Che cos'è un'obbligazione a tassazione illimitata?
Le obbligazioni a tassazione illimitata sono un tipo di obbligazioni municipali garantite dalla piena fede e dal credito di un ente governativo. Il governo che emette l'obbligazione può imporre tasse senza alcun limite fino al rimborso del debito. Queste obbligazioni di solito presentano rating creditizi più elevati e offrono rendimenti inferiori rispetto ad altre obbligazioni municipali comparabili con la stessa scadenza. La creazione di obbligazioni a tassazione illimitata richiede l'approvazione dei contribuenti tramite voto, il che indica la domanda per tali obbligazioni.
Fondamenti
Le obbligazioni municipali garantite da tassazione illimitata sono assicurate dall'incrollabile impegno fiscale di un ente governativo, che gli consente di imporre tasse fino a quando il debito non è completamente estinto. Il rimborso di tali obbligazioni dipende dalla capacità dell'emittente di imporre imposte ai propri cittadini. Di conseguenza, un governo locale può aumentare le tasse sulla proprietà per soddisfare adeguatamente i propri impegni finanziari e le proprie responsabilità.
Approfondimento sulle obbligazioni a tassazione illimitata
Le obbligazioni a tassazione illimitata, spesso chiamate obbligazioni di tipo General Obligation (GO), sono una categoria di titoli garantiti da imposte. Queste obbligazioni sono uno strumento di finanziamento utilizzato dai governi locali per generare flussi di entrate volti a finanziare infrastrutture pubbliche come strade, parchi, attrezzature e ponti.
All'interno del panorama delle GO esistono anche le revenue bond. Queste obbligazioni sono sostenute dai flussi di ricavi generati da progetti come ponti a pedaggio, autostrade, stadi locali e servizi pubblici essenziali, come fornitori d'acqua, fognature ed elettricità. È importante notare che la capacità impositiva di una specifica GO può essere classificata come limitata o illimitata.
Obbligazioni a tassazione illimitata vs. a tassazione limitata
Le obbligazioni a tassazione illimitata sfruttano la piena autorità fiscale dell'emittente, attingendo a imposte sulla proprietà, tasse sulle vendite, sovrattasse speciali e diverse fonti di entrate per il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi. Al contrario, le obbligazioni a tassazione limitata operano con poteri fiscali ristretti. Per esempio, un'obbligazione municipale può essere garantita dalla tassa sulla proprietà di una città, soggetta a un'aliquota massima.
In teoria, gli emittenti di obbligazioni a tassazione illimitata possiedono un potenziale illimitato di aumento delle imposte. Tuttavia, nella pratica, aumentare significativamente le tasse può risultare difficile. Gli analisti del credito valutano la capacità dell'emittente di applicare sanzioni e recuperare tasse insolute, fattore che influisce sui rating delle obbligazioni. Di conseguenza, le obbligazioni a tassazione illimitata tendono ad avere rating più alti e rendimenti inferiori rispetto a obbligazioni municipali con la stessa scadenza.
Storicamente, le obbligazioni municipali a tassazione illimitata presentano un rischio inferiore a causa di un requisito distintivo: richiedono l'approvazione degli elettori. La domanda per tali obbligazioni è dimostrata da questa approvazione, che indica il sostegno pubblico. Il supporto dei votanti segnala un solido meccanismo di finanziamento, che tipicamente dispone di ampi beni o autorità impositive per assicurare il rimborso agli investitori. Al contrario, le obbligazioni a tassazione limitata obbligano i governi locali ad aumentare le tasse sulla proprietà per le esigenze di servizio del debito esistente, ma tale aumento è vincolato da limiti statutari.
Conclusione
Le obbligazioni a tassazione illimitata, spesso note come obbligazioni di tipo General Obligation (GO), rappresentano un'opzione di investimento sicura e affidabile nel panorama delle obbligazioni municipali. Questi titoli traggono forza dall'autorità fiscale estesa dell'emittente, che comprende tasse sulla proprietà, tasse sulle vendite e varie fonti di entrate. La loro solidità creditizia è rafforzata dal requisito dell'approvazione dei votanti, che sottolinea il sostegno pubblico e un robusto meccanismo di finanziamento. Rispetto alle controparti a tassazione limitata, le obbligazioni a tassazione illimitata tendono a offrire rating più elevati e rendimenti più bassi, rendendole una scelta interessante per investitori avversi al rischio in cerca di rendimenti stabili nella finanza municipale.