Che cos'è un'obbligazione revertibile?
Un'obbligazione revertibile è un tipo particolare di obbligazione convertibile aziendale. È anche nota come reverse convertible bond, che si converte automaticamente in azioni della società se il titolo sottostante scende al di sotto del prezzo di conversione. Di solito, queste obbligazioni hanno una data di scadenza o un limite temporale. Se l'obbligazione raggiunge la data di scadenza, si convertirà in azioni oppure resterà un'obbligazione in modo permanente.
Le obbligazioni revertibili sono solitamente emesse da società rischiose che non sono considerate investment-grade. Queste società tendono a offrire tassi di interesse molto elevati sulle obbligazioni revertibili. Tuttavia, le società più stabili trovano difficile offrire queste obbligazioni, perché possedere una loro obbligazione aziendale comporta virtualmente nessun rischio e non ci si aspetta che il prezzo delle azioni diminuisca.
Nozioni di base
Nel panorama degli strumenti finanziari esiste un'opzione di investimento particolare, nota come reverse convertible bond o, semplicemente, "revertibile." Questo strumento è classificato come obbligazione convertibile ma possiede un meccanismo distintivo. Quando il titolo della società emittente subisce un calo, scendendo al di sotto di una soglia di prezzo predefinita, l'obbligazione si converte automaticamente in azioni ordinarie della società.
Obbligazioni revertibili: un investimento dinamico
Le obbligazioni revertibili, una categoria particolare di obbligazioni societarie, si trasformano automaticamente in azioni della società quando il valore del titolo sottostante scende al di sotto della soglia di conversione. Queste obbligazioni hanno una data di scadenza predefinita, alla quale si convertiranno in azioni o rimarranno obbligazioni in modo indefinito. Tipicamente, le obbligazioni revertibili sono associate a tassi di interesse elevati e vengono emesse da società ad alto rischio e non investment-grade.
Contrariamente alle obbligazioni convertibili tradizionali, nelle quali i detentori possono scegliere di convertire le obbligazioni in azioni senza esserne obbligati, le obbligazioni revertibili funzionano in modo diverso. Nel caso delle revertibili, un prezzo trigger specifico provoca la conversione automatica, segnalando una percezione di minore stabilità aziendale sul mercato. In tali circostanze, possedere azioni della società può risultare più conveniente del detenere obbligazioni emesse dalla stessa, poiché la liquidità delle azioni supera spesso quella delle obbligazioni.
Tuttavia, in caso di liquidazione degli asset della società, i detentori di obbligazioni hanno priorità rispetto agli azionisti ordinari. Questa situazione può incentivare gli investitori a mantenere asset di società in difficoltà sotto forma di obbligazioni piuttosto che di azioni.
Obbligazioni revertibili: alto rischio, alto rendimento
Le obbligazioni revertibili offrono tassi di interesse attraenti, principalmente grazie alla loro potenziale conversione in azioni della società, che può generare rendimenti maggiori ma anche maggiore volatilità. Questa dinamica è adatta a società con profili di rischio elevati, prive di rating investment-grade, poiché il rischio intrinseco giustifica rendimenti obbligazionari più elevati.
Per le imprese più stabili, la possibilità di offrire obbligazioni revertibili è limitata. I loro prezzi azionari tendono a rimanere stabili, rendendo la scelta tra obbligazione e azione sbilanciata a favore delle obbligazioni più sicure. Di conseguenza, le obbligazioni revertibili sono un'opzione poco pratica per società grandi e consolidate.
Conclusione
Le obbligazioni revertibili rappresentano una categoria unica di obbligazioni convertibili aziendali, spesso indicate come reverse convertible bond. Questi strumenti finanziari si convertono automaticamente in azioni della società quando il valore del titolo sottostante scende al di sotto di una soglia predefinita, e sono normalmente accompagnate da una data di scadenza. Tali obbligazioni sono tipicamente associate a società considerate ad alto rischio e non investment-grade, offrendo tassi d'interesse allettanti. Tuttavia, le società stabili raramente optano per obbligazioni revertibili a causa di un rapporto rischio-rendimento sbilanciato, poiché i loro prezzi azionari tendono a restare stabili. Pertanto, le obbligazioni revertibili sono una scelta pratica per iniziative ad alto rischio ma meno adatta per società consolidate e stabili.