Che cos'è The Sandbox (SAND)?
article-9312

Che cos'è The Sandbox (SAND)?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 9m ·

Con la crescente integrazione della blockchain nell'industria dei videogiochi, si registra un netto aumento di investimenti e impegno nello sviluppo di metaversi che potenziano l'esperienza di gioco. Inoltre, il rebranding di Facebook in Meta nel 2021 ha acceso una forte popolarità per il gaming nel metaverso. 

L'incorporazione della tecnologia blockchain nei metaversi rivoluziona le interazioni tra persone e ridefinisce il concetto di proprietà degli asset digitali in-game. Tra i progetti di giochi blockchain più affascinanti, capaci di offrire ai giocatori un'esperienza virtuale senza pari, spicca The Sandbox. Questa piattaforma unica permette ai giocatori di liberare la propria creatività contribuendo attivamente allo sviluppo di oggetti di gioco e paesaggi virtuali. Il tutto è reso possibile grazie ai token non fungibili (NFT).

Nozioni di base

Nell'immersivo metaverso 3D di The Sandbox, un coinvolgente gioco play-to-earn, convergono tecnologia blockchain, finanza decentralizzata (DeFi) e token non fungibili. In questo mondo virtuale i giocatori possono creare e personalizzare i propri giochi e asset digitali utilizzando vari strumenti di design intuitivi. Inoltre, questi beni virtuali autoprodotti possono essere monetizzati come NFT e scambiati per token SAND sul Marketplace di The Sandbox.

Il token SAND funge da valuta fondamentale all'interno dell'ecosistema The Sandbox e sostiene tutte le transazioni e interazioni nel gioco. I giocatori possono guadagnare SAND partecipando a diversi giochi e competizioni in The Sandbox oppure acquistarli tramite exchange di criptovalute affidabili.

Le origini di The Sandbox (SAND)

The Sandbox è un gioco play-to-earn rivoluzionario che immerge i giocatori in un'esperienza basata su blockchain, dove possono costruire il proprio universo virtuale usando NFT alimentati dalla blockchain di Ethereum. Personalizzando gli avatar, i giocatori accedono a una varietà di giochi, ambienti e hub all'interno del metaverso di The Sandbox, quasi come una versione DeFi di Minecraft.

Ideato inizialmente da Pixowl nel 2011 come piattaforma mobile per competere con il popolare Minecraft, The Sandbox ottenne rapidamente grande successo, raggiungendo ben 40 milioni di download a livello globale. Tuttavia, nel 2018 i cofondatori Arthur Madrid e Sebastien Borget intrapresero un percorso trasformativo per esplorare il potenziale di un metaverso 3D su blockchain. La loro visione era dare agli utenti la vera proprietà delle loro creazioni tramite NFT, permettendo loro di ottenere ricompense partecipando all'ecosistema. 

Nel 2020 fu presentata la nuova versione di The Sandbox, che divenne rapidamente uno dei giochi in criptovalute a maggiore crescita, affiancandosi a titoli come Axie Infinity e Decentraland.

Nel novembre 2021 The Sandbox raggiunse un traguardo importante, raccogliendo 93 milioni di dollari da un gruppo di investitori guidati dal colosso giapponese del mobile SoftBank. Questo successo fu accompagnato dalla creazione di oltre 50 partnership di rilievo, tra cui realtà come Atari, CryptoKitties, The Walking Dead e la celebre star hip-hop Snoop Dogg.

The Sandbox: molti modi per usarlo

In The Sandbox gli utenti possono creare le proprie opere in un mondo virtuale dinamico. Con VoxEdit e Game Maker i giocatori costruiscono e modellano i loro NFT, come avatar, beni virtuali e giochi. Oltre a interagire con altri giocatori, il Marketplace di The Sandbox permette di monetizzare questi beni virtuali. Vediamo più nel dettaglio.

Cos'è VoxEdit?

VoxEdit è un software creativo e intuitivo che consente ad artisti e giocatori di generare, riggare con facilità e animare i propri NFT basati su voxel. Questi NFT sono costruiti usando pixel 3D a forma di cubo chiamati voxel, simili a blocchi Lego, e possono essere manipolati in VoxEdit per assumere varie forme e strutture. 

Gli utenti hanno la libertà creativa di realizzare una vasta gamma di elementi, incluse vesti per avatar, armi, animali, vegetazione, strumenti di gioco e merchandise, tutti progettati per essere utilizzati all'interno di The Sandbox.

I beni virtuali nati da questo processo creativo possono essere esportati e scambiati sul Sandbox Marketplace come NFT di valore, offrendo ad artisti e creatori una piattaforma per mostrare e monetizzare le loro creazioni voxel.

Cos'è Game Maker?

Con Game Maker puoi immergerti nel metaverso di The Sandbox e dare vita ai tuoi giochi 3D. E la parte migliore? Non serve essere esperti di programmazione! Questo programma user-friendly rende la creazione di giochi molto accessibile.

Immagina di poter progettare e sistemare ogni tipo di elemento nel tuo parco giochi virtuale chiamato LAND. Puoi modificare il terreno, inserire personaggi e strutture e persino creare quest usando gli NFT che hai realizzato con VoxEdit.

Ma non finisce qui! Una volta completata la tua opera, puoi mostrarla con orgoglio alla vivace community di The Sandbox. Gli altri utenti saranno desiderosi di esplorare le tue creazioni e unirsi al divertimento. Dunque, scatena la creatività, costruisci e lascia che la community rimanga stupita dal tuo talento nel game design!

Cos'è il Sandbox Marketplace?

Il Sandbox Marketplace è un vivace hub di NFT dove puoi trovare interessanti oggetti di gioco chiamati ASSETS. Immagina: puoi scambiare questi ASSETS usando SAND, la criptovaluta nativa di The Sandbox. 

La parte interessante è che, una volta acquisiti, puoi inserire questi ASSETS nel gioco usando Game Maker per creare esperienze di gioco uniche. È l'occasione per costruire mondi con il tuo stile! Questi ASSETS si presentano in molte forme, inclusi entità, edifici, wearables e molto altro. Le possibilità sono infinite. Tutto ciò che crei può essere usato direttamente all'interno di The Sandbox.

The Sandbox dispone di un intero ecosistema di token da esplorare. SAND, LAND e ASSETS sono solo alcuni dei token che gli utenti incontrano esplorando la piattaforma. Preparati a tuffarti e a liberare la tua creatività.

Il token SAND

Al centro di The Sandbox c'è il suo token nativo, SAND. Questo token ERC-20 ha un'offerta totale di 3 miliardi di SAND. SAND non è un token qualunque: è la forza d'utilità che alimenta l'intero ecosistema Sandbox. Ogni transazione e interazione dipende dalla proprietà di SAND. Vuoi partecipare a un'esperienza di gioco? Ti servirà SAND. Cerchi un avatar unico o punti a un LAND di pregio? SAND è il tuo pass d'accesso. E non dimentichiamo il vivace Marketplace di The Sandbox, dove gli ASSETS vengono scambiati tramite SAND.

Ma SAND non è solo utilità. Ha anche funzioni di governance. I possessori di SAND possono influenzare il futuro della piattaforma tramite la struttura di una Decentralized Autonomous Organization (DAO), dove proposte e votazioni decidono la direzione di The Sandbox.

Vediamo poi i vantaggi per chi detiene SAND. Innanzitutto, mettendo in stake i tuoi SAND nel gioco, riceverai ricompense: una quota delle entrate generate da ogni transazione in SAND. Ma non è tutto. Con lo staking aumenti anche le possibilità di ottenere preziosi GEM e CATALYST — risorse rare necessarie per creare ASSETS di maggiore rarità.

Ottenere SAND è semplice. Puoi partecipare a giochi emozionanti e competizioni all'interno di The Sandbox per guadagnare SAND oppure acquistarlo sugli exchange di criptovalute con pochi click.

Pronto ad abbracciare il potere di SAND in The Sandbox? Preparati a infinite possibilità. Entra nel gioco, scatena la tua creatività e lascia che la magia di SAND guidi il tuo percorso.

Perché gli ASSETS sono fondamentali

Gli ASSETS sono i capolavori della creatività degli utenti: NFT generati dagli utenti stessi all'interno di The Sandbox. Questi straordinari asset voxel prendono vita grazie all'arte di VoxEdit. Una volta creati, approdano sul Sandbox Marketplace, dove vengono trasformati in NFT pronti per trovare nuovi proprietari.

Nel gioco gli ASSETS svolgono molteplici funzioni. Modellano il mondo attorno a te, aggiungendo profondità e fascino come elementi ambientali. Ammira gli edifici imponenti, le creature in movimento e le auto eleganti che animano The Sandbox. Ma gli ASSETS non si fermano qui: diventano anche un'estensione del tuo avatar, vestendolo con abiti alla moda o dotandolo di armi potenti. E per i creatori che usano Game Maker, gli ASSETS sono la chiave per progettare esperienze di gioco uniche e indimenticabili.

Le possibilità con gli ASSETS sono infinite. Libera la tua immaginazione, realizza la tua visione e immergiti in un mondo dove i confini della creatività vengono superati. In The Sandbox, gli ASSETS dominano, arricchiscono il gioco e permettono ai giocatori di plasmare il proprio destino.

LAND: il real estate digitale

Nel regno incantevole di The Sandbox si trova il prezioso tesoro chiamato LAND. Un santuario digitale, rappresentato da un token ERC-721 unico nel suo genere, inciso sulla blockchain di Ethereum. 

Possedere LAND permette ai giocatori di costruire la propria utopia di gioco, un arazzo etereo tessuto con i fili della loro immaginazione, tutto reso possibile dall'eccezionale strumento Game Maker. L'ambito della creazione non ha limiti: è possibile unire più LAND per formare un ESTATE di grandi dimensioni, raggiungendo un'estensione di 24x24.

La bellezza di LAND sta nel suo potenziale di generare ricavi. Puoi monetizzare la tua esperienza di gioco accogliendo altri avventurieri nel tuo dominio: far pagare una tariffa per l'accesso o per partecipare ai tuoi giochi, trasformando la tua passione in ricompense tangibili sotto forma di SAND. Se lo desideri, puoi anche vendere o affittare il tuo LAND personalizzato, permettendo ad altri di godere dello splendore che hai creato.

Un numero sacro, 166.464, rappresenta il totale dei LAND rilasciati in The Sandbox. Per ottenere il tuo pezzo di terra digitale puoi partecipare alle vendite pubbliche di LAND, acquistandolo con una combinazione di SAND ed ether (ETH). Consulta il gitbook ufficiale di Sandbox per l'elenco delle vendite pubbliche confermate e le relative date. 

In alternativa, il Marketplace di The Sandbox e piattaforme NFT come OpenSea offrono una selezione di LAND, anche se attenzione: questi pezzi potrebbero avere un prezzo più elevato rispetto alle vendite pubbliche ufficiali.

Conclusione

In The Sandbox gli utenti possono creare e contribuire contenuti al metaverso. A differenza di altri popolari giochi play-to-earn, non esiste un mondo di gioco predeterminato in The Sandbox. Con i suoi strumenti gratuiti e facili da usare, gli utenti possono personalizzare tutto a proprio piacimento. Inoltre, possono monetizzare i loro contenuti tramite NFT o arricchire la propria esperienza di gioco sfruttandoli.

Sandbox
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare