Che cos'è un markdown?
In ambito finanziario, un markdown è la differenza tra il prezzo di offerta (bid) più alto corrente tra i dealer e il prezzo inferiore che un dealer applica a un cliente. Lo spread si ottiene sottraendo il prezzo del mercato interno dal prezzo che un dealer addebita ai clienti retail. Un markdown è lo spread risultante quando è negativo; si parla di markup quando è positivo. I markup sono più comuni dei markdown perché i market maker di solito ottengono prezzi più favorevoli rispetto ai clienti retail.
Basics
In finanza, un markdown indica la differenza esistente tra il prezzo di offerta corrente più elevato tra gli operatori di mercato per un titolo e il prezzo ridotto a cui un dealer fattura un cliente. Talvolta i dealer scelgono di proporre prezzi più bassi per stimolare l'attività di negoziazione. Il concetto sottostante è compensare eventuali perdite attraverso commissioni supplementari.
Markdowns Explained
Nel contesto finanziario, i prezzi di offerta (bid) rappresentano l'ammontare che potenziali acquirenti sono disposti a pagare per acquistare. Analogamente, i prezzi denaro/lettera (ask) indicano le cifre a cui i venditori sono disposti a cedere. La differenza tra il prezzo di offerta massimo e il prezzo di domanda minimo costituisce il differenziale bid-offer.
Il mercato interno racchiude lo scambio di uno specifico titolo che avviene tra i market maker, caratterizzato dal rispetto di criteri prestabiliti. Tipicamente, il mercato interno presenta quotazioni più basse e differenziali più ridotti rispetto al mercato dei clienti retail.
Markdowns vs. Markups
Le discrepanze tra la valutazione nel mercato interno e il prezzo applicato da un rivenditore alla propria clientela si traducono in un differenziale di prezzo. Questo differenziale è definito markdown quando è negativo e markup quando è positivo.
I markup si riscontrano più frequentemente poiché i market maker possono ottenere valutazioni più vantaggiose rispetto ai consumatori retail. Questi operatori effettuano acquisti di titoli in blocco e sfruttano la maggiore liquidità del mercato interno.
Tuttavia, si verificano anche casi di markdown. Prendiamo ad esempio l'emissione di un'obbligazione municipale che registra una domanda inferiore alle aspettative del dealer. In tali circostanze, può rendersi necessaria una riduzione di prezzo per accelerare lo smaltimento dell'inventario. I dealer considerano i markdown come una strategia per stimolare il volume delle negoziazioni, compensando potenziali perdite tramite le commissioni.
Price Differences and Confidentiality in Financial Dealings
È importante sottolineare che gli istituti finanziari non sono obbligati a rivelare markup e markdown nelle transazioni in conto proprio, il che può rendere poco visibili agli investitori le discrepanze di prezzo. Questo tipo di transazione avviene quando un dealer vende un titolo dal proprio conto, assumendosi il rischio correlato. Al contrario, una transazione di agenzia si verifica quando un broker facilita un'operazione mettendo in contatto un cliente con un'altra entità.
Negli Stati Uniti molte aziende combinano i ruoli di broker e dealer, formando società broker-dealer. Acquistando un titolo tramite un broker-dealer, la transazione finanziaria può assumere la forma di una transazione in conto proprio o di agenzia.
I broker-dealer sono tenuti a divulgare il metodo di esecuzione nella conferma dell'operazione, includendo eventuali commissioni correlate. Tuttavia, l'obbligo non si estende alla divulgazione di markup o markdown, salvo specifiche circostanze.
Excessive Spreads
Una soglia convenzionale per i regolatori individua i markup e i markdown superiori al 5% come potenzialmente ingiustificati, sebbene questa sia solo una linea guida. Giustificazioni per markdown che superano il 5% possono essere valide considerando il contesto di mercato prevalente. Le condizioni di mercato rilevanti includono la natura del titolo, lo storico del dealer riguardo alle variazioni di prezzo e la valutazione del titolo stesso.
La pressione competitiva nei mercati finanziari porta i broker esperti a mantenere gli spread ben al di sotto di soglie eccessive. Spread elevati tendono ad emergere principalmente nel caso di titoli con scarsa liquidità.
Conclusion
I markdown, riflettendo il differenziale tra il prezzo di offerta più alto del dealer e gli addebiti ai clienti, rappresentano un meccanismo per incentivare le negoziazioni e recuperare potenziali perdite tramite commissioni aggiuntive. Al contrario, i markup, sostenuti dalla posizione favorevole dei market maker, predominano grazie alla loro capacità di ottenere valutazioni più vantaggiose.