Come determinare il ritorno sull'investimento (ROI)?
ROI, o ritorno sull'investimento, funge da indicatore di performance per gli investimenti e facilita il confronto della loro redditività. Gli investimenti possono essere valutati in base al ROI: un ROI più elevato indica una performance migliore rispetto a investimenti con ROI più basso o negativo.
Nozioni di base
Valutare accuratamente le proprie performance è cruciale, sia che tu faccia day trading, swing trading o investimenti a lungo termine. Senza questa valutazione diventa difficile misurare il successo. Uno dei vantaggi del trading è la possibilità di disporre di metriche oggettive per misurare le performance. Questo aiuta a ridurre i bias emotivi e cognitivi.
Pur tendendo a costruire narrazioni per comprendere il mondo, la mente umana non può ignorare l'importanza dei numeri. Ritorni negativi indicano la necessità di aggiustare la strategia, mentre una discrepanza tra la percezione del proprio successo e i numeri reali suggerisce la presenza di bias. Per valutare le performance degli investimenti e confrontare più investimenti, il calcolo del ROI è estremamente utile.
Cos'è il ritorno sull'investimento?
Il ROI è una metrica fondamentale utilizzata per misurare la performance degli investimenti e agevolarne il confronto. Quantifica i guadagni o le perdite rispetto all'investimento iniziale, fungendo da stima della redditività di un investimento. Un ROI positivo indica profitti, mentre un ROI negativo segnala perdite rispetto all'investimento originario. Il calcolo del ROI non è limitato al trading o agli investimenti finanziari; si applica a qualsiasi attività commerciale o acquisto. Ad esempio, prima di aprire o acquisire un ristorante, effettuare un'analisi finanziaria e stimare il ROI in base a spese e ricavi previsti può guidare una decisione commerciale più informata. Se il ROI calcolato suggerisce potenziale redditività, il progetto potrebbe valere la pena.
Il ROI consente di valutare transazioni passate. Ad esempio, considera il caso di un investimento in una startup che sviluppa software per l'automazione domestica. Dopo aver investito $50,000, l'azienda cresce rapidamente nei successivi anni e alla fine si quota in borsa. L'investitore vende le sue azioni per $300,000, ottenendo un ritorno sull'investimento significativo. Comprendendo e utilizzando il ROI, individui e aziende possono prendere decisioni informate su investimenti, progetti e strategie finanziarie.
Calcolo del ROI
Il calcolo del ROI segue una formula semplice. Primo, sottrai il costo originale dell'investimento dal valore attuale dell'investimento. Poi, dividi questa differenza per il costo originale dell'investimento.
ROI = (current value - original cost) / original cost
Applichiamo questa formula per determinare il profitto derivante dall'investimento in una startup che sviluppa software per l'automazione domestica. Dopo aver investito $50,000, l'azienda cresce rapidamente nei successivi anni e alla fine si quota in borsa. L'investitore vende le sue azioni per $300,000, ottenendo un ritorno sull'investimento significativo. Il costo originale dell'investimento era $50,000.
ROI = (300,000 - 50,000) / 50,000 = 5
Il ROI è 5 che, moltiplicato per 100, fornisce il tasso di rendimento (ROR).
5 x 100 = 500
Quindi, il guadagno sull'investimento originale è del 500%. Tuttavia, è fondamentale considerare le spese sostenute per l'investimento. Tenendo conto delle spese, possiamo ricalcolare il ROI:
ROI = (250,000 - 50,000) / 50,000 = 4
Il ROI è 4 (ovvero 400%). Moltiplicando questo per il costo originale dell'investimento di $50,000 si ottiene il profitto netto, che ammonta a $200,000.
50,000 x 4 = 200,000
Limitazioni del ROI
Il ROI è una misura semplice della redditività, ma presenta limitazioni da considerare. Una limitazione è la mancata considerazione del tempo. La durata in cui vengono generati i rendimenti può influire sul loro valore, ma il ROI non distingue tra investimenti a breve o lungo termine.
Un'altra limitazione è concentrarsi esclusivamente sul ROI senza valutare altri aspetti dell'investimento. Un ROI più alto non indica necessariamente un investimento migliore se fattori come liquidità, sicurezza e domanda di mercato non vengono considerati.
Il rischio è un elemento importante da valutare insieme al ROI. Investimenti con ROI elevato possono comportare rischi maggiori, inclusa la perdita dell'investimento iniziale o un accesso limitato ai fondi. Per ottenere una visione più completa, è consigliabile analizzare gli investimenti utilizzando metriche aggiuntive come rapporto rischio/ritorno e altri fattori rilevanti come flussi di cassa, tassi d'interesse e ritorno sul capitale (ROE).
Conclusione
Il ritorno sull'investimento è una metrica fondamentale per valutare la performance di portafogli, investimenti e attività imprenditoriali. Fornisce informazioni utili per prendere decisioni di investimento informate. Pur non essendo l'unico elemento determinante, rimane una misura utile. È importante considerare fattori come il costo opportunità, il rapporto rischio/ritorno e altre considerazioni rilevanti quando si confrontano diverse opportunità di investimento. Tuttavia, il ROI rappresenta un punto di partenza prezioso nella valutazione di potenziali investimenti.