Che cos'è Renzo (REZ)?
Cos'è Renzo
Renzo è una piattaforma di liquid restaking che permette agli utenti di guadagnare ricompense di staking mantenendo al contempo i propri fondi utilizzabili. Invece di bloccare gli asset per lo staking, gli utenti ricevono token negoziabili che rappresentano le loro posizioni di staking. Questo approccio combina la generazione di rendimento con la liquidità, il che è importante perché consente agli investitori di partecipare allo staking senza sacrificare l'accesso al capitale o dover gestire complesse infrastrutture di validator.
Riassunto rapido
- Liquid restaking: Metti in staking asset e ricevi token di restaking negoziabili in modo che il tuo capitale resti accessibile.
- Strategie automatiche: La piattaforma automatizza le scelte di staking e può auto-compoundare le ricompense per semplificare l'esperienza utente.
- Token di governance: Il token REZ alimenta la governance e le utility della piattaforma, consentendo ai possessori di influenzare regole di rischio e integrazioni.
Come funziona il liquid restaking su Renzo
Il processo è pensato per essere semplice e lineare:
- Deposito: Depositi ETH, LST o altri asset supportati nel protocollo.
- Minting di LRT: Il protocollo emette LRT (ad esempio, token specifici per rete) che rappresentano la tua posizione in staking.
- Restake: Il protocollo riutilizza quegli asset per mettere in sicurezza reti o servizi che pagano ricompense.
- Usa gli LRT: Puoi scambiare, prestare o usare questi token in DeFi continuando a guadagnare rendimenti da staking.
- Prelievo: Quando vuoi uscire, riscatti gli LRT per ottenere gli asset originali, soggetti alle regole di prelievo della rete.
Caratteristiche principali
Token negoziabili di liquid restaking (LRT)
Gli LRT funzionano come un reclamo liquido sui fondi in staking. Poiché possono essere spostati o impiegati in altri protocolli, offrono maggiore flessibilità rispetto allo staking convenzionale, dove gli asset sono solitamente bloccati per periodi fissi.
Auto-compounding dei rendimenti:
Il protocollo può reinvestire le ricompense per conto degli utenti in modo che i saldi crescano nel tempo senza intervento manuale. Questo auto-compounding riduce la manutenzione per i detentori e può aumentare i rendimenti effettivi.
Strategie gestite professionalmente
Invece di chiedere agli utenti di scegliere validator o tecniche di orchestrazione, la piattaforma applica strategie automatiche e controlli di rischio. Ciò include la selezione di operatori, il bilanciamento delle allocazioni e l'applicazione di misure di sicurezza per limitare l'esposizione.
Supporto multi-chain
Renzo supporta il restaking su diverse reti, permettendo agli utenti di accedere a opportunità su chain differenti senza coordinare setup di staking separati. Questo approccio multi-chain amplia scelta e praticità.
Il token REZ: governance e utilità
Il token REZ funge sia da token di governance che da token di utilità. I detentori possono votare sui parametri del protocollo, come politiche di rischio, limiti di staking e quali operatori o integrazioni approvare. In breve, REZ aiuta ad allineare il contributo della comunità con le decisioni della piattaforma.
Allocazione del token REZ
- Raccolta fondi (31.56%): Assegnato ai primi sostenitori, tipicamente soggetto a cliff e vesting.
- Comunità (32%): Dedicato alla crescita dell'ecosistema, incluse distribuzioni agli utenti e programmi di incentivazione.
- Contributori principali (20%): Riservato al team e ai consulenti, solitamente con vesting scaglionato.
- Fondazione (12.44%): Utilizzata per finanziare sviluppo, audit e valutazioni del rischio legate ai token principali del protocollo.
- Programma di lancio su exchange (2.5%): Accantonato per iniziative di lancio condotte con partner exchange.
- Liquidità (1.5%): Allocata per programmi di liquidità, market-making e supporto al trading.
ezPoints: premiare la partecipazione
La piattaforma utilizza un sistema a punti (qui denominato ezPoints) per ricompensare gli utenti che detengono o utilizzano gli LRT. I punti possono accumularsi tramite detenzione, referral e partecipazione a campagne. Queste ricompense mirano a incentivare l'engagement continuo e l'uso a lungo termine dei servizi del protocollo.
In sintesi
Renzo si rivolge agli utenti che vogliono ricompense di staking senza bloccare gli asset o gestire validator. Combinando token liquidi, automazione e supporto multi-chain, riduce la barriera tecnica allo staking mantenendo il capitale flessibile. Questo lo rende un'opzione pratica sia per i neofiti sia per gli utenti crypto esperti che apprezzano comodità e composabilità in DeFi.