Che cos'era la regola sulle vendite allo scoperto?
Crypto Fundamental Analysis

Che cos'era la regola sulle vendite allo scoperto?

Alice Cooper · 28 settembre 2025 · 4m ·

Fondamenti

Dal 1938 al 2007 esisteva una normativa di mercato significativa che limitava la vendita allo scoperto di azioni nei periodi di calo dell'attività di mercato. In tale periodo, ai trader era vietato effettuare vendite allo scoperto quando il valore delle azioni di un titolo diminuiva.

Un cambiamento cruciale avvenne nel 2007 quando la Securities and Exchange Commission (SEC) decise di abrogare questa restrizione. Di conseguenza, la vendita allo scoperto poté essere eseguita indipendentemente dalla direzione delle variazioni di prezzo.

Ulteriori riforme emersero nel 2010, quando la SEC introdusse la regola uptick alternativa. Secondo questa norma rivista, la vendita allo scoperto è vietata quando il valore di un'azione subisce un calo pari o superiore al 10%. Questa aggiunta al quadro normativo mirava a migliorare la stabilità del mercato e la fiducia degli investitori.

Che cos'era la regola sulle vendite allo scoperto?

Secondo le disposizioni della normativa sulle vendite allo scoperto, le posizioni corte dovevano essere eseguite a un prezzo superiore all'ultima negoziazione, indicante un aumento del prezzo delle azioni. La legge, ampiamente conosciuta come uptick rule o "plus tick rule", imponeva limiti significativi alle vendite allo scoperto, vietandole durante la discesa del prezzo delle azioni.

Nel 1934 lo Securities Exchange Act conferì alla Securities and Exchange Commission l'autorità di vigilare sulle vendite allo scoperto di titoli. Nel 1938 la commissione applicò severe restrizioni alle vendite allo scoperto in un mercato in calo. Tuttavia, il 2007 segnò la decisione della SEC di annullare questa regola, consentendo così che le vendite allo scoperto, in determinate condizioni, venissero effettuate indipendentemente dalle oscillazioni dei prezzi, sia al rialzo che al ribasso.

Tuttavia, nel 2010 la SEC introdusse la regola uptick alternativa. Questo meccanismo si attiva quando il prezzo di un titolo subisce un calo pari o superiore al 10% rispetto al valore di chiusura del giorno precedente. Durante la sua attivazione, la vendita allo scoperto è consentita esclusivamente se il prezzo supera il miglior prezzo denaro corrente (best bid). L'ambito di applicazione della regola uptick alternativa comprende una vasta gamma di titoli. Essa rimane in vigore per il resto della giornata di negoziazione e per la sessione successiva.

Evoluzione della regolamentazione delle vendite allo scoperto: risposta alle dinamiche di mercato

Le origini

Sullo sfondo della Grande Depressione, la Securities and Exchange Commission introdusse la regola sulle vendite allo scoperto come contromisura contro una pratica diffusa in cui alcuni azionisti univano risorse per effettuare vendite allo scoperto, sfruttando potenziali reazioni di vendita di panico, tra le altre. Questa strategia mirava a trarre vantaggio dalla diminuzione dei prezzi dei titoli contribuendo a un calo temporaneo del valore delle azioni e riducendo così il patrimonio degli azionisti precedenti.

Rivalutazione e modernizzazione

Nei primi anni 2000, a seguito del passaggio dalle frazioni alla decimalizzazione nelle principali borse, la SEC valutò l'eliminazione della regola sulle vendite allo scoperto. Con la riduzione dell'entità delle variazioni di tick e l'aumento della stabilità nei mercati azionari statunitensi, l'esigenza di questa normativa sembrò ridursi.

Sperimentazioni

Tra il 2003 e il 2004 la SEC avviò un'iniziativa pilota, sottoponendo alcuni titoli a un periodo di prova senza la regola sulle vendite allo scoperto. Esaminando i risultati nel 2007, la SEC confermò che la rimozione delle restrizioni sulle vendite allo scoperto non aveva ripercussioni negative sulla qualità del mercato o sulla liquidità. Questa valutazione segnò un punto di svolta nella riformulazione delle normative sulle vendite allo scoperto.

Dibattito sulla revoca della restrizione alle vendite allo scoperto

La decisione di revocare la normativa sulle vendite allo scoperto suscitò ampie verifiche e controversie, soprattutto per la vicinanza alla crisi finanziaria del 2007-2008. In risposta, la Securities and Exchange Commission avviò un processo di consultazione pubblica e valutazione, prendendo in considerazione un eventuale ripristino della regola. Inoltre, come già indicato, la SEC introdusse nel 2010 la regola uptick alternativa, limitando le vendite allo scoperto durante cali del 10% o superiori.

Conclusione

La regolamentazione delle vendite allo scoperto si è evoluta, passando dalle restrizioni del 1938 a pratiche più flessibili nel 2007, in risposta ai cambiamenti del mercato. La regola uptick alternativa della SEC, introdotta nel 2010, migliora la stabilità limitando i cali del 10% nel valore dei titoli. La revoca della regola in concomitanza con la crisi finanziaria del 2007-2008 ha alimentato il dibattito tra efficienza del mercato e tutela. La regola uptick alternativa offre una risposta equilibrata alle pressioni ribassiste, adattandosi alle esigenze del mercato moderno. Questa continua interazione tra storia, regolamentazione e mercati plasma l'ecosistema finanziario.

Uptick Rule
Short Selling
Short-Sale Rule
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare