Che cos'è un'obbligazione fiscale speciale?
Le obbligazioni fiscali speciali sono un tipo di obbligazione municipale che viene solitamente rimborsata con entrate fiscali generate da una specifica attività o bene. Sono uno strumento ibrido che combina caratteristiche sia delle obbligazioni a obbligo generale che delle obbligazioni di rendita. Le obbligazioni fiscali speciali vengono rimborsate mediante accise o tasse di valutazione speciale, ma non possono essere rimborsate tramite imposte ad valorem.
Nozioni di base
Le obbligazioni di rendimento municipali, comunemente note come obbligazioni fiscali speciali, costituiscono una categoria distintiva di obbligazioni municipali. Sono strutturate in modo che il loro rimborso sia facilitato dalle entrate generate da tasse imposte su un'attività o un bene preesistente, destinate esclusivamente allo scopo del prestito.
Esplorando le obbligazioni fiscali speciali
Le obbligazioni municipali, spesso emesse da governi locali o statali, servono come mezzo finanziario per sostenere vari progetti comunitari, inclusi infrastrutture, strutture sanitarie e istituzioni educative. In particolare, una specifica sotto-categoria di obbligazioni municipali, note come obbligazioni fiscali speciali, trova il proprio sostegno nelle entrate generate da incrementi fiscali mirati.
Le obbligazioni fiscali speciali sono uno strumento finanziario unico, che fonde attributi sia delle obbligazioni a obbligo generale sia di quelle di rendimento. Servono al pagamento del debito con fondi derivanti da tassazione specializzata, pur essendo rafforzate dalla piena fede e credito dell'emittente municipale. Tipicamente, queste obbligazioni impongono tasse specifiche alla popolazione generale, le cui entrate sono raccolte per soddisfare gli interessi e il rimborso del capitale delle obbligazioni in circolazione.
Gli acquirenti di obbligazioni fiscali speciali ricevono pagamenti di interessi regolari dall'emittente durante la durata dell'obbligazione, con il rimborso del capitale alla scadenza. Questo impegno finanziario è sostenuto da incrementi fiscali appositamente istituiti per l'estinzione del debito, spesso utilizzando accise o tasse di valutazione speciale invece di imposte ad valorem.
Le entrate derivanti dalle tasse speciali possono comprendere varie fonti, come tasse sulla benzina, sul tabacco, sui soggiorni alberghieri, sull'utilizzo delle strade e sulle vendite, per citarne alcune. Al contrario, le imposte ad valorem sono generalmente escluse dal quadro di riferimento per queste obbligazioni. È importante che le entrate generate siano allocate esclusivamente per adempiere agli obblighi verso i portatori di obbligazioni e il progetto specificato. L'atto costitutivo o la risoluzione dell'obbligazione solitamente definisce l'utilizzo dei proventi fiscali durante l'intero ciclo di vita dell'obbligazione.
Ad esempio, si consideri uno scenario in cui una città emette un'obbligazione fiscale speciale per finanziare la costruzione di un reparto dedicato al trattamento del cancro in un ospedale. Gli investitori che acquistano queste obbligazioni si aspettano di ricevere reddito da interessi in cambio del loro investimento. La città garantisce questi pagamenti di interessi imponendo un'accisa sulle vendite di sigarette, con le entrate raccolte destinate al servizio del debito dovuto ai portatori di obbligazioni.
Obbligazioni da valutazione speciale: funding community projects
Le obbligazioni da valutazione speciale rappresentano una categoria particolare di obbligazioni fiscali speciali. Queste obbligazioni traggono la loro sicurezza di pagamento dalle entrate generate imponendo tasse aggiuntive sui residenti che beneficiano direttamente di un progetto specifico. In sostanza, coloro che traggono vantaggio diretto dai miglioramenti della proprietà sono soggetti a tassazioni supplementari volte a garantire il servizio degli interessi sull'emissione obbligazionaria.
Per illustrare, si consideri un progetto come la costruzione di una nuova autostrada. I residenti che vivono vicino alla prevista autostrada potrebbero affrontare un aumento della tassa sulla proprietà basato sull'uso previsto della nuova strada. È importante notare che gli interessi maturati sulle obbligazioni da valutazione speciale sono finanziati dalle tasse imposte alla comunità che beneficia dello sviluppo. Di conseguenza, non è raro che membri della comunità beneficiaria investano in queste obbligazioni, attenuando effettivamente l'impatto delle tasse aggiuntive imposte per sostenere il finanziamento tramite obbligazioni.
Conclusione
Le obbligazioni fiscali speciali offrono un approccio di finanziamento unico per i progetti municipali, collocandosi a metà tra obbligazioni a obbligo generale e obbligazioni di rendimento. Si basano su entrate generate da una specifica attività o bene, come accise o tasse di valutazione speciale, escludendo le imposte ad valorem. Ciò garantisce che coloro che beneficiano direttamente di un progetto sostengano la responsabilità finanziaria, esemplificato dai residenti che contribuiscono attraverso tasse immobiliari aggiuntive quando vengono emesse obbligazioni da valutazione speciale. Queste obbligazioni rappresentano una soluzione di finanziamento equa e pratica per sviluppi comunitari essenziali.