venture capitalist, società di private equity e business angel.
Affiancando il mercato obbligazionario, le attività ECM facilitano il flusso di capitali da risparmiatori e istituti depositari verso gli investitori. Come componente cruciale dei mercati dei capitali, gli ECM teoricamente favoriscono una allocazione efficiente delle risorse in un'economia orientata al mercato.
Primary Equity Market
Il mercato primario delle azioni, dove le società emettono nuovi titoli, si compone di due segmenti: il mercato dei collocamenti privati e il mercato pubblico primario. Nel mercato dei collocamenti privati, le imprese raccolgono capitale privato vendendo direttamente azioni non quotate agli investitori. Al contrario, il mercato pubblico primario consente a società private di diventare pubbliche tramite IPO e a società quotate di emettere nuova equity tramite offerte riservate o aumenti di capitale. Le società di private equity possono impiegare una combinazione di capitale e debito nei loro investimenti, come nei leveraged buyout, mentre le società di venture capital si concentrano principalmente su investimenti in equity.
Secondary Equity Market
Il mercato secondario, spesso definito "mercato azionario", riguarda l'acquisto e la vendita di azioni esistenti e include borse valori e mercati over-the-counter (OTC). Nei mercati OTC, una rete di dealer negozia azioni senza un intermediario di borsa, e in questo mercato non viene creato nuovo capitale.
Pro e contro della raccolta di capitale nei mercati azionari
Raccogliere capitale nei mercati azionari presenta vantaggi e svantaggi distinti per le aziende.
Vantaggi
- Minor rapporto debito/patrimonio: le società possono evitare di ricorrere ai mercati del debito con tassi elevati per finanziare la crescita futura, ottenendo un rapporto debito/patrimonio più favorevole.
- Flessibilità e opzioni di finanziamento diversificate: i mercati azionari offrono maggiore flessibilità e una gamma più ampia di scelte di finanziamento per la crescita rispetto ai mercati del debito.
- Competenza e supervisione: in alcuni casi, in particolare nei collocamenti privati, i mercati azionari facilitano l'infusione di esperienza e controllo da parte di professionisti esperti, aiutando le società a espandersi in nuovi mercati, lanciare nuovi prodotti o accedere a consigli strategici.
Svantaggi
- Offerta pubblica costosa e dispendiosa in termini di tempo: il percorso verso un'offerta pubblica può essere oneroso e richiedere molto tempo a causa del coinvolgimento di numerosi stakeholder, con costi maggiori e tempi di ingresso sul mercato più lunghi.
- Controllo continuo: sebbene gli investitori azionari tollerino più rischio rispetto a quelli del debito, sono comunque orientati al profitto. Le aziende che producono costantemente rendimenti negativi possono essere abbandonate dagli investitori, con conseguente forte calo della valutazione.
Metodi di raccolta di capitale: equity vs. debito
Le società cercano afflussi di capitale per sostenere l'espansione e le necessità operative. Due metodi principali per raccogliere capitale sono il finanziamento tramite equity e il finanziamento tramite debito.
Finanziamento tramite equity
Il finanziamento tramite equity comporta lo scambio di porzioni della proprietà aziendale in cambio di capitale. Gli investitori ricevono azioni della proprietà residua in cambio del loro investimento. Sebbene il capitale azionario comporti solitamente costi più elevati e minori vantaggi fiscali rispetto al capitale di debito, offre maggiore flessibilità operativa e responsabilità ridotta in caso di fallimento dell'attività.
Finanziamento tramite debito
D'altra parte, il finanziamento tramite debito si basa sull'indebitamento presso i prestatori. Le aziende rimborsano le somme prese in prestito con gli interessi senza cedere quote di proprietà. Il capitale di debito spesso fornisce benefici fiscali, ma può comportare obblighi finanziari più stringenti. In sintesi, le aziende devono valutare attentamente vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni quando cercano fondi per le operazioni e la crescita.
Conclusione
Gli Equity Capital Markets (ECM) svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare la raccolta di capitale per le aziende attraverso vari canali, incluse offerte pubbliche e private. Il mercato primario delle azioni include collocamenti privati e IPO, mentre il mercato secondario è sinonimo di borse tradizionali e mercati OTC. Gli ECM rappresentano una componente vitale dei mercati dei capitali, migliorando l'allocazione delle risorse nell'economia.
Il finanziamento tramite equity offre flessibilità, sebbene possa risultare costoso, mentre il finanziamento tramite debito fornisce vantaggi fiscali ma comporta impegni finanziari stringenti. Le aziende devono ponderare pro e contro di ciascun metodo quando considerano le proprie strategie di raccolta di capitali. Complessivamente, il panorama ECM è sfaccettato e offre alle imprese varie opzioni per soddisfare le esigenze finanziarie e favorire la crescita.