Che cos'è un richiamo per catastrofe?
Che cos'è un richiamo per catastrofe?

Che cos'è un richiamo per catastrofe?

Ellie Montgomery · 20 ottobre 2025 · 4m ·

In caso di una catastrofe che provochi danni al progetto finanziato, uno strumento di debito può essere rimborsato anticipatamente tramite un richiamo per catastrofe. Questa disposizione è comunemente associata ai bond municipali e generalmente offre un rendimento superiore rispetto ai general obligation (GO) bond a causa del maggior rischio per l'emittente. Le clausole di richiamo per catastrofe si trovano più frequentemente nei revenue bond che nei GO bond.

Elementi di base

I bond municipali possono includere una clausola eccezionale chiamata "catastrophe call". Questa disposizione permette il rimborso anticipato del bond nel caso un evento catastrofico danneggi il progetto sostenuto dal bond. I disastri possibili sono elencati esplicitamente nell'atto costitutivo del bond e il rimborso avviene tipicamente al valore nominale.

Il richiamo per catastrofe serve a contrastare le perdite di entrate legate a un bond municipale emesso per la costruzione di un impianto comunitario che successivamente subisce danni sostanziali, compromettendo la capacità di generare i fondi necessari per il rimborso del bond. È essenziale distinguere i catastrophe call dai calamity call, che tutelano gli investitori nelle collateralized mortgage obligations (CMO). I calamity call si attivano in risposta a default o prepagamenti sui mutui sottostanti che potrebbero interrompere i flussi di cassa dell'investimento.

Analisi dei richiami per catastrofe

I catastrophe call sono uno strumento cruciale di gestione del rischio per i municipi esposti alla minaccia di disastri naturali. In caso di un evento catastrofico, come un terremoto che rende un ponte di recente costruzione incapace di generare entrate, i municipi con bond dotati di richiamo per catastrofe possono rimborsare questi bond al valore nominale senza indugio. Questa disposizione è fondamentale per mitigare il rischio associato a tali bond e, di conseguenza, essi offrono tipicamente rendimenti più alti rispetto ai bond a obbligazione generale (GO).

Non tutti i bond municipali incorporano clausole di richiamo per catastrofe, ma sono più diffusi nei revenue bond. I revenue bond sono una categoria specifica di bond municipali destinata a finanziare progetti che generano entrate proprie. Il presupposto dietro l'emissione dei revenue bond è che il flusso di entrate del progetto coprirà il rimborso del bond. Vale la pena notare che i detentori di revenue bond solitamente non possiedono alcun interesse finanziario sugli asset completati del progetto. Per esempio, se un ente emette un revenue bond per una strada a pedaggio, non può rivendicare la proprietà della strada se questa non genera le entrate previste per coprire interessi e capitale.

Il richiamo per catastrofe in azione

Esaminiamo uno scenario pratico: la Città di Pleasantville, un importante centro turistico estivo, inizia la costruzione di una nuova strada a pedaggio. Tuttavia, non disponendo dei fondi necessari per il progetto, la città ricorre all'emissione di revenue bond ai suoi residenti, con l'aspettativa che le entrate dai pedaggi coprano i pagamenti e gli interessi del bond su un termine di 30 anni stabilito nell'accordo di emissione. Va notato che, per la vicinanza a una faglia, questi revenue bond includono una clausola di richiamo per catastrofe, dettaglio noto agli investitori.

Tre anni dopo il finanziamento e il completamento della strada a pedaggio, un terremoto colpisce Pleasantville causando danni significativi alla strada. Questo terremoto rientra nella clausola di richiamo per catastrofe, conferendo alla Città di Pleasantville l'autorità di rimborsare i suoi bond. Questa opzione di call permette alla città di estinguere rapidamente i bond, saltando il termine originario e evitando l'accumulo di ulteriori interessi.

Conclusione

I richiami per catastrofe offrono un meccanismo vitale per i municipi per gestire il rischio dei disastri naturali che impattano i loro progetti finanziati. Consentendo il rimborso anticipato in caso di catastrofe, queste disposizioni sono più comunemente associate ai bond municipali, che spesso presentano rendimenti più elevati rispetto ai bond a obbligazione generale a causa dell'aumentato rischio per l'emittente. Inoltre, le clausole di richiamo per catastrofe si trovano prevalentemente nei revenue bond, una categoria di bond municipali pensata per progetti che generano entrate, dove il flusso di reddito del progetto è la fonte primaria per il rimborso del bond. Questo meccanismo permette ai municipi di agire rapidamente quando si verifica un disastro, tutelando la loro stabilità finanziaria e minimizzando l'accumulo di interessi.

Catastrophe Call
Municipal Bond
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare