Sfide di sicurezza comuni in GameFi
Basics
I progetti GameFi affrontano sfide di sicurezza distinte che possono essere suddivise in due categorie: problemi on-chain e off-chain. Le sfide di sicurezza on-chain comprendono la gestione dei token ERC-20 e degli NFT, il funzionamento sicuro dei bridge cross-chain e la governance delle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO). Al contrario, le problematiche off-chain riguardano principalmente le interfacce web e i server.
È fondamentale che i progetti GameFi diano priorità alle misure di sicurezza. Tra queste rientrano audit approfonditi, scansioni per vulnerabilità, penetration test e l'implementazione delle migliori pratiche operative e controlli aziendali. Adottando queste misure di sicurezza, i progetti GameFi possono migliorare la loro protezione complessiva.
What Is GameFi?
GameFi unisce la tecnologia blockchain al gaming, creando piattaforme decentralizzate che integrano asset in-game e valute digitali. Il suo modello play-to-earn (P2E) permette ai giocatori di guadagnare ricompense in criptovaluta offrendo al contempo la proprietà reale e il pieno controllo sugli asset di gioco.
Nonostante la crescente popolarità, GameFi ha incontrato rischi di sicurezza persistenti e significativi. Alcuni progetti possono privilegiare la velocità rispetto alla qualità e trascurare robuste misure di sicurezza, mettendo a rischio la comunità e i creatori con potenziali perdite rilevanti.
What Is the Importance of GameFi Security?
Nel 2021 GameFi ha registrato una crescita sostanziale grazie al modello play-to-earn (P2E), che ha introdotto nuove opportunità finanziarie all'interno dei giochi. L'ascesa dei progetti move-to-earn nel 2022 ha ulteriormente dimostrato il potenziale di crescita di GameFi. Nel 2022 GameFi è diventato il settore di punta dell'industria crypto, assicurandosi circa il 9,5% del totale dei finanziamenti e registrando una crescita annua superiore al 118%.
GameFi si distingue dal gaming tradizionale per le maggiori poste in gioco per gli utenti: qualsiasi hack può provocare perdite significative. Nei peggiori scenari, le violazioni della sicurezza possono portare persino alla fine di un progetto.
Ad esempio, nel 2022 gli aggressori hanno sfruttato una backdoor in un nodo Remote Procedure Call (RPC) per accedere ad Axie Infinity, un noto progetto GameFi. Ciò ha permesso agli attaccanti di effettuare prelievi non autorizzati per quasi 600 milioni di dollari in ETH. L'esistenza di vulnerabilità nei progetti GameFi può esporre investitori e giocatori a perdite finanziarie ingenti, sottolineando l'importanza critica di dare priorità alla sicurezza.
On-Chain Security Challenges
Token Vulnerabilities in the ERC-20 Standard
I progetti GameFi utilizzano comunemente token ERC-20 come valuta virtuale all'interno dell'ecosistema di gioco, impiegandoli per acquisti in-game, ricompense ai giocatori e scambi.
I rischi di sicurezza possono derivare da minting e gestione impropri dei token ERC-20. Una vulnerabilità in particolare, la reentrancy, può verificarsi durante il processo di mint. Gli attaccanti possono sfruttare una falla nella logica del contratto per eseguire ripetutamente una determinata funzione, creando un numero infinito di token.
La stabilità e la quantità dei token ERC-20 giocano un ruolo cruciale nella giocabilità e nella sostenibilità di un gioco. Pertanto, i progetti devono garantire l'integrità della logica del codice ed esercitare un controllo rigoroso sull'offerta totale di token ERC-20.
Nel 2022 il progetto P2E GameFi DeFi Kingdoms è stato vittima di un attacco malevolo di minting su ERC-20. Sfruttando la vulnerabilità logica, alcuni giocatori sono riusciti a mintare i token nativi bloccati del gioco, portando a un successivo crollo del prezzo del token.
The Vulnerability of NFTs
Nei progetti GameFi, gli NFT fungono da asset virtuali che comprendono equipaggiamento, oggetti e souvenir. Questi NFT offrono ai giocatori una proprietà chiara e il potenziale per un valore stabile tramite il controllo dell'inflazione e la scarsità. Tuttavia, una gestione scorretta degli NFT può introdurre vulnerabilità di sicurezza.
Il valore degli NFT risiede nella rarità dell'equipaggiamento o degli oggetti associati, spingendo i giocatori a cercare gli NFT più rari. Durante il processo di mint degli NFT, informazioni relative ai blocchi come i timestamp possono essere utilizzate come fonte pseudo-casuale per generare NFT con livelli di rarità diversi. Sfortunatamente, i miner possono manipolare in certa misura il timestamp del blocco, mintando in modo malevolo NFT più rari.
Alcuni rischi permangono anche con fonti di casualità affidabili come Chainlink VRF (Verifiable Random Function). Utenti malevoli possono ripetutamente manipolare operazioni durante il processo di mint per ottenere ID di token NFT non desiderati fino a raggiungere un NFT raro.
Quando i giocatori effettuano trade e trasferimenti di NFT possono emergere vulnerabilità. La funzione safeTransfer() trasferisce NFT ERC-721. Se il ricevente è un indirizzo di contratto, viene attivata la funzione di callback onERCReceived(). Questo introduce attacchi di reentrancy, in cui gli aggressori possono manipolare la logica all'interno della funzione. Rischi analoghi esistono per gli NFT ERC-1155, dove la funzione safeTransferFrom() invoca onERC1155Received(), consentendo potenziali attacchi di reentrancy da parte di attori malevoli.
The Vulnerability of Bridges
GameFi utilizza bridge cross-chain per facilitare lo scambio fluido di asset in-game tra diverse reti, migliorando l'esperienza complessiva e la liquidità. Tuttavia, i bridge cross-chain in GameFi comportano un rischio significativo legato alle incoerenze nella gestione degli asset di gioco. I contratti che governano questi bridge dovrebbero assicurare che la stessa quantità di asset sia accettata e burnata su entrambe le estremità del ponte. Sfortunatamente, vulnerabilità nei contratti di verifica e contabilità possono essere sfruttate dagli attaccanti per generare un numero sostanziale di asset dal nulla.
Risks Associated With DAO Governance
All'interno dell'ecosistema GameFi, numerosi progetti operano sotto la governance di Decentralized Autonomous Organizations (DAO). Tuttavia, ciò introduce un potenziale rischio di centralizzazione quando un piccolo gruppo di grandi soggetti detiene la maggioranza dei token di governance. Inoltre, gli smart contract che definiscono le regole per la governance DAO possono creare vulnerabilità, permettendo agli aggressori di sfruttare punti deboli e ottenere accesso non autorizzato al tesoro della DAO.
Off-Chain Security Challenges
I progetti GameFi spesso fanno affidamento su server centralizzati per varie operazioni off-chain, come funzioni back-end, interfacce web e app mobili. Questi server memorizzano dati cruciali, incluse informazioni di gioco e account utente, rendendoli suscettibili ad attacchi malevoli come penetration test e malware di tipo trojan.
Per quanto riguarda gli NFT, i metadata descrittivi sono tipicamente memorizzati come file JSON off-chain. Tuttavia, alcuni progetti GameFi archiviano questi metadata sui propri server centralizzati invece di utilizzare infrastrutture decentralizzate come IPFS. Questa pratica aumenta il rischio di manomissione da parte di soggetti autorizzati o attaccanti, compromettendo potenzialmente i diritti dei giocatori.
Per quanto riguarda i bridge cross-chain, gli aggressori possono sfruttare vulnerabilità per accedere alle firme dei validator o alle chiavi private tramite penetration test o attacchi di phishing. Compromettendo l'infrastruttura, gli attaccanti possono manipolare il sistema e ottenere il controllo sugli asset in-game.
Durante la trasmissione dei dati, gli attaccanti possono intercettare e iniettare pacchetti di rete contenenti codice malevolo. Modificando i dati, gli aggressori possono eseguire transazioni fraudolente e acquisire un numero maggiore di oggetti in-game usando l'importo dell'acquisto.
Le interfacce front-end offrono inoltre un potenziale punto d'ingresso per gli attaccanti che vogliono infiltrarsi nel sistema. Se si verifica una perdita di informazioni in una classifica di gioco, gli aggressori possono inviare i dati correlati agli indirizzi trapelati al server per ottenere informazioni sensibili associate a quegli indirizzi.
Ways to Improve GameFi Security
Per garantire la sicurezza dei progetti GameFi, è essenziale adottare precauzioni lungo l'intero processo. Una solida base risiede in codici di smart contract impeccabili, che si ottengono scrivendo codice di alta qualità, eseguendo audit regolari e utilizzando tecniche formali di verifica degli smart contract.
Mantenere la sicurezza dei server e degli altri componenti infrastrutturali è altrettanto cruciale. Devono essere eseguiti penetration test regolari per individuare e risolvere eventuali vulnerabilità. Nel contesto di sistemi basati su DApp e blockchain, i penetration test dovrebbero considerare anche le caratteristiche uniche del Web3, incluse le wallet digitali e i protocolli decentralizzati.
Seguire le best practice è fondamentale per i progetti GameFi. Ciò include l'implementazione di un processo di runtime sicuro, che comporta il monitoraggio degli eventi di sicurezza, il rafforzamento delle misure di sicurezza ambientale e l'istituzione di programmi di bug bounty.
Inoltre, i progetti devono disporre di un piano di risposta alle emergenze completo. Questo piano dovrebbe comprendere misure come disposizioni stop-loss, il tracciamento e l'analisi degli attacchi e la risoluzione tempestiva di eventuali problematiche identificate.
Conclusion
GameFi, una parte significativa del futuro del gaming, deve dare priorità alla sicurezza per proteggere il proprio ecosistema. Sebbene questo articolo metta in luce alcune vulnerabilità di sicurezza, è importante riconoscere che esistono rischi aggiuntivi che i progetti GameFi devono affrontare.
Numerosi incidenti hanno dimostrato che alcuni progetti hanno trascurato o sottovalutato le preoccupazioni sulla sicurezza, con conseguenze dannose. Per garantire il successo a lungo termine e la fiducia in GameFi, è cruciale che i progetti mettano sempre la sicurezza e gli interessi delle loro comunità al primo posto.
Adottando misure proattive, conducendo valutazioni di sicurezza approfondite e affrontando attivamente le vulnerabilità, i progetti GameFi possono creare un ambiente sicuro e resiliente per i loro utenti. Ciò salvaguarda l'integrità della piattaforma e favorisce fiducia e credibilità nella comunità di gioco più ampia.