Che cos'è un'obbligazione di adeguamento?
Quando una società affronta la bancarotta e deve ristrutturare il proprio debito, può emettere un nuovo titolo denominato obbligazione di adeguamento. Queste obbligazioni hanno una struttura particolare in cui i pagamenti degli interessi vengono effettuati solo quando la società realizza profitti, e possono essere previste disposizioni per l'accumulo dei pagamenti mancati. Un vantaggio di detenere obbligazioni di adeguamento è che gli interessi pagati sono una spesa deducibile fiscalmente, offrendo un potenziale vantaggio fiscale agli investitori.
Nozioni di base
Le obbligazioni di adeguamento rappresentano uno strumento finanziario innovativo pensato per le esigenze specifiche delle società che oscillano sul bordo della bancarotta e cercano una revisione completa delle loro attuali pendenze debitorie.
Esplorando l'obbligazione di adeguamento
Un'obbligazione di adeguamento, uno strumento finanziario impiegato da società in difficoltà, nasce durante la ristrutturazione del debito con l'obiettivo di mitigare le difficoltà finanziarie o un potenziale stato di insolvenza. In questo processo, ai titolari dei precedenti obblighi vengono emesse obbligazioni di adeguamento, facilitando la concentrazione delle obbligazioni debitorie in questa nuova forma e fungendo da misura preventiva contro la bancarotta per le società che affrontano condizioni finanziarie difficili.
Caratterizzate da una struttura peculiare, le obbligazioni di adeguamento prevedono che i pagamenti degli interessi siano condizionati agli utili della società, eliminando il rischio di default dovuto all'incapacità di pagamento. Ciò funge da meccanismo di ricapitalizzazione del debito su vasta scala, permettendo alla società di rivedere termini cruciali come tassi d'interesse e scadenze, aumentando così la probabilità di adempiere agli impegni finanziari ed evitare la bancarotta.
Diversamente dal cupo scenario del Chapter 11, che spesso porta alla liquidazione degli asset e a rendimenti insufficienti per i creditori, le obbligazioni di adeguamento favoriscono la collaborazione tra la società e i suoi detentori di debito. Consentendo alla società di ristrutturare i debiti mantenendo la continuità operativa, questo approccio incrementa le probabilità che i creditori ricevano rimborsi superiori rispetto a un'ipotesi di liquidazione.
Meccanismo delle obbligazioni di adeguamento: un'alternativa strategica alla bancarotta
In caso di difficoltà finanziarie, le società avviano regolarmente negoziazioni con i creditori, che possono comprendere i detentori di obbligazioni, per esplorare alternative alla bancarotta. Se tale negoziazione culmina nell'emissione di obbligazioni di adeguamento, diventa imprescindibile ottenere il consenso degli attuali detentori di obbligazioni.
Tipicamente, i termini di queste obbligazioni stabiliscono che i pagamenti degli interessi sono dovuti solo quando la società registra utili positivi; in assenza di ricavi, non sorge alcun obbligo di interesse. L'obbligazione di adeguamento specifica può stabilire in modo variabile lo stato di maturazione di eventuali pagamenti d'interesse mancati, sia totale, parziale o nulla. Questa clausola esonera efficacemente la società dal default sul debito in periodi di utili negativi, evitando potenziali conseguenze dannose. Inoltre, le obbligazioni di adeguamento possono offrire vantaggi fiscali, poiché i pagamenti degli interessi rappresentano spese deducibili ai fini fiscali.
Pur potendo le obbligazioni di adeguamento essere strumentali a preservare la solvibilità di un'azienda e a prevenire la bancarotta, i creditori potrebbero dover aspettare periodi più lunghi per il rimborso. Altre opzioni per ristrutturare la struttura del capitale di una società possono includere scambi debito-per-equità.
Un esempio significativo riguarda il caso della Santa Fe Pacific Corporation nel 1895. In un contesto di notevoli difficoltà finanziarie, la società organizzò la ristrutturazione di 51,7 milioni di dollari di debiti in nuove obbligazioni di adeguamento. The New York Times riportò che i termini di quell'emissione consentivano alla società ferroviaria di pagare gli interessi solo fino al 1900, se ritenuto possibile in base agli utili. Successivamente, la società ebbe la flessibilità di differire i pagamenti a tempo indeterminato. Il debito, protrattosi per quasi un secolo, fu infine saldato nel 1995 in occasione dell'acquisizione dell'azienda da parte di Burlington Northern Inc.
Conclusione
Le obbligazioni di adeguamento sono uno strumento finanziario singolare utilizzato dalle società in difficoltà durante la ristrutturazione del debito per prevenire la bancarotta. Legano i pagamenti degli interessi alla redditività aziendale, offrendo vantaggi fiscali agli investitori. Pur favorendo la collaborazione e aumentando le possibilità che i creditori ottengano rimborsi maggiori rispetto alla liquidazione, possono comportare tempi di attesa più lunghi per i rimborsi. Il caso storico della Santa Fe Pacific Corporation del 1895 illustra la loro flessibilità e il potenziale a lungo termine.