Come funziona il Securities Act del 1933?
Il Securities Act del 1933 tutela gli investitori dopo il crollo del mercato azionario del 1929. Garantisce la trasparenza nei bilanci e combatte le frodi nei mercati dei titoli. Applicato dalla Securities and Exchange Commission (SEC).
Fondamenti
In risposta al crollo del mercato azionario del 1929, il Securities Act del 1933 è stato introdotto per proteggere gli investitori assicurando la trasparenza nei bilanci e contrastando le frodi nei mercati dei titoli. I suoi due obiettivi principali erano migliorare la trasparenza nei rendiconti finanziari per decisioni d'investimento informate e introdurre norme per combattere le false dichiarazioni e le frodi nei mercati dei titoli.
Il vantaggio principale del Securities Act è stata l'introduzione di obblighi di disclosure per le nuove emissioni di titoli. Prima della sua approvazione, le società che vendevano azioni o obbligazioni potevano promettere profitti sostanziali senza rivelare informazioni essenziali sulle proprie attività.
Breve storia del Securities Act del 1933
Stabilendo regole uniformi per proteggere gli investitori dalle frodi, il Securities Act del 1933 è stata la prima legge federale a regolamentare il mercato azionario. Fu firmata dal presidente Franklin D. Roosevelt come parte del New Deal. L'atto è amministrato dalla Securities and Exchange Commission (SEC), istituita nel 1934. Nel corso degli anni ha subito emendamenti per aggiornare le regole, l'ultimo dei quali è stato emanato nel 2018. Le offerte pubbliche di titoli negli Stati Uniti sono registrate su EDGAR, un database elettronico fornito dalla SEC.
Obblighi di disclosure per le società
La prima grande legge a regolamentare la vendita di titoli fu il Securities Act del 1933. Le società devono registrarsi presso la SEC e fornire informazioni rilevanti ai potenziali investitori tramite un prospetto e una dichiarazione di registrazione. Prima di questa legge, la vendita di titoli era regolata principalmente dalle leggi statali.
Per garantire trasparenza e accessibilità delle informazioni agli investitori, la normativa richiede alle società di divulgare informazioni finanziarie prima di offrire titoli in vendita pubblica. Questa legge è nota con vari nomi, come la legge "Truth in Securities" e il Federal Securities Act.
Requisiti del prospetto
Attualmente il sito della SEC fornisce il prospetto richiesto, che contiene informazioni essenziali:
- Descrizione delle proprietà e dell'attività dell'azienda.
- Descrizione del titolo offerto.
- Informazioni sul management esecutivo.
- I bilanci sono certificati da contabili indipendenti.
Obiettivi del Securities Act del 1933
Il Securities Act del 1933, firmato dal presidente Franklin D. Roosevelt come parte del suo New Deal, ha due obiettivi principali:
- Esentare determinate offerte di titoli dall'obbligo di registrazione:
- Offerte intrastatali
- Offerte di dimensioni limitate
- Titoli emessi da enti municipali, statali e federali
- Offerte private a un numero limitato di persone o istituzioni
- Proibire inganni e false dichiarazioni durante la vendita di titoli per eliminare le frodi.
Conclusione
La regolamentazione dell'industria dei titoli è iniziata con il Securities Act del 1933, la prima legge federale a imporla. Esso obbliga le società che vendono azioni o obbligazioni al pubblico a divulgare informazioni specifiche, inclusi asset, salute finanziaria, dirigenti e una descrizione del titolo venduto. Oggi è una delle diverse leggi che governano le offerte di titoli negli Stati Uniti.